Editoriali

L'olivicoltura toscana non esiste

Vent'anni per l'IGP Toscano, un traguardo da festeggiare? L’olivicoltura toscana oggi è il frutto di una eredità storica che, se da una parte ci ha regalato un prodotto che è un’icona internazionale, dall’altra ci ha lasciato un sistema arretrato e soprattutto inefficiente. Occorre una rivoluzione. E se a dirlo è il Presidente del Consorzio dell'olio IGP Toscano, Fabrizio Filippi...

09 febbraio 2018 | Fabrizio Filippi

Il Consorzio dell’olio Toscano IGP compie 20 anni in questo 2018 ma c’è ben poco da essere allegri e soddisfatti!

Appena si accenna a olio, olivi e oliveti, si immaginano le colline toscane, la storia, la cultura, oltre all'arte.

Parlare dell’olivicoltura toscana è però tutta un’altra cosa. L’olivicoltura toscana oggi è infatti un incredibile paradosso in cui la domanda cresce e l’offerta scende.

La voglia di olio Toscano nel mondo cresce ma la produzione sta drammaticamente calando.

Per continuare con i paradossi, si potrebbe perfino arrivare a dire che l’olivicoltura, in Toscana, non esiste!

L’olivicoltura toscana oggi è il frutto di una eredità storica che, se da una parte ci ha regalato un prodotto che è un’icona internazionale, dall’altra ci ha lasciato un sistema arretrato e soprattutto inefficiente basato su una coltivazione “di complemento”. Nella fattoria toscana l’olivo ha sempre colonizzato i terreni marginali.

Dietro a questi paradossi come spesso accade però si nasconde una grande opportunità.

Quella di far nascere l’olivicoltura toscana.

Il Consorzio vuole celebrare i 20 anni svegliando le coscienze e lo farà attraverso una serie di incontri settimanali a partire dal 21 febbraio, in giro per la Regione. Un road show che toccherà territori e argomenti molto diversi.

Il Consorzio dell’Olio Toscano Extravergine di Oliva IGP ha le idee molto chiare su quali sono i risultati che il settore deve raggiungere: maggiore efficienza produttiva, miglioramento della qualità e riduzione dei costi di gestione.

I numeri a supporto sono questi: la produzione media a pianta in Toscana è di 1,5 kg di olio ed è in calo.

I numeri, gli agricoltori li capiscono bene.

Senza inventarci chissà cosa, se dedichiamo a questa coltivazione il tempo che essa richiede, possiamo riuscire a portare la produzione di olive a 100/120 quintali per ettaro, utilizzando soprattutto l’irrigazione. Allora sì che la produzione ricomincerebbe a crescere per soddisfare la domanda.

E’ necessario applicare un moderno modello di sviluppo - adattato alle caratteristiche e agli obiettivi delle singole aziende - e un nuovo modello di gestione che preveda una riflessione su meccanizzazione, intensivo, e appunto irrigazione. Tutto nel rispetto assoluto del paesaggio.

L’altra potenzialità inespressa dall’olio Toscano è la qualità. L’olio è direttamente collegato al frutto; nell’olio la materia prima è tutto. Un’oliva sana è un’oliva gestita quotidianamente dal fiore al frutto, il resto è lavoro di una figura chiave: il bravo frantoiano. Il suo ruolo è a metà strada, tra la missione e l’arte per valorizzare al meglio il prodotto.

In Toscana abbiamo un patrimonio di biodiversità enorme, che assieme al clima e alle caratteristiche dei terreni fanno dell’olio toscano quel prodotto unico, caratterizzato da profumi e varietà espressive che lo rendono differente da tutti gli altri oli.

La sfida che vogliamo proporre in questo ventennale è porre la prima pietra per il rilancio dell’olio Toscano.

Non possiamo permetterci l'immobilismo odierno, che rischia di farci fare passi indietro sul piano produttivo.

Non possiamo permetterci di sbagliare strada, inseguendo mode del momento.

La Toscana deve avere la forza, l'orgoglio e la caparbietà di creare e plasmare un proprio modello, da lasciare in eredità ai nostri figli e ai nostri nipoti.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Marino Mari

10 febbraio 2018 ore 08:05

100 q.li l'ettaro, in un oliveto tradizionale con una densità di 250 piante l'ettaro vorrebbe dire una media di 40 kg a pianta.
In un oliveto intensivo con una densità di 600 piante l'ettaro, adatto alla raccolta in continuo e quindi con chiome contenute in un'altezza di 2,5 mt e 60 cm di larghezza, vorrebbe dire una media di 16 kg a pianta.
E' possibile?

Francesco Donadini

10 febbraio 2018 ore 07:54

bene, della serie:"non è mai troppo tardi!" 10 anni fa questi argomenti gli avevamo evidenziati noi di Accademia delle 5T, proponendoLe un lavoro di risveglio e dedicando al progetto culturale una rivista a ciò: Sapori d'Italia, per una formazione e informazione capillare alla filiera dell'olio Evo Toscano: produttori e frantoiani, in modo da costruire e condividere il modello toscano. Allora, le scelte del vostro consorzio, privilegiarono l'informazione diretta al consumatore (scelta validissima), ma che non ha affrontato il problema di fondo che avevamo evidenziato. Comunque siamo sempre a disposizione!