Editoriali

Ricordiamoci di essere più buoni con i frantoiani

Un divertente racconto di una frantoiana, tra il serio e il faceto, per prendere in giro un mondo che cambia senza cambiare mai. Perchè ogni anno, così come ogni giorno, "si ricomincia" ci ricorda Giulia Pasquini

21 dicembre 2018 | Giulia Pasquini

Ogni giorno inizia con una lista di nomi.

Piccoli contadini, grandi fattorie, poche olive, molte olive, “saranno un po’ di più perché il tempo è stato bello”.

Chi vorrebbe frangere prima, chi vorrebbe farlo più tardi.

Chi arriva un’ora prima ed aspetta paziente il suo turno, chi non si presenta “tanto i frantoi sono sempre in ritardo” per poi farsi prendere il posto da chi era ad aspettare.

Chi ha le cassette, chi persiste con le balle, chi scarica con i ribaltabili.

Chi arriva con l’ape, chi con il trattore, chi si fa prestare un camioncino dagli amici, chi fa 200 viaggi con le macchine, chi è sempre in sovraccarico.

Chi “trovamelo un buchino le sono poche” e si presenta con 30 quintali.

Chi “io vengo a tutte le ore, ma verso le 17:00”.

Chi “mi meglio al primo pomeriggio verso le 18:00?”.

Chi dopo due ore che girella in frantoio viene a dirmi “avete due ore di ritardo, potevate avvertirmi!” - “scusi ma a che ora aveva fissato?” - “alle 15” - “adesso sono le 14:30, aspetta un’altra mezz’ora, butta le olive e poi, forse, può venire a lamentarsi del ritardo”.

Chi “fammelo fare l’ho colte da 15 giorni”.

Chi “via giù che sarà un’ora di lavoro?” “Sarà che ancora ho solo 24 ore in un giorno”.

Ogni nome una storia.

Storie che vengono aggiornate dopo un anno di distanza: le perdite, i nipotini che crescono, vecchie generazioni che vanno a sparire, nuove generazioni che arrivano con sogni e speranze sempre antiche.

Ogni giorno una lista ed ogni nome una storia.

Le giornate corrono veloci.

Caricano i fusti prodotti e cancelliamo il nome.

A fine serata si strappa la pagina.

Leggiamo i nomi che incontreremo il giorno successivo.

Entra la prima fattoria di mezzanotte.

Si ricomincia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina

La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi

24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

roberta di luigi

07 gennaio 2019 ore 19:25

Quanta verità e quanto lavoro, che si cerca di svolgere al meglio; a volte incompreso ma per fortuna spesso lodato. Viva i frantoiani che lavorano per la qualità e viva le donne dell'olio.

Adele Scirrotta

26 dicembre 2018 ore 20:24

Cara collega, ho letto con molta ironia le tue parole. Ma purtroppo è la Santa Verità. Siamo il cuore pulsante di un’intera filiera, un cuore poco considerato e non solo perché donne ma siamo un’intera categoria quasi a se stessa che dovrebbe esser valorizzata e messa in primo piano da tutti. Noi che Siamo Frantoiani....... una storia infinita

Spartaco Lupi

23 dicembre 2018 ore 16:47

Molto divertente......specialmente adesso che mancano 8 mesi alla prossima campagna!!!