Editoriali
Raccolta delle olive ad agosto? E' solo una prova
Ha avuto una grande eco mediatica la prova di raccolta delle olive il 27 agosto. Non un inizio di campagna olearia ma, forse, un nuovo inizio per il Salento. Andiamo oltre all'effetto scenografico e spettacolo per capire cosa c'è dietro l'evento che ha fatto il giro di giornali e telegiornali
29 agosto 2019 | Alberto Grimelli
La campagna olearia non è iniziata, è bene essere chiari ed espliciti, ma la raccolta delle olive del 27 agosto scorso, al di là dell'effetto spettacolo, è carica di forti simbolismi.
Dare speranza a un territorio martoriato come il Salento è certamente doveroso. Il dramma Xylella ha colpito in profondità, minando fiducia e sicurezze di tantissimi agricoltori. Non si può lasciare indietro un territorio che, nel bene e nel male, ha rappresentato e rappresenta un pezzo di storia dell'olivo e dell'olio nostrani. Se Parigi e Londra sono state illuminate, nei secoli passati, lo si deve anche al lampante salentino. Rinnegare il passato, ivi compresi gli errori compiuti su Xylella, è dannoso tanto quanto negarsi un futuro. Ben venga la rinascita del Salento.
So anche bene che l'effetto spettacolo andato in onda nei servizi televisivi ha fatto storcere il naso a più di un olivicoltore e frantoiano del resto d'Italia, quasi fosse iniziata una rincorsa a chi comincia per primo la campagna olearia, a chi per primo apre i frantoi. Dall'operazione di marketing fino a uno spregiudicato uso della comunicazione, le critiche non sono mancate. Coldiretti ci ha abitato a “coup de théâtre” volti ad anticipare tutti sul tempo o a cavalcare l'onda del momento. E' anche così che si conquistano spazi sulla stampa.
C'è sempre un purtroppo. Purtroppo i media, spesso e volentieri non specializzati, banalizzano e semplificano, arrivando a diffondere anche fake news. Penso, come esempio, al titolo Ansa: “In Salento ottenuto il primo olio da ulivi immuni alla Xylella”. Non esistono al momento piante o varietà immuni da Xylella. Esistono due cultivar: Leccino e FS17 che sono tolleranti a Xylella, ovvero pur se infettate dal batterio riescono a conviverci, almeno stando ai dati scientifici pubblicati fino ad ora.
I molti errori ed orrori legati alla notizia non tolgono nulla al forte significato simbolico dell'evento, che nessuno disconosce, ma impongono una riflessione su quanto la spettacolarizzazione possa essere un'arma a doppio taglio nella comunicazione: può dare molta visibilità ma toglie anche correttezza e precisione, fino a diventare erronea. E' un rischio serio, come dimostra l'esempio del titolo Ansa citato, e merita una riflessione.
Andando oltre l'effetto spettacolo e il carico simbolico, che sono facce della stessa medaglia, ho cercato di scavare nella notizia, a partire da una domanda: perchè iniziare a raccogliere il 27 agosto?
Grazie alla disponibilità di Giovanni Melcarne ho avuto modo di comprendere che si è trattato di una semplice prova tecnica.
La varietà in esame, che non è il Leccino, è nota per essere una cultivar a maturazione precoce e non ha mai trovato particolare diffusione nel Salento. Seppure esista una certa bibliografia sull'andamento di maturazione di questa varietà, non sono state condotte sperimentazioni specifiche nell'areale salentino. La prova tecnica, che non rientra nel protocollo scientifico legato agli esperimenti di innesto e ai semenziali in collaborazione col CNR di Bari, non è oggetto di finanziamento pubblico e non ha la pretesa di avere valenza scientifica, era il primo step di un percorso di microoleificazioni aziendali per valutare caratteristiche chimiche ed organolettiche, oltre a parametri tecnologici ed agronomici, della varietà sotto esame. Analogamente a quanto hanno fatto e fanno altri olivicoltori e frantoiani in Italia e all'estero, Giovanni Melcarne ha voluto e vuole, tecnicamente e imprenditorialmente, valutare l'opportunità e la convenienza di una raccolta anticipata al fine di valorizzare e dare valore aggiunto al proprio prodotto.
Basta scavare oltre le apparenze per arrivare alla sostanza.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati