Editoriali
Nessuno tocchi la Taggiasca
Slow Food si schiera, in maniera inequivocabile, contro il cambio del nome della varietà: "non può essere la soluzione anche perché è uno strumento irreversibile che di fatto, si dovesse rivelare inefficace – come temono tanti olivicoltori – anche solo in parte, non consentirebbe di tornare indietro" spiega Gaetano Pascale, ex presidente Slow Food Italia
12 ottobre 2018 | Gaetano Pascale
In Liguria il dibattito sulla Dop dell'oliva Taggiasca continua a dividere olivicoltori, frantoiani e confezionatori su due fronti contrapposti.
Eppure bisogna dire che, almeno nelle intenzioni, l’obiettivo dei due fronti dovrebbe essere lo stesso: tutelare la cultivar Taggiasca e il suo territorio d’elezione, dai rischi, reali o potenziali, di imitazione. Se l’obiettivo è condiviso, ed è effettivamente quello di legare indissolubilmente il surplus di valore che può generare questa varietà, allora bisogna trovare di mettersi d’accordo anche sui principali strumenti per raggiungerlo.
Perché oggi ciò che divide non è affatto la costituzione di una DOP a tutela della cultivar, bensì l’inserimento del nome della cultivar nella denominazione protetta e in particolare la costituzione di una “DOP Taggiasca” che comporterebbe la necessità di un cambio di denominazione della cultivar, in quanto il nome della DOP e quello della cultivar non possono essere identici.
Il cambio al nome della cultivar a nostro avviso non può essere la soluzione a un problema che è molto più complesso, perché dimostrare che le produzioni di questo territorio, che siano olive da mensa o oli extravergine, sono irriproducibili altrove, contempla una serie di azioni che passano prima di tutto attraverso l’affermazione del nome del territorio (l’esempio virtuoso di tanti vini che oggi fanno la fortuna dei produttori ci dovrebbe essere d’esempio). E se pensiamo a un territorio che ha così tanto da raccontare (oliveti secolari, terrazzamenti, tecniche olivicole) come questo, ci rendiamo che conto che le condizioni ci sono tutte.
Ma non può essere la soluzione anche perché è uno strumento irreversibile che di fatto, si dovesse rivelare inefficace – come temono tanti olivicoltori – anche solo in parte, non consentirebbe di tornare indietro. E soprattutto i piccoli olivicoltori, che sono l’anello più debole (ma anche il più prezioso) delle filiere oleicole e olivicole, non potrebbero più far leva sul nome della varietà per dare valore al proprio lavoro.
Le denominazioni d'origine nascono come mezzo di tutela collettiva accessibile a tutti gli operatori, grandi e piccoli. Sempre più spesso accade invece, anche all'interno della stessa filiera, che vengano utilizzate per proteggere i produttori più forti a scapito di quelli deboli. Ci auguriamo che in questo caso ciò non accada.
Noi crediamo che l'agricoltura di qualità debba restare un patrimonio della collettività, ben riconoscibile per chi produce e trasforma, e anche per chi consuma.
Potrebbero interessarti
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati