Editoriali

L'agricoltura italiana che ci piace

Innovare senza perdere la propria identità e senza scopiazzare modelli colturali e culturali di altri Paesi. Una sifda che l'agricoltura italiana ha raccolto con coraggio e tenacia secondo il pensiero di Maurizio Rossellini

23 novembre 2018 | Maurizio Rossellini

Spesso il mondo rurale italiano viene descritto come tradizionale e tradizionalista, ancorato al passato e immobile, in particolare nel Sud Italia.

Io non ho avuto questa impressione.

Durante i tre giorni di MeBiForum a Palermo ho avuto occasione di conoscere da vicino tre comparti strategici per il Made in Italy: ortofrutticolo, vitivinicolo e olivicolo.

Ho parlato molto con addetti ai lavori, operatori, ricercatori e opinion leader, e ho avuto la netta impressione di un forte dinamismo, magari non sbandierato o enfatizzato, ma ben presente.

Chi si ferma è perduto e lo sanno bene tutti i produttori che hanno animato la tre giorni di dibattiti. Magari un po' storditi dalla mole di informazioni ricevute ma particolarmente attenti e ricettivi.

L'agricoltura italiana viene spesso descritta come arretrata, anche dal punto di vista culturale. Ho avuto l'impressione contraria, con particolare sensibilità alle innovazioni, dal campo al mercato.

Avere la capacità di riposizionarsi, magari creando anche nuovi prodotti da quelli tradizionali, come sta facendo il settore ortofrutticolo, non così semplice né così scontato. Significa aver la capacità di reinventarsi e una flessibilità molto importante nel mondo moderno.

Quello che mi ha stupito è l'attenzione verso l'information technology. Nel corso dell'Olive Oil Forum è stato affrontato il tema delle blockchain, una rivoluzione per quanto riguarda trasparenza verso il consumatore e rapporti commerciali, che richiede un diverso approccio, con gli operatori che diventeranno soggetti attivi e non solo passivi.

Il mondo vitivinicolo si è dimostrato anch'esso particolarmente vivace, capace di ragionare non solo intorno al prodotto ma in un'ottica di diversificazione verso il wine tourism e la wine hospitality.

L'agricoltura italiana è bella perchè particolarmente varia e aperta.

Non si appoggia a stereotipi, modelli culturali e colturali esistenti, ma cerca di trovare una propria strada e il proprio percorso nel mondo globalizzato.

E' molto semplice copiare o importare, senza alcun spirito critico, mode e tendenze imperanti in altri Paesi o Continenti.

L'Italia agricola, ne ho avuto la netta impressione, mantiene l'orgoglio di conservare una propria identità, ben definita e ben riconoscibile, anche se in continuo divenire.

Senza farsi mangiare dalla globalizzazione, l'agricoltura nazionale vuol far mangiare italiano al mondo: un cibo biodiverso, sostenibile e salutare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati