Editoriali
Tocca a voi, a nessun altro
Chi può salvare il settore olivicolo? Le sigle sindacali non più rappresentative? Gli opinion leader egocentrici e con manie di protagonismo? Enti e istituzioni senza più autorevolezza? Sveglia! Il Messia dell'olio non arriverà, i miracoli non accadranno
23 febbraio 2018 | Alberto Grimelli
Sbandati e in cerca d'autore.
Così vedo gli olivicoltori e i frantoiani oggi.
Quasi non avessero consapevolezza della propria posizione e del proprio ruolo all'interno della filiera e della società.
Un po' arrabbiati e un po' scoraggiati.
Un po' volitivi e un po' rassegnati.
Certamente disorientati.
Ascolto lamentele di ogni tipo: dalla ricezione di spamming selvaggio per la partecipazione a guide, eventi e concorsi, fino alla mancanza di rappresentanza delle sigle sindacali esistenti, dal vizietto di protagonismo degli opinion leader di settore fino ai blogger, finti buyer e alle truffe commerciali che senza sosta cercano di accaparrarsi qualche bottiglia d'olio. Per non parlare di enti e istituzioni, contro cui gli strali sono spesso tanto accesi da rasentare la violenza.
Lamentele condivisibili e spunti di riflessione anche interessanti, se non fosse che rimangono fini a sè stesse.
Ci si ferma alla protesta, senza passare alla proposta.
La proposta deve arrivare da altri.
Già, ma da chi?
Dalle sigle sindacali non più rappresentative?
Dagli opinion leader egocentrici e con manie di protagonismo?
Da enti e istituzioni senza più autorevolezza, benchè dotati ancora di autorità?
E se la proposta, invece, arrivasse dai produttori? Se fossero olivicoltori e frantoiani a mobilitarsi per disegnare, progettare e delineare il comparto come lo vogliono e lo desiderano?
E' quanto accaduto, in fondo, in molti altri settori dove produttori, industriali o artigiani si sono caricati sulle spalle la responsabilità di trascinare, a volte con fatica, un pezzo del proprio settore, per far compiere poi il salto di qualità.
Nel mondo dell'olio, anche nella scassata e povera nicchia dei produttori di eccellenza, invece domina l'individualismo, condito con una buona dose di egoismo: chi vuole mi segua, ma io vado per la mia strada.
Qualche esempio di produttore illuminato c'è, debbo riconoscerlo, ma si tratta di persone che raramente mettono in rete le proprie esperienze.
I pazzi, quelli buoni, esistono ma lavorano in solitario, addirittura in silenzio, convinti che basti “coltivare” il proprio orticello, il proprio territorio per far tremare i pilastri del sistema olivicolo-oleario imperante.
Sono spesso i più disillusi, perchè sono coloro che si sono impegnati di più, senza vedere nessun cambiamento.
Nessuno, da solo, può cambiare un sistema.
Si possono provocare delle scalfitture, che possono essere facilmente riparate.
Il sistema protegge sè stesso.
Per buttare giù i muri occorre provocare crepe, non scalfitture.
E' tempo per i produttori di eccellenza di parlarsi di più, non di agronomia e di elaiotecnica, ma di strategia e politica di settore, di comunicazione e di consumatore.
Ognuno nella propria azienda e nel proprio territorio ma con una sola voce, con idee e prospettiva.
C'è da vendere le bottiglie, c'è da potare, da concimare e raccogliere.
C'è anche qualcos'altro che dovete fare, se volete sopravvivere, se volete lasciare un valore ai vostri figli e nipoti.
Sveglia!
Il Messia dell'olio non arriverà, i miracoli non accadranno.
Il potere è nelle vostre mani e soprattutto nelle vostre teste. Usatele bene, superate gelosie e individualismi. Fate rete, informalmente e spontaneamente, senza creare infrastrutture.
Parlate, incazzatevi, picchiatevi se necessario, ma prendete per mano questo settore.
Tocca a voi, a nessun altro.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registratiluigi tomassetti
24 febbraio 2018 ore 17:01sto grimelli non lo conosco ma ci a azzecatto in pieno è riuscito a focalizzare qual'è il problema vero di noi olivicoltori di qualità
Antonio Cervellera
24 febbraio 2018 ore 09:10Mi auguro che la leggano in tanti e si lanci la prima vera pietra per dialogare e iniziare un vero confronto.
Sono disponibile per iniziare e prenderci per mano per non far morire un settore cosi incantevole e antichissimo. .
Donato Galeone
08 marzo 2018 ore 15:28Sono proprio i produttori direttamente e in condivisione con frantoiano e confezionatore - tramite l'OP Le Badie - Organizzazione Produttori che hanno avviato in area Fondi-Lenola-Vallecorsa-Boville Ernica del basso Lazio una crescente intesa di filiera olio EVO qualificando le varietà locali "ITRANA - prevalentemente - e CARBONCELLA impiantate e rinnovate nelle macere terrazzate di Itri, Lenola e Vallecorsa. Le caratteristiche dell'olio da oliva Itrana (DG) sono in corso di divulgazione tra produttori e consumatori direttamente con la oplaziolebadie@libero.it