Editoriali

La viticoltura che verrà non può dipendere solo dal meteo

Se il lamentarsi della stagione avversa, sembra che nasca col mestiere dell’agricoltore, occorre cominciare a porre le basi di un futuro diverso. I cambiamenti climatici ci obbligano a ripensare al paradigma dell'eco-sostenibilità in meniera nuova. E' tempo di fare sintesi, come sottolinea Alessandro Petri

19 gennaio 2018 | Alessandro Petri

Il concetto di un disegno cosmico, di un intento generale che coinvolge tutto ciò che si muove, non solo sulla Terra, ma nell’Universo intero, suscita un’impressione estremamente rassicurante di serena uniformità e di completa unità del mondo percettibile.

Così scriveva Mario Incisa della Rocchetta nei suoi appunti di scienza contadina, alla cui scuola mi sono formato. Quel libro, dal titolo “La Terra è Viva”, a chi lo sa leggere, continua il suo corsivo nell’impronta che il Marchese ha saputo dare alla Tenuta San Guido, svelata subito dietro il solenne portale dei cipressi di Bolgheri e negli aromi del suo vino sublime.

Certo è che gli eventi climatici, che si ripropongono sempre più drammaticamente alle nostre latitudini, sembrano mettere in discussione le affermazioni del marchese e farci dubitare di questa “serena uniformità e della completa unità”.

Il rapporto tra chi opera in campagna e l’andamento climatico non è mai stato lineare.

Nell’ incipit del De re Rustica, mirabile libro di scienza agronomica, scritto nel I° Secolo dopo Cristo, Columella si rivolge così al suo destinatario Publio Silvino, motivando il perché nessuno si occupi più di agricoltura: "Odo spesso i più illustri cittadini lamentarsi ora della sterilità dei campi, ora delle stagioni, da lungo tempo ormai sfavorevoli ai frutti della terra…"

Insomma, il lamentarsi della stagione avversa, sembra che nasca col mestiere dell’agricoltore!

Dobbiamo ritenere, però, prendendo in prestito le parole di Marc Bloch, nell’introduzione al suo “I caratteri originali della storia rurale francese”, che vi siano dei momenti nei quali una sintesi, fosse anche, in apparenza prematura, possa rendere maggior servizio di quel che non possano molti lavori di analisi: dei momenti nei quali importi soprattutto enunciare bene i problemi, piuttosto che, per ora, cercare di risolverli.

Specie in viticoltura, in relazione alla drammaticità del clima, si assiste ad effetti e comportamenti contrastanti: alcuni apocalittici, come quelli di chi va ad investire in acquisti di terre nella penisola scandinava che, tra non molto, per il cambiamento climatico, secondo le previsioni, si sostituirà al bacino mediterraneo come areale favorevole alla coltura della vite; altri che, banalizzando il problema, si ostinano a mantenere inalterate le proprie tecniche colturali e il modo di condurre il vigneto. Se da una parte si introducono droni, GPS,informatica e robotica nel vigneto, dall’altra si ferrano i cavalli, si svettuzzano ginestre e si mettono in ammollo i salici per legare le viti e si ripropongono antichi lunari da consultare.

In modo un po’ sibillino, in stile zen, recita così un antico proverbio giapponese: “Le cose sono quelle che sono ma, se le guardi con attenzione, le cose… sono quelle che sono!”

Occorre allora confrontarsi per capire questo momento delicato da varie angolazioni: analisi dei miglioramenti genetico-varietali, introduzione di innovazioni tecnologiche, studio degli andamenti climatici

Se etimologicamente, ànthropos, l’uomo, è colui che riesce a guardare da una posizione eretta, mi auguro che il convegno che l'Istituto tecnico agrario di Pontedera sta organizzando possa essere un momento di dibattito costruttivo che ci permetta di guardare avanti senza ripiegarsi in modo involutivo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati