Editoriali
RICOMINCIARE
02 settembre 2006 | Franco Bonaviri
Non è facile. Dopo una meritata vacanza è proprio una gran fatica ricominciare.
Ho sempre considerato la chiusura dellâestate â almeno sul piano psicologico - il periodo conclusivo di ciascun anno. Con settembre, si inizia daccapo. La pausa natalizia, con il cosiddetto Capodanno, in realtà contano ben poco; è troppo breve in tal caso il lasso di tempo che intercorre: è così rapido da non far percepire nemmeno lâinterruzione dal lavoro.
Con settembre, invece, è diverso: la ripresa è faticosissima.
Cosa ha di bello lâestate? Intanto porta con sé gli effetti meno invasivi della politica, e non è poco. Non vedere la faccia di certa gente, è sempre un sollievo per lâanima. Sarà che io â da antipolitico quale sono â detesto questo mondo di ipocriti, così attaccato al potere da vendere lâanima pur di conseguirlo o mantenerlo, il potere, ma, credetemi, non sentire questa gente è un benefico impagabile.
Inoltre, da cosa ci salva lâestate?
Dalla televisione, ovviamente. Sì, perché con le tante repliche ci si salva allegramente da quella enorme sborrata di insensatezze che ci schizza addosso sin dal primo mattino, sporcandoci.
Non ve ne siete mai accorti? Eâ molto meglio una tivvù in versione estiva. Sarà pure noiosa, ma di certo è meno pericolosa di quella che invece programma bestialità a pieno ritmo.
E non è tutto: lâestate, per altri versi, ci salva anche da un altro male terribile: la burocrazia. Sebbene in parte, perché poi la stupidità non si concede pause.
Capite, allora, perché è un peccato ricominciare?
Riprendere i ritmi dopo un salutare momento di relax è alquanto difficile.
Come si fa infatti ad accettare di essere ancora una volta onesti, bravi e buoni, se poi a ricominciare saranno anche loro: i politici, i televisivi, e, ahinoi, i burocrati.
Se davvero esiste un tizio che so io, allora sì, che Dio ci salvi una buona volta per tutte dai burocrati. Ma Dio â datemi retta, inutile illudersi - è oltremodo impotente nei confronti della burocrazia, come pure nulla può verso il dilagare inarrestabile e senza freni di un male assoluto: la stupidità .
A ben riflettere mi sento un poâ stupido anchâio, per ciò che sto scrivendo.
Come si fa a pensare a unâipotesi di un mondo diverso?
Non è possibile un mondo senza i politici, senza i televisi, senza i burocrati.
Eâ, anzi, da scriteriati pensare di mutare corso alla realtà . Il mondo è andato avanti così da sempre: da una parte câè chi lavora, dallâaltra chi vive invece del lavoro altrui.
Perdonatemi per queste considerazioni, ma, si sa, la ripresa settembrina è dura.
Un poâ di pazienza, prego. Uno sfogo è pure permesso, una volta tanto; e che sia benedetto il cielo, infine; perché se un Dio per davvero esiste, come alcuni dicono, allora io dico loro, e a lui se intende ascoltarmi: perché non elaborarlo diversamente, questo stupido mondo!?
Io ho avuto la fortuna di trascorrere le meritate vacanze, invece altri neppure quelle.
Incontro puntualmente ogni anno alcune famiglie di agricoltori seri, onesti - brava gente, insomma; di quelle persone che non si trovano più in giro â ebbene, questi mica sono andati in vacanza! Hanno lavorato ogni santo giorno, per tirare a campare: âperché la campagna â dicono â non si concede pauseâ.
âSe non irroro le viti, che uva raccoglierò?â mi dicono al mio insistere.
Già , un intervento qui, un intervento là , e al solito certa brava gente resta lâunica che non si concede, pur meritandole, le agognate vacanza: nemmeno un giorno!
Che amarezza, dunque; solo a pensare che costoro dovranno in aggiunta sorbirsi anche quel nucleo di umanità costituita da politici, televisi e burocrati; e proprio ora che si preparano a dominare come sempre la scena, di ritorno dalla pausa estiva.
Pazienza, è la vita.
Questâestate in compenso ho letto con gran gusto Soffocare di Chuck Palahniuk, di cui consiglio caldamente la lettura. Eâ un romanzo straordinario e stralunato, folle e insieme lucido.
Ecco a voi uno stralcio:
Prima che le guardie la portassero via in manette, aveva gridato: âCondannare me sarebbe superfluo. La burocrazia e le leggi hanno già trasformato il mondo in un campo di concentramento pulito e sicuroâ.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano