Editoriali

NE’ PARTICOLARISMI NE’ APPARTENENZE

25 ottobre 2003 | Luigi Caricato

L'errore di molti tra coloro che orbitano intorno al mondo agricolo - che siano i capi, carismatici o meno, dell'associazionismo di categoria, o quei decani del giornalismo che si autoeleggono "maestri" - è di essere visibilmente di parte. Alcuni sono vicini agli interessi dei grandi gruppi industriali e ne sostengono in maniera puntuale le ragioni di fondo. Altri, al contrario, sono a favore esclusivo delle piccole aziende, parte debole del sistema produttivo e bisognose perciò di una maggiore considerazione. Ma in un dualismo che sembra non lasciare spazi a eventuali alternative, sono pochi coloro che hanno realmente a cuore l'agricoltura. E piuttosto rari, in un simile contesto, sono quei momenti aperti a una visione d'insieme unitaria, sganciata da particolarismi e appartenenze. Restano dunque rigidamente fisse e immutate le rispettive posizioni. Non esistono vie di mezzo. O con le aziende di marca o con i produttori. Come se il confronto dialettico fosse da evitare perché inutile e inopportuno. Come se affrontare il futuro dell'agricoltura con una visione nuova e più omogenea fosse l'ultimo dei pensieri possibili. Così, si preferisce nel frattempo lanciare degli strali contro un nemico immaginario. La globalizzazione, per esempio. O la grande distribuzione organizzata. E si perdono intanto quegli utili momenti di coesione e di sinergia tra le parti, pur necessari per far fronte comune nei mercati e vincere in concorrenzialità e immagine. Mentre gli schieramenti si fanno sempre più netti, le piccole realtà produttive, quelle che si pensavano deboli - perché in gran parte strutturalmente lo sono - si dimostrano al contrario più sollecite del previsto al cambiamento; aperte alle evoluzioni del mercato, si presentano al fianco delle grandi imprese senza per questo perdere in dignità e identità.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta