Editoriali

IL SUCCO DELLA STORIA

22 luglio 2006 | Luigi Caricato

Come di consueto, “Teatro Naturale” si concede la meritata pausa estiva.
Non sarà un’assenza dal lavoro, perché siamo pronti a sfornare delle novità, come abbiamo sempre fatto, ad ogni nostra ripresa operativa in settembre.

Soddisfatti, questo sì, di quanto è stato realizzato finora: siamo stati coerenti e abbiamo mantenuto fede ai nostri impegni.

Il primo tra tutti: lavorare per la ridefinizione di una società rurale, cercando di portare avanti nuovi criteri di approccio con la realtà.

Il pensiero rurale, ecco, è ciò che vogliamo costruire settimana dopo settimana, consapevoli che si tratti di una strada impervia e perfino solitaria ed eroica, per certi versi.

Quanto spreco di denaro, per esempio, e di risose umane in tutti questi decenni!
Noi ci auguriamo di risollevare il mondo agricolo attraverso un’opera di riqualificazione, segnalando voci inascoltate e promuovendo una rete di condivisione tra chi ha qualcosa da dire e da fare con onestà intellettuale e con grande convinzione e determinazione. Fatti e parole, non flatus voci; contenuti certi e propositi veri e plausibili.

Come avete notato, “Teatro Naturale” si distingue da altre forme di comunicazione; abbiamo infatti un respiro largo, che coinvolge settori culturali non sempre direttamente attinenti con l’agricoltura.

Il nostro sforzo consiste nel fare cultura senza pregiudiziali di alcun tipo né preclusioni, e penso che in tale spirito di idee stiamo insistendo dignitosamente e con coraggio.

L’unica nota che rivolgo a quanti ci leggono, prima della pausa estiva, è una esortazione: non giudicateci di parte, noi siamo liberi, noi non apparteniamo a nessuno.

Non c’è ideologia in noi, né appartenenze a gruppi di potere; siamo quindi una voce critica verso tutti i governi e tutte le collocazioni politiche; siamo pertanto indipendenti da tutto e da tutti.

Siamo dalla parte di chi insomma l’agricoltura la vive e la sente dentro e ci crede, fortemente e senza rimpianti.

Il succo della storia lo troviamo scendendo in campo, o comunque stando al fianco di coloro che hanno qualcosa di importante da raccontare, testimoniando la propria storia personale, comunicando le proprie aspettative.

Infine, prima di augurarvi buone vacanze, segnalo volentieri un libro per l’estate di quelli di cui non si può fare a meno: per chi non lo avesse ancora letto, è Memorie di un contadino, di Jean-Marie Déguignet, pubblicato da Rizzoli.

Il succo della storia lo troverete proprio in queste pagine, in un libro che, pur letterariamente debole, ricorda tanto Émile Zola.

Buona lettura, dunque, e buona estate. Ritorneremo il 2 settembre.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti