Editoriali

Tocca a voi, a nessun altro

Chi può salvare il settore olivicolo? Le sigle sindacali non più rappresentative? Gli opinion leader egocentrici e con manie di protagonismo? Enti e istituzioni senza più autorevolezza? Sveglia! Il Messia dell'olio non arriverà, i miracoli non accadranno

23 febbraio 2018 | Alberto Grimelli

Sbandati e in cerca d'autore.

Così vedo gli olivicoltori e i frantoiani oggi.

Quasi non avessero consapevolezza della propria posizione e del proprio ruolo all'interno della filiera e della società.

Un po' arrabbiati e un po' scoraggiati.

Un po' volitivi e un po' rassegnati.

Certamente disorientati.

Ascolto lamentele di ogni tipo: dalla ricezione di spamming selvaggio per la partecipazione a guide, eventi e concorsi, fino alla mancanza di rappresentanza delle sigle sindacali esistenti, dal vizietto di protagonismo degli opinion leader di settore fino ai blogger, finti buyer e alle truffe commerciali che senza sosta cercano di accaparrarsi qualche bottiglia d'olio. Per non parlare di enti e istituzioni, contro cui gli strali sono spesso tanto accesi da rasentare la violenza.

Lamentele condivisibili e spunti di riflessione anche interessanti, se non fosse che rimangono fini a sè stesse.

Ci si ferma alla protesta, senza passare alla proposta.

La proposta deve arrivare da altri.

Già, ma da chi?

Dalle sigle sindacali non più rappresentative?

Dagli opinion leader egocentrici e con manie di protagonismo?

Da enti e istituzioni senza più autorevolezza, benchè dotati ancora di autorità?

E se la proposta, invece, arrivasse dai produttori? Se fossero olivicoltori e frantoiani a mobilitarsi per disegnare, progettare e delineare il comparto come lo vogliono e lo desiderano?

E' quanto accaduto, in fondo, in molti altri settori dove produttori, industriali o artigiani si sono caricati sulle spalle la responsabilità di trascinare, a volte con fatica, un pezzo del proprio settore, per far compiere poi il salto di qualità.

Nel mondo dell'olio, anche nella scassata e povera nicchia dei produttori di eccellenza, invece domina l'individualismo, condito con una buona dose di egoismo: chi vuole mi segua, ma io vado per la mia strada.

Qualche esempio di produttore illuminato c'è, debbo riconoscerlo, ma si tratta di persone che raramente mettono in rete le proprie esperienze.

I pazzi, quelli buoni, esistono ma lavorano in solitario, addirittura in silenzio, convinti che basti “coltivare” il proprio orticello, il proprio territorio per far tremare i pilastri del sistema olivicolo-oleario imperante.

Sono spesso i più disillusi, perchè sono coloro che si sono impegnati di più, senza vedere nessun cambiamento.

Nessuno, da solo, può cambiare un sistema.

Si possono provocare delle scalfitture, che possono essere facilmente riparate.

Il sistema protegge sè stesso.

Per buttare giù i muri occorre provocare crepe, non scalfitture.

E' tempo per i produttori di eccellenza di parlarsi di più, non di agronomia e di elaiotecnica, ma di strategia e politica di settore, di comunicazione e di consumatore.

Ognuno nella propria azienda e nel proprio territorio ma con una sola voce, con idee e prospettiva.

C'è da vendere le bottiglie, c'è da potare, da concimare e raccogliere.

C'è anche qualcos'altro che dovete fare, se volete sopravvivere, se volete lasciare un valore ai vostri figli e nipoti.

Sveglia!

Il Messia dell'olio non arriverà, i miracoli non accadranno.

Il potere è nelle vostre mani e soprattutto nelle vostre teste. Usatele bene, superate gelosie e individualismi. Fate rete, informalmente e spontaneamente, senza creare infrastrutture.

Parlate, incazzatevi, picchiatevi se necessario, ma prendete per mano questo settore.

Tocca a voi, a nessun altro.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Donato Galeone

08 marzo 2018 ore 15:28

Sono proprio i produttori direttamente e in condivisione con frantoiano e confezionatore - tramite l'OP Le Badie - Organizzazione Produttori che hanno avviato in area Fondi-Lenola-Vallecorsa-Boville Ernica del basso Lazio una crescente intesa di filiera olio EVO qualificando le varietà locali "ITRANA - prevalentemente - e CARBONCELLA impiantate e rinnovate nelle macere terrazzate di Itri, Lenola e Vallecorsa. Le caratteristiche dell'olio da oliva Itrana (DG) sono in corso di divulgazione tra produttori e consumatori direttamente con la oplaziolebadie@libero.it

luigi tomassetti

24 febbraio 2018 ore 17:01

sto grimelli non lo conosco ma ci a azzecatto in pieno è riuscito a focalizzare qual'è il problema vero di noi olivicoltori di qualità

Antonio Cervellera

24 febbraio 2018 ore 09:10

Mi auguro che la leggano in tanti e si lanci la prima vera pietra per dialogare e iniziare un vero confronto.
Sono disponibile per iniziare e prenderci per mano per non far morire un settore cosi incantevole e antichissimo. .