Editoriali
I dazi di Trump sono un favore all'industria olearia americana... ed europea
Prima di stappare bottiglie di spumante per lo scampato pericolo per i dazi di Trump sull'olio di oliva italiano occorre analizzare lo scenario in maniera meno euforica. Febbriciattola o attacco di cuore, olivicoltori e frantoiani, italiani compresi, ci rimetteranno comunque
18 ottobre 2019 | Alberto Grimelli
Dopo settimane di fortissime preoccupazioni e tensioni per i dazi americani sull'olio di oliva, con gravissimi danni paventati soprattutto dal commercio e l'industria olearia nostrana, improvvisamente il silenzio.
Se è vero che l'olio extra vergine di oliva italiano non è stato sottoposto a dazio, è altrettanto vero che le aziende olearie si approvvigionano soprattutto di olio spagnolo che, invece, qualora imbottigliato e spedito negli Usa, sarà tassato al 25% in entrata.
Lo stesso non vale, invece, per l'olio sfuso spagnolo, che potrà continuare a essere esportato liberamente e con dazi ordinari negli Stati Uniti.
Secondo l'orientamento giurisprudenziale prevalente, confermato da recenti dichiarazioni anche del direttore esecutivo della North Amercan Olive Oil Association, Joseph R. Profaci, sarà soggetto a dazio anche l'olio spagnolo imbottigliato in altre nazioni, diverse dalla Spagna, e spedito negli States.
Stante la dipendenza dell'industria e del commercio oleari nostrani dalle importazioni di olio iberico, la notizia avrebbe dovuto far rabbrividire più di qualche alto dirigente.
Invece il silenzio, almeno pubblicamente, condito da qualche pacca sulle spalle per lo scampato pericolo privatamente.
Sarà sufficiente esportare olio sfuso, per poi imbottigliarlo negli stabilimenti che tanti grandi e piccoli marchi europei hanno costruito negli States, contestualmente alla costituzione di società di diritto americano, per scongiurare ogni ipotesi di dazio e così preservare le quote di mercato.
Insomma un potenziale danno commerciale è stato derubricato a semplice problema logistico-amministrativo, con la felicità di tutti.
Il Presidente Trump è felice perchè si potenzierà l'industria olearia statunitense, probabilmente aumenterà l'occupazione ma soprattutto rimarrà totalmente negli Usa, e verrà tassato integralmente là, il valore aggiunto dal confezionamento e dalla commercializzazione dell'olio di oliva europeo.
L'industria olearia, americana ed europea, è felice perchè le vendite nel principale mercato di sbocco con elevata marginalità non ne soffriranno. Non è infatti importante dove vengono creati gli utili e la ricchezza per imprese e azionisti, ma che si continuino a macinare profitti. Anzi, i dazi di Trump sono il perfetto alibi per continuare quel processo di delocalizzazione, in atto ormai da tempo.
All'apparenza a soffrire maggiormente del nuove regime doganale statunitense dovrebbe essere solo l'olivicoltura iberica che esporta negli Usa 40-50 mila tonnellate di olio di oliva imbottigliato che, soggetto a dazio, diventerà assai meno competitivo di quello imbottigliato negli States o importato da Tunisia o Sud America. Per ridurre questo gap competitivo è lecito attendersi una pressione sull'ultimo anello della filiera, il mondo produttivo, affinchè riduca i prezzi, compensando le nuove tariffe doganali. Una discesa delle quotazioni in Spagna non potrebbe non avere conseguenze anche su quelle italiane e greche.
Il mondo è troppo interconnesso perchè la perturbazione in un'area non faccia sentire, almeno un poco, gli effetti anche in un'altra zona economica.
Resta infine il grande tema del valore aggiunto. La marginalità sulle vendite di olio europeo sul mercato americano è del 15-20%, a seconda della capacità dell'impresa e della fascia di prodotto. Quella marginalità, probabilmente, non tornerà più nelle terre di origine dell'olio d'oliva ma si fermerà negli Usa, per magari poi prendere altri lidi. Un impoverimento per il settore olivicolo-oleario europeo che non potrà non avere conseguenze sulla capacità di investimento e di innovazione.
Se è troppo presto per capire se i dazi di Trump saranno una febbriciattola o un attacco di cuore, è certo che c'è comunque poco da festeggiare per l'olivicoltura italiana ed europea.
Potrebbero interessarti
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Editoriali
Nubi all’orizzonte: l’olio di oliva italiano non può reggere la tempesta in arrivo

Si avvicina la tempesta perfetta, con la Grande Distribuzione italiana che diventerà il Cavallo di Troia per l’accesso al ricco mercato italiano dei colossi dell’olio di oliva spagnoli. Una dinamica che impatterà anche sull’olivicoltura nazionale
21 maggio 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva
12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?
07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registratibeatrice ughi
19 ottobre 2019 ore 16:21Analisi estremamente interessante. Grazie.
Non sapevo che l'olio sfuso non fosse soggetto ai nuovi dazi.
Il mio primo pensiero era che l'olio iberico sarebbe diventato italiano e venduto come italiano in USA. Infatti, per la legge italiana, basta che l'olio venga imbottigliato in Italia e diventa PURO MADE IN ITALY. Questo e' totalmente legale, per le autorita' italiane. Non solo e' legale, e' anche aiutato finanziariamente dal governo italiano che promuove il made in Italy. Quindi, perche' non spedire l'olio iberiico in Italia, esportarlo in USA e risparmiare il 25% di dazi?
lucio miranda
19 ottobre 2019 ore 15:44La recente tornata di aumento dei dazi americani tira la volata all’export italiano perchè aumenta il dazio per l’olio spagnolo ma NON l’olio italiano e perchè aumenta il dazio per il vino francese spagnolo e tedesco ma NON il vino italiano. Parmigiano: il prezzo al dettaglio dell’unità tipica di consumo [la mezza libbra = 226 grammi] aumenta di circa 1 dollaro. Chiaro che fa male, ma di qui a dire che l’export di Parmigiano in America si azzera ce ne corre!
Per il “Sistema Italia” nel suo complesso la struttura dei nuovi dazi e’ un vantaggio dal punto di vista dell’export italiano in America.
Potete trovare un approfondimento sulla situazione dei dazi americani su questa pagina dl sito di ExportUSA [di cui sono il presidente]:
https://www.exportusa.us/aumento-dazi-americani-importazione.php
Saverio Francesco Mezzapesa
24 ottobre 2019 ore 13:40Signora Beatrice, dopo aver letto il suo assioma, Le chiederei gentilmente quale sia la Sua professione, senza per questo mancarLe di rispetto.