Editoriali
Italia Olivicola nasce per essere ambiziosa
Cno e Unasco si fondono per dar vita a Italia Olivicola. In epoca di scissioni, contrapposizioni e divisioni, una scelta controcorrente. Gennaro Sicolo, presidente della nuova realtà associativa: "siamo già certamente uniti dalla comune visione di evitare scorciatoie e dalla convinzione che ci sia solo una strada da percorrere: quella del "100% italiano"
05 ottobre 2018 | Gennaro Sicolo
La nascita di Italia Olivicola è un passo fondamentale per il nostro settore.
Finalmente, dopo anni di frammentazione e voci solitarie, due grandi organizzazioni decidono di mettersi insieme per costruire una nuova storia.
Inutile nascondere un pizzico di emozione per l’evento che andremo a celebrare martedì: due produttori veri, due olivicoltori che hanno l’onore e l’onere di rappresentare centinaia di migliaia di altri agricoltori sigleranno un patto che punta a dare nuova linfa all’olivicoltura italiana.
CNO e Unasco sono sempre state unite, al di là della nascita della nuova organizzazione: tante le battaglie combattute insieme e vinte, penso alle ultime sul panel test o contro le miscele di oli deodorati che qualcuno voleva sdoganare con improponibili accostamenti al nostro Paese, innumerevoli i progetti che ci hanno portato a sviluppare un sistema di tracciabilità e certificazione di qualità del prodotto unico in Italia.
Siamo già certamente uniti, quindi, dalla comune visione di evitare scorciatoie e dalla convinzione che ci sia solo una strada da percorrere: quella del "100% italiano".
La costituzione della nuova aggregazione di produttori olivicoli a livello nazionale è stata ispirata anche dalla volontà di affrontare le impegnative sfide che attendono il sistema dell'olio extra vergine d’oliva italiano, nel breve e nel lungo termine.
Riteniamo sia necessario invertire la rotta e riprendere a crescere, in termini di capacità produttiva e di abilità ad affrontare i mercati a livello domestico e internazionale, facendo in modo di riconquistare la storica posizione di leadership che l'Italia ha lungamente e solidamente ricoperto in passato.
La nuova organizzazione ha l'ambizione di essere interlocutore privilegiato delle componenti industriali e commerciali della filiera, nonché delle Istituzioni pubbliche nazionali e regionali, per costruire in maniera condivisa una strategia di sviluppo, modernizzazione e consolidamento del nostro settore.
I numeri di Italia Olivicola ci inducono ad essere ambiziosi e ci danno la forza per essere protagonisti: siamo di gran lunga i primi come olivicoltori aderenti, superficie coltivata e, soprattutto, abbiamo il primato indiscusso in termini di prodotto e di produzione commercializzata, grazie alla rete di cooperative, organizzazioni di produttori e strutture di secondo grado diffuse sul territorio.
I progetti e gli obiettivi di Italia Olivicola sono molteplici, ma quattro sono gli indirizzi strategici che ispireranno la nostra azione e ci guideranno in tutte le iniziative che andremo ad intraprendere a partire dai prossimi giorni:
- concentrare l'offerta
- migliorare il redito per gli olivicoltori
- costruire una filiera olivicola nazionale coesa e moderna
- difendere il Made in Italy
Non dimentichiamo, naturalmente, quella che è l’emergenza nazionale, la xylella, verso cui siamo chiamati tutti ad un ulteriore sforzo per spingere la politica, completamente assente in questa battaglia, a prendere decisioni serie e immediate in grado di affrontare seriamente questa pestilenza e a dare risposte agli olivicoltori e ai trasformatori, penso ai frantoiani, messi in ginocchio da anni di colpevole inerzia.
Italia Olivicola sarà sempre dalla parte dei produttori e di tutti coloro che vorranno valorizzare seriamente l’extravergine d’oliva italiano, mentre combatterà sempre con forza tutti gli avvoltoi esterni ed interni al sistema.
Siamo pronti e siamo disponibili ad ascoltare e a collaborare con quanti condividono questi valori.
L’unione fa la forza: insieme possiamo davvero dare agli olivicoltori italiani le risposte che cercano da troppo tempo!
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati