Editoriali

Benvenuti nel 2019 e nel nuovo Teatro Naturale

Crediamo e scommettiamo sul futuro del mondo rurale italiano. Lo facciamo con un Teatro Naturale tutto nuovo che vede nella rabbia e nella protesta di questi giorni segnali di riscossa, motore di un nuovo rinascimento agricolo, a cui vogliamo partecipare e non vediamo l'ora di raccontare. 

11 gennaio 2019 | Alberto Grimelli

Il 2018 è stato un anno molto difficile, per l'agricoltura in generale e per l'olivicoltura in particolare.

Siamo nel 2019 ed è tempo di reagire, raddoppiando sforzi ed energie.

Teatro Naturale crede fermamente nel comparto primario e anche alla rinascita del mondo olivicolo-oleario italiano.

Ci crediamo tanto da investire in un giornale tutto nuovo che, numero dopo numero, diventerà sempre più ricco, offrendo ad addetti ai lavori e agli appassionati sempre più notizie, informazioni e contenuti.

Molte le migliorie tecniche, alcune visibili e altre meno: il sito è completamente responsive, quindi si adegua a seconda del mezzo, pc, tablet o smartphone, che il lettore sta utilizzando.

La novità più significativa e d'impatto per i lettori è sicuramente la formula dell'abbonamento.

Precisiamo subito che la maggioranza dei contenuti di Teatro Naturale sono e resteranno gratuiti e fruibili a tutti. Crediamo nella libera informazione e sappiamo quanto una corretta cultura agricola e rurale sia indispensabile oggi, con i media che spesso banalizzano e spettacolarizzano soltanto il comparto primario.

Siamo altresì consapevoli che una rivista può fare formazione, fornendo strumenti di crescita personale, professionale e aziendale. Teatro Naturale ha quindi l'ambizione di divenire un vostro partner, offrendo un plus di contenuti e informazioni, la cui qualità e utilità starà a voi valutare, decidendo quindi liberamente se abbonarvi o meno.

Noi crediamo nelle potenzialità del settore agricolo nazionale.

Troppo semplice, persino rassicurante, abbandonarsi al pessimismo e allo sconforto, adagiandosi e lasciandosi trasportare dagli eventi.

Nel mare in tempesta bisogna avere il coraggio e la forza di guidare la nave, anche quando non si vedono spiragli di luce.

Lo ha fatto tante volte il mondo agricolo nel passato. Lo hanno fatto i nostri nonni e i nostri padri, scoprendo di avere risorse ed energie inaspettate.

E' proprio dai momenti più bui che nascono le soddisfazioni più insperate.

Non è ottimismo da quattro soldi ma consapevolezza della vitalità e della forza del settore.

Se l'umanità, oggi, può assaggiare l'olio extra vergine di oliva migliore di sempre è per merito di olivicoltori e frantoiani, un merito che va rivendicato, con orgoglio.

Gli obiettivi raggiunti devono darci l'energia per porre l'asticella ancora più in alto.

Vedo un mondo agricolo in forte affanno, certo, ma dove non mancano sussulti di dignità e propositi di crescita.

La rabbia e la protesta di questi primi giorni è un segnale incoraggiante.

Se ben incanalata e sfruttata può diventare motore di un nuovo rinascimento agricolo, a cui Teatro Naturale vuole partecipare e non vede l'ora di raccontare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Donato Mancini

13 gennaio 2019 ore 18:42

sicuramente mi abbonerò. L'informazione di qualità deve essere remunerata (lo dico da giornalista). Altrimenti accontentiamoci di tutta la spazzatura gratuita in giro per il web...

giovanni de caro

13 gennaio 2019 ore 17:00

una rivista eccezionale di grande riferimento per operatori, associazioni del Mondo agricolo, sempre all'avanguardia nel proporre temi e soluzioni. Bravi..penso di abbonarmi

Mario Santopadre

12 gennaio 2019 ore 13:22

Rivista di riferimento per appassionati ed operatori , complimenti sempre in prima linea, considerami abbonato Alberto .

Brun Silvan

12 gennaio 2019 ore 12:38

Bravo!!

Diego Mencarelli

11 gennaio 2019 ore 17:16

Bellissimo lavoro! Bravi e continuate così.