Editoriali

Italia Olivicola nasce per essere ambiziosa

Cno e Unasco si fondono per dar vita a Italia Olivicola. In epoca di scissioni, contrapposizioni e divisioni, una scelta controcorrente. Gennaro Sicolo, presidente della nuova realtà associativa: "siamo già certamente uniti dalla comune visione di evitare scorciatoie e dalla convinzione che ci sia solo una strada da percorrere: quella del "100% italiano"

05 ottobre 2018 | Gennaro Sicolo

La nascita di Italia Olivicola è un passo fondamentale per il nostro settore.

Finalmente, dopo anni di frammentazione e voci solitarie, due grandi organizzazioni decidono di mettersi insieme per costruire una nuova storia.

Inutile nascondere un pizzico di emozione per l’evento che andremo a celebrare martedì: due produttori veri, due olivicoltori che hanno l’onore e l’onere di rappresentare centinaia di migliaia di altri agricoltori sigleranno un patto che punta a dare nuova linfa all’olivicoltura italiana.

CNO e Unasco sono sempre state unite, al di là della nascita della nuova organizzazione: tante le battaglie combattute insieme e vinte, penso alle ultime sul panel test o contro le miscele di oli deodorati che qualcuno voleva sdoganare con improponibili accostamenti al nostro Paese, innumerevoli i progetti che ci hanno portato a sviluppare un sistema di tracciabilità e certificazione di qualità del prodotto unico in Italia.

Siamo già certamente uniti, quindi, dalla comune visione di evitare scorciatoie e dalla convinzione che ci sia solo una strada da percorrere: quella del "100% italiano".

La costituzione della nuova aggregazione di produttori olivicoli a livello nazionale è stata ispirata anche dalla volontà di affrontare le impegnative sfide che attendono il sistema dell'olio extra vergine d’oliva italiano, nel breve e nel lungo termine.

Riteniamo sia necessario invertire la rotta e riprendere a crescere, in termini di capacità produttiva e di abilità ad affrontare i mercati a livello domestico e internazionale, facendo in modo di riconquistare la storica posizione di leadership che l'Italia ha lungamente e solidamente ricoperto in passato.

La nuova organizzazione ha l'ambizione di essere interlocutore privilegiato delle componenti industriali e commerciali della filiera, nonché delle Istituzioni pubbliche nazionali e regionali, per costruire in maniera condivisa una strategia di sviluppo, modernizzazione e consolidamento del nostro settore.

I numeri di Italia Olivicola ci inducono ad essere ambiziosi e ci danno la forza per essere protagonisti: siamo di gran lunga i primi come olivicoltori aderenti, superficie coltivata e, soprattutto, abbiamo il primato indiscusso in termini di prodotto e di produzione commercializzata, grazie alla rete di cooperative, organizzazioni di produttori e strutture di secondo grado diffuse sul territorio.

I progetti e gli obiettivi di Italia Olivicola sono molteplici, ma quattro sono gli indirizzi strategici che ispireranno la nostra azione e ci guideranno in tutte le iniziative che andremo ad intraprendere a partire dai prossimi giorni:

- concentrare l'offerta

- migliorare il redito per gli olivicoltori

- costruire una filiera olivicola nazionale coesa e moderna

- difendere il Made in Italy

Non dimentichiamo, naturalmente, quella che è l’emergenza nazionale, la xylella, verso cui siamo chiamati tutti ad un ulteriore sforzo per spingere la politica, completamente assente in questa battaglia, a prendere decisioni serie e immediate in grado di affrontare seriamente questa pestilenza e a dare risposte agli olivicoltori e ai trasformatori, penso ai frantoiani, messi in ginocchio da anni di colpevole inerzia.

Italia Olivicola sarà sempre dalla parte dei produttori e di tutti coloro che vorranno valorizzare seriamente l’extravergine d’oliva italiano, mentre combatterà sempre con forza tutti gli avvoltoi esterni ed interni al sistema.

Siamo pronti e siamo disponibili ad ascoltare e a collaborare con quanti condividono questi valori.

L’unione fa la forza: insieme possiamo davvero dare agli olivicoltori italiani le risposte che cercano da troppo tempo!

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati