Editoriali

Crollo del prezzo dell'olio di oliva? Non succede ma se succede...

Lo scenario per la prossima campagna, a causa delle gelate, sembra escludere la possibilità di crolli delle quotaqzioni che non sarebbero frutto di patti tra gentiluomini ma tra delinquenti. E poi "per quanto l’olivicoltura italiana resti un mondo frammentato, sui grandi temi e le grandi battaglie tutta la filiera ha dimostrato di saper far squadra, superando bandiere e divisioni". Ottimismo e prospettiva nelle parole del presidente del Cno, Gennaro Sicolo

18 maggio 2018 | Gennaro Sicolo

Non potevo esimermi dal commentare pubblicamente il tuo ultimo editoriale pubblicato su Teatro Naturale (ndr Il prezzo dell'olio d'oliva creato da un patto tra gentiluomini) che, come sempre, ho letto con molta attenzione.

In base alle tue fonti e alle tue conoscenze, dunque, ritieni ci sia già un accordo tra “gentiluomini” per abbassare il prezzo dell’olio extravergine a 3.2 €/Kg per la prossima campagna olearia.

Consentimi di dire che questo non sarebbe un patto tra gentiluomini ma un patto tra delinquenti.

Delinquenti che agirebbero in barba a qualsiasi norma sulla libera concorrenza dei mercati pur di raggiungere il profitto, calpestando gli olivicoltori che quotidianamente si impegnano nei campi ed anche i consumatori.

Ritengo, però, improbabile che possa realizzarsi lo scenario da te descritto con la solita dovizia di particolari, anche perchè la prossima campagna risentirà in maniera decisa dei problemi che affliggono i nostri campi, primo tra tutti le gelate, che dimezzeranno la quantità di prodotto soprattutto nel cuore della produzione nazionale: la Puglia

A ciò fammi aggiungere un altro dato che fa ben sperare: per quanto l’olivicoltura italiana resti un mondo frammentato, sui grandi temi e le grandi battaglie tutta la filiera ha dimostrato di saper far squadra, superando bandiere e divisioni.

Basti pensare, ad esempio, all’ultimo successo italiano ottenuto ad Amman, sotto l’egida del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, dove produzione, industria, frantoiani, consumatori e organizzazioni agricole si sono presentati uniti per sventare l’attacco al panel test, l’analisi organolettica degli oli, portato avanti da alcuni Paesi europei, e difendere così la qualità ed il valore dell’extravergine d’oliva italiano.

Ovviamente sarà necessario che anche il futuro governo italiano, a partire dal nuovo Ministro, supporti il nostro settore ascoltando le istanze del mondo della produzione.

Incentivare la costituzione ed il riconoscimento dei percorsi di filiera avviati, intervenire sul Piano Olivicolo Nazionale, premiare chi si batte per tutelare il Made in Italy, sono solo alcuni degli interventi che potrebbero rappresentare una svolta in grado di scongiurare qualsiasi pericolo e qualsiasi disonorevole patto tra gente che non vuole il bene dell’olivicoltura, degli olivicoltori, dei consumatori e del Sistema Italia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Adele Scirrotta

25 maggio 2018 ore 13:16

Effettivamente quello che manca in Italia è proprio il non saper e voler valorizzare il nostro territorio attraverso le nostre colture e culture, tra queste l’olivicoltura. Da anni dico e scrivo e dichiaro l’importanza dell’unione Fra i produttori per vincere questi frammenti di filiera influenzata dal cosiddetto “mercato” programmato da delinquenti e chissà chi. Da un prezzo così basso traspare bassa qualità e sfruttamento del lavoro. Apriamo gli occhi la valorizzazione del prodotto finito è la valorizzazione di tutto il processo produttivo

STEFANO CAROLI

19 maggio 2018 ore 08:15

Come produttore e come rappresentante del F.A.P.I sono convinto che solo facendo rete di filiera possiamo garantire il giusto valore alle ns. eccellenze Italiane, voglio fare un plauso all'accordo raggiunto tra il C.N.O e A.I.F.O, condivido in pieno le osservazioni e le richieste del Presidente Gennaro Sicolo.

ferdinando de marte

19 maggio 2018 ore 06:35

Articolo sensato, riferendomi all'articolo precedente nel quale si scrive di un patto tra "gentiluomini" vorrei capire chi sarebbero costoro che hanno stabilito che il prezzo dell'olio extra vergine debba scendere ad euro 3.20 per la prossima campagna, sono per caso coloro che detengono in magazzino migliaia di Ton come i produttori, i commercianti, gli industriali o le cooperative spagnole ? non credo proprio il prezzo lo fa il mercato attraverso la domanda e l'offerta sicuramente non certi sapientoni (che non rischiano nulla di proprio) che già fanno previsioni sulla prossima campagna (basandosi sulla attuale fioritura) seminando panico sui mercati, si panico perchè a volte i mercati sono soggetti agli umori e ad errate conclusioni che puntualmente ad ogni nuova campagna non si avverano mai.