Editoriali
Olivicoltori e frantoiani, non dimenticate chi siete
Non è più la bandierina italiana a fare la differenza ma i profumi e i sapori italiani, le storie di olivicoltori e frantoiani, i paesaggi e i territori. Oggi la vera sfida è lottare contro abitudini radicate e idee sedimentate nel tempo, ci ricorda Antonio Paoletti, Presidente della Camera di Commercio del Friuli Venezia Giulia
02 marzo 2018 | Antonio Paoletti
Il mondo si divide in due, chi in una situazione di crisi vede più rischi e chi invece vede più opportunità. Non mi nascondo dietro a un dito, io appartengo alla seconda categoria.
So bene che il commercio di olio di oliva dall'Italia ha subito una battuta d'arresto nel 2017. Nei Paesi della Mitteleuropa, tradizionalmente vicina e affine a Trieste, i segni negativi sono pesanti: -29% dell'Austria, -24% della Germania, addirittura -40% della Danimarca.
Dati che scoraggiano, se mal interpretati.
L'olio extra vergine di oliva, praticamente il 90% delle nostre esportazioni, soddisfa davvero i consumatori di questi Paesi?
Ho avuto occasione di parlare con molti buyer che frequentano abitualmente Olio Capitale e altrettanti che vi verranno per la prima volta.
La richiesta, pressante, che viene da questi operatori professionali è avere vero olio extra vergine di oliva 100% italiano per il loro mercato, magari anche qualche Dop e monovarietale.
Vogliono insomma il vero gusto italiano, non dell'olio miscelato in Italia ma proveniente dai quattro angoli del globo. Probabilmente, nei prossimi anni, dovremo abituarci a vedere questi segni meno nelle esportazioni di oli d'oliva dall'Italia. Se vogliono un prodotto internazionale, i buyer vanno a comprare direttamente l'olio nei Paesi produttori ai quattro angoli del globo, senza passare più dall'Italia.
Non è più la bandierina italiana a fare la differenza ma i profumi e i sapori italiani, le storie di olivicoltori e frantoiani, i paesaggi e i territori.
Rivolgendomi ai produttori dico: non vi dovete scoraggiare ma anzi moltiplicare gli sforzi, siete voi che i buyer cercano e vogliono.
La vera sfida è lottare contro abitudini radicate e idee sedimentate nel tempo.
Olio Capitale vuole far capire, prima di tutto, che non esiste l'olio extra vergine di oliva italiano ma gli oli extra vergini di oliva italiani.
Vuol far apprezzare gli oli leggeri del sud e quelli più intensi del nord, capovolgendo gli stereotipi.
Vogliamo che si conosca l'amaro della Coratina, il piccante dell'Ottobratica, il pomodoro della Tonda Iblea, il carciofo della Dritta e il mandorlato della Frantoio.
La frammentarietà dell'olivicoltura italiana, la sua vocazione fortemente territoriale, per tanti anni considerata un limite, è la nostra forza.
Siamo arrivati al paradosso che l'arretratezza del sistema olivicolo nazionale, che non ha seguito le mode, può diventare un suo punto di forza.
Nella cerealicoltura si riscoprono grani antichi e le loro proprietà. In viticoltura, dopo la standardizzazione dei gusti degli anni 1990, quando tutti i vini sapevano di legno, oggi si valorizzano i vitigni autoctoni.
L'olivicoltura italiana non deve fare rivoluzioni, ma deve credere in sé stessa e deve trovare una sua dimensione commerciale e culturale nel mondo.
Non più leader in quantità, forse sempre più in competizione sul fronte della qualità, certamente unica quanto a varietà e tipicità.
Guardare ai numeri è importante, siete imprenditori, ma senza perdere il valore più importante: la vostra identità.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati