Editoriali
E’ SILENZIO SUL COMPARTO OLEARIO
22 aprile 2006 | Luigi Caricato
Dopo anni di grande enfasi (solo apparente, per carità ), è calato un assordante silenzio su un comparto salutato dapprima come promettente e oggi invece terribilmente lasciato a se stesso, solo, in uno stato di rovinoso declino.
Eppure fino a qualche anno fa non era così.
Vi ricordate i grandi slanci (seppure gonfi di finto entusiasmo) da parte di alcune associazioni di categoria?
Un nome a caso: lâUnaprol.
Oggi questa mastodontica realtà sembra quasi scomparsa. Si sta sciogliendo come un ghiacciolo. Câè traccia di un liquido incolore, biancastro, simile al âBiancardoâ che si produceva nei frantoi liguri anni fa.
Non solo in termini di rappresentatività , sembra non dare più cenni di vita il comparto oleario in Italia, insieme con la sua massima associazione di categoria.
Non si avverte più alcun respiro, quasi, neanche un rantolo.
Neanche sul piano, ben più effimero, della comunicazione, si stanno registrando segnali di esistenza in vita.
Eâ calato insomma il silenzio più cupo; è buio pesto; e si sta giungendo con animo malinconico verso uno stato di immobilismo senza precedenti.
Sta scomparendo, come se si stesse sgretolando, tutto lâintero comparto.
Eâ la sensazione che ho provato allâultimo Sol di Verona, in un salone dellâolio che di anno in anno si va rimpicciolendo, come nel caso dello spazio, per esempio, un tempo occupato (faccio un nome a caso) dallâUnaprol.
Se qualcuno tra voi ha visitato le precedenti edizioni del Sol si sarà accorto del grande spazio occupato dalla massima unione tra i produttori olivicoli nostrani. Questâanno lo spazio occupato dallâUnaprol era così esiguo da apparire quasi invisibile, confondendosi tra i vari stand.
Succede, è vero: tutto può accadere, sì, ma perché?
Perché â altro utile esempio â nessuno spazio è stato occupato dal Coi, il Consiglio oleicolo internazionale?
La risposta la si può ben immaginare: mancano i soldi.
Certe realtà si muovono solo se supportate da valanghe di danaro; ed è un gran guaio, perché così non si può andare avanti.
Eâ necessario invece che il comparto oleario abbia una propria visibilità , altrimenti tutte le conquiste (certamente faticose) compiute nel corso degli ultimi due decenni saranno da ritenere come tali perdute.
Sembra però mancare la volontà , il giusto spirito.
Un convegno molto melanconico, quasi da chiusura battenti, è stato quello che si è tenuto a Verona lo scorso 6 aprile, sempre al Sol, dal titolo âLo scenario mondiale dellâolio extra vergine di olivaâ.
âNon è una situazione brillantissima quella attualeâ, ha sostenuto il direttore del Coi Franco Oliva.
âSono quattro anni che il Consiglio oleicolo internazionale non fa promozioneâ, ha aggiunto.
Arrigo Cipriani, direttore del Cno, ha sostenuto châè âmancata la volontà , o la capacità , di proporre un sistema Italiaâ; precisando poi che âla filiera ha approcciato in modo estemporaneoâ.
Bene, anzi: male.
Eâ giusto notare le anomalie, perché ci sono e sono peraltro così terribili e quasi impossibili da sanare. Eâ sbagliato tuttavia enunciarle, queste anomalie, senza mai indicare i nomi, uno per uno, dei responsabili dellâattuale declino del comparto oleario italiano. Perché di un vero declino si tratta, non di una passeggera crisi.
Elia Fiorillo, presidente del neonato organismo Cio, realtà che riunisce le massime espressioni dellâassociazionismo olivicolo italiano, denuncia la presenza di âtante sigle nel nostro Paeseâ. Eâ vero.
Come opportunamente ha sostenuto Fiorillo, ci troviamo effettivamente come âparalizzatiâ.
âManca una strategia per il commercio dellâolio di olivaâ, ha sostenuto Fiorillo.
âAbbiamo tutte le capacità per una controffensivaâ, ha sostenuto Fiorillo.
âRazionalizzazioneâ, è la parola chiave per uscire dallâimpasse, secondo quanto evidenziato da Elia Fiorillo. Bene.
Solo razionalizzando la filiera ci si può presentare â ha ammesso â âin maniera unitaria sul mercatoâ. Bene.
Anzi: molto bene.
Sono dichiarazioni, queste e altre, già note, pronunciate da tanti in questi anni di straordinaria inoperosità . Anni in cui sono state inventate le Moc, Macro organizzazioni commerciali che si sono poi rivelate fallimentari.
Vergognosamente fallimentari, per lâesattezza, non fallimentari e basta.
LâItalia â lo sanno tutti, è ben evidente â ha perso non solo spazi di mercato e di rappresentatività , di più: lâItalia ha perso anche la faccia.
Abbiamo ceduto due marchi storici di grande impatto.
Abbiamo svenduto i punti di forza del nostro Paese.
Con la perdita di Sasso e Carapelli possiamo solo vergognarci di essere così italiani, o meglio: così stupidamente italiani.
Con âTeatro Naturaleâ abbiamo denunciato il declino del Sol, nel numero di settimana scorsa. Ora presentiamo una sottoscrizione in cui si denuncia la pessima organizzazione di Veronafiere. Eâ un dato di fatto.
Eppure in apertura della nota manifestazione fieristica, al convegno citato, il presidente del Cio Elia Fiorillo ha testualmente dichiarato: âSono grandemente interessato al futuro del Solâ.
Câè da crederci?
Ho qualche serio dubbio.
Perché allora questo rovinoso declino del comparto?
Perché nessuno ammette le proprie responsabilità ?
Perché nessuno paga per gli errori commessi?
Perché chi ha fatto tanto per il bene del comparto non ha mai avuto voce in capitolo?
Il nuovo ministro, a differenza di Alemanno e dei precedenti, sarà così intelligente da non svilire ulteriormente un comparto che avrebbe dovuto essere il nostro fiore allâocchiello?
Il nuovo ministro alle Politiche agricole avrà il coraggio di fare tabula rasa e lasciare tutti (proprio tutti) a casa?
Ci sarà spazio per chi ha veramente a cuore le sorti di una filiera smembrata, svilita e vilipesa?
Ci sarà ancora un futuro per un comparto così determinante per la nostra economia?

Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli