Editoriali

Ricordiamoci di essere più buoni con i frantoiani

Un divertente racconto di una frantoiana, tra il serio e il faceto, per prendere in giro un mondo che cambia senza cambiare mai. Perchè ogni anno, così come ogni giorno, "si ricomincia" ci ricorda Giulia Pasquini

21 dicembre 2018 | Giulia Pasquini

Ogni giorno inizia con una lista di nomi.

Piccoli contadini, grandi fattorie, poche olive, molte olive, “saranno un po’ di più perché il tempo è stato bello”.

Chi vorrebbe frangere prima, chi vorrebbe farlo più tardi.

Chi arriva un’ora prima ed aspetta paziente il suo turno, chi non si presenta “tanto i frantoi sono sempre in ritardo” per poi farsi prendere il posto da chi era ad aspettare.

Chi ha le cassette, chi persiste con le balle, chi scarica con i ribaltabili.

Chi arriva con l’ape, chi con il trattore, chi si fa prestare un camioncino dagli amici, chi fa 200 viaggi con le macchine, chi è sempre in sovraccarico.

Chi “trovamelo un buchino le sono poche” e si presenta con 30 quintali.

Chi “io vengo a tutte le ore, ma verso le 17:00”.

Chi “mi meglio al primo pomeriggio verso le 18:00?”.

Chi dopo due ore che girella in frantoio viene a dirmi “avete due ore di ritardo, potevate avvertirmi!” - “scusi ma a che ora aveva fissato?” - “alle 15” - “adesso sono le 14:30, aspetta un’altra mezz’ora, butta le olive e poi, forse, può venire a lamentarsi del ritardo”.

Chi “fammelo fare l’ho colte da 15 giorni”.

Chi “via giù che sarà un’ora di lavoro?” “Sarà che ancora ho solo 24 ore in un giorno”.

Ogni nome una storia.

Storie che vengono aggiornate dopo un anno di distanza: le perdite, i nipotini che crescono, vecchie generazioni che vanno a sparire, nuove generazioni che arrivano con sogni e speranze sempre antiche.

Ogni giorno una lista ed ogni nome una storia.

Le giornate corrono veloci.

Caricano i fusti prodotti e cancelliamo il nome.

A fine serata si strappa la pagina.

Leggiamo i nomi che incontreremo il giorno successivo.

Entra la prima fattoria di mezzanotte.

Si ricomincia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

roberta di luigi

07 gennaio 2019 ore 19:25

Quanta verità e quanto lavoro, che si cerca di svolgere al meglio; a volte incompreso ma per fortuna spesso lodato. Viva i frantoiani che lavorano per la qualità e viva le donne dell'olio.

Adele Scirrotta

26 dicembre 2018 ore 20:24

Cara collega, ho letto con molta ironia le tue parole. Ma purtroppo è la Santa Verità. Siamo il cuore pulsante di un’intera filiera, un cuore poco considerato e non solo perché donne ma siamo un’intera categoria quasi a se stessa che dovrebbe esser valorizzata e messa in primo piano da tutti. Noi che Siamo Frantoiani....... una storia infinita

Spartaco Lupi

23 dicembre 2018 ore 16:47

Molto divertente......specialmente adesso che mancano 8 mesi alla prossima campagna!!!