Editoriali
Se la barca olivicolo-olearia affonda non si salverà nessuno
Mi rifiuto di credere che l'individualismo e la faziosità, nell'associazionismo e nell'imprenditoria, a livello nazionale e nei territori, uccidano un comparto che rappresenta la nostra storia. E' il tempo del coraggio, del genio e della follia. Chi pensa di salvarsi se la nave dell'olivicoltura italiana affonda è solo un illuso
19 febbraio 2019 | Alberto Grimelli
L'Italia vive come drammatico quello che è tragico e come tragico quello che è drammatico.
Il settore olivicolo vive, da anni, una situazione tragica ma lo spettacolo offerto negli ultimi giorni sembra una commedia della Hollywood dei poveri.
Dopo le proteste degli ultimi due mesi il Ministro Centinaio è andato in televisione a dire che vuole fare dell'Italia un Paese esportatore di olio d'oliva, da Paese importatore qual è. Proposito strappa applausi certamente, ma che nella realtà significherebbe triplicare, almeno, la nostra produzione olivicola. Si può fare, credendo ai miracoli...
Abbiamo poi due blocchi olivicoli-oleari ben identificati: Unaprol-Federolio da una parte, GiletArancioni-Fooi-Assitol dall'altra. Le strategie sono ben differenziate con Unaprol che vede negli imbottigliatori italiani di Federolio i portabandiera, e il braccio commerciale, dell'olio italiano nel mondo. I GiletArancioni vogliono invece far da sé, creando proprie piattaforme commerciali, non disdegnando tattici accordi con l'industria olearia. Vi sono però anche punti in comune, dalla gestione Xylella alle gelate. Solo che oggi la controparte è il nemico, non in senso metaforico ma letterale, viste le affettuosità che si sono scambiati dai rispettivi palchi il presidente di Unaprol, David Granieri, e quello di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo.
E pensare che mi era venuta persino l'ingenua e balzana idea di invitare a pranzo i due presidenti perchè, al netto delle differenze, vi sono molti punti di contatto che si potrebbero far valere unitariamente ai tavoli olivicoli. Non so se sono più matto io o loro...
Questa commedia nella tragedia avviene nell'ennesimo annus horribilis dell'olivicoltura italiana, con le imprese olearie che delocalizzano e un governo, ma più in generale le forze politiche dell'arco costituzionale, che non mostrano retromarce di fronte alla posizione, ben espressa a Bruxelles anni fa, di considerare marginale e residuale l'olivicoltura nazionale, a favore di altri comparti agricoli.
Certo, per calmare le proteste una misura di emergenza va messa sul tavolo. L'ultimo Piano olivicolo è stato solo quello, l'ennesimo specchietto per le allodole, con i soldi dispersi nei soliti mille rivoli che hanno ingrassato i soliti portafogli.
Nel frattempo, a livello internazionale e nelle sedi istituzionali mondiali, l'asse tra Spagna e Tunisia va rafforzandosi sempre più.
Un patto d'acciaio per l'olio extra vergine di oliva commodity e la qualità derubricata a pura facciata.
Una diarchia che prevede che la Spagna si faccia garante di tale politica in seno all'Unione europea e la Tunisia nel consesso dei Paesi arabi.
Vero è che in Spagna e Tunisia vi sono produttori, olivicoltori e frantoiani, che fanno dell'eccellenza la loro bandiera, ma siamo sicuri siano loro a decidere le politiche olivicole dei loro Paesi? Non c'è la possibilità che siano solo i coccolati “utili idioti” di una strategia che vorrebbe nascondere volumi di olio dozzinale dietro la maschera di un'immagine vincente e di qualità? Sono anni che in Italia, con qualche preoccupazione, si parla della possibilità che la Spagna indirizzi il 10% della propria produzione complessiva verso l'eccellenza. Con il livello di organizzazione della filiera iberica sarebbe assai semplice raggiungere questo obiettivo. Al momento resta solo uno spettro che aleggia e che forse siamo stati noi stessi ad alimentare.
Mentre vedo italiani pronti a salire sul carro dei presunti vincitori, osannandone le virtù e la lungimiranza, nel rispetto della celebre tradizione di servilismo nazionale, credo vi sia ancora spazio per una riscossa.
Prima ancora di piani strategici e grandi politiche occorre un piccolo, grande passo.
Occorre abbandonare il bieco individualismo e la cieca faziosità che anima da sempre lo spirito italico, nell'associazionismo e nel mondo imprenditoriale, a livello nazionale e nei territori.
Occorre molto coraggio per andare controcorrente, rompendo qualche tabù e molte consuetudini, guardando oltre il proprio orticello e la convenienza momentanea.
E' il tempo del coraggio, del genio e della follia, doti che gli italiani hanno mostrato solo nelle vere emergenze.
Ce la possiamo fare, anche perchè l'alternativa è peggio: gridare “si salvi chi può” mentre la nave sta affondando...
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati