Editoriali
PASSATO E FUTURO
13 maggio 2006 | Luigi Caricato
Non può esserci vera cultura di prodotto se dietro ogni bevanda o alimento non segue, a ruota, una immersione nel passato, così come nel futuro. Il vino e lâolio, ancor più di molti altri generi alimentari, rappresentano dâaltra parte i prodotti cardine della civiltà mediterranea, e come tali vanno considerati in tutta la loro evidenza e centralità , anche in termini di immagine e di appeal.
Motore pulsante di una economia solida dagli alti fatturati, i comparti vitivinicolo e oleario godono effettivamente in Italia di unâalta e meritata considerazione. E fin qui tutto bene, segno che le due filiere produttive sono operosamente attive, e che la risposta dei consumatori non è mai mancata. Tuttavia tali comparti, seppure strutturalmente solidi, difettano in fatto di attenzioni verso quella dimensione alta della cultura: la storia e la ricerca. Spesso ci si accontenta di restare in superficie, o fermandosi su questioni puramente tecniche, o evidenziando gli aspetti più appariscenti del marketing. Invece sarebbe il caso di coltivare lo studio e lâapprofondimento del passato, da cui si può sempre apprendere qualcosa di utile. Come pure sarebbe il caso di investire sul futuro, appoggiando in modo concreto il mondo della ricerca con i suoi studi. Ed ecco allora due occasioni importanti da cui prendere insegnamento.
Per lo sguardo al passato, si è appena conclusa una settimana di studi su olio e vino nellâalto medioevo, a cura della Fondazione Cisam a Spoleto. Per lo sguardo attento al futuro, altrettanto encomiabile è il lavoro su vino e salute pubblicato su âEnotriaâ, annuario dellâUnione italiana vini, con le ultime evidenze scientifiche sul tema. Sono due proposte culturali importanti, che vanno accolte con prontezza per farne patrimonio di cultura personale. Anche perché un operatore del settore, o un cultore della materia, non può guardare solo a questioni di natura meramente tecnica. Deve riuscire a cogliere e far propri anche altri linguaggi e saperi. Ciò che soprende in tutto ciò, è che ieri come oggi il filo conduttore sia ancora il medesimo: puntare alla qualità delle produzioni in vista di un obiettivo chiaro e ben preciso. Ovvero: il piacere allâassaggio, con la godibilità del prodotto condivisa dallâintera comunità ; e lâaspirazione a una vita florida e senza malanni, grazie al ricorso al vino e allâolio di oliva accolti non più soltanto in quanto semplici alimenti tra i tanti, ma anche quali elementi fondamentali di una farmacopea che ancorra oggi, prese le dovute misure, trova i suoi buoni riscontri nella realtà .
Per prenotare gli atti che raccolgono le relazioni dei medievisti più autorevoli, basta scrivere a cisam@cisam.org.
Per avere copia di âEnotria 2006â: redazione@corrierevinicolo.com.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta