Editoriali
TERRENO MINATO
25 marzo 2006 | Franco Bonaviri
Eâ clima da guerra civile. Eâ sufficiente continuare con tali ritmi e intensità che i disordini saranno pane quotidiano. Si spera nel buon senso.
Eppure il clima di odio qualcuno lâha sapientemente alimentato, ad arte. La realtà di questa campagna elettorale è implacabile. Si vuol tornare agli anni bui, ai terribili e idioti anni Settanta. Si vuole insistere con le divisioni e marcare stretto, fino a togliere il respiro non allâavversario, ma al nemico addirittura.
Oggi â strano a dirsi! â non si può più parlare di Berlusconi. Nemmeno le critiche sono possibili, tanto è bersagliato da schermaglie di odio puro, allo stato primitivo. Non conviene parlare di Berlusconi perché è terreno minato. Chi non sputa addosso allâodiato nemico non è degno di esistere, non fa parte della âsocietà civileâ.
Allora â posta tale premessa â la prima considerazione da fare è molto semplice: può dirsi vera democrazia quella in cui non sia possibile dare voce e spazio a un candidato premier? Tutti sostengono che Berlusconi spadroneggi ovunque perché ha in mano i media ed è un uomo potente e ricco, e quanto ricco!
Eâ davvero così? Câè da riflettere su tale anomalia, sempre se si voglia essere davvero onesti con se stessi.
Io non sono con Berlusconi, e men che meno con Prodi.
Entrambi sono lontani da ciò che il Paese necessita.
Ci vogliono figure nuove, ma ci ritroviamo ancora con i due a confrontarsi (o scontrarsi?) a distanza di dieci anni. Loro due, faccia a faccia, in unâItalia che sta puntualmente rinunciando al proprio futuro fossilizzandosi nel già noto.
Occorrono volti nuovi, e invece ci ritroviamo il passato tal quale. Insomma: non câè alternativa.
Si vive una situazione preoccupante. Già il fatto stesso che io debba esprimere la mia non appartenenza, la mia reale e non fittizia equidistanza da tutte (dico tutte) le forze politiche in campo, la dice lunga. Eâ segno di un modo di agire inquinato da sentimenti di odio. Ma chi lâha alimentato questo clima dâodio? Lo sanno tutti, anche se non sta bene dirlo, perché non si ha il coraggio di ammettere lo stato delle cose, in cui si muove e si agita la nostra pessima, mediocre classe politica
Io francamente mi sento a disagio in questa Italia balorda, in cui non esiste il senso del fare politica al d là delle appartenenze.
Meglio, per certi versi, quella che si diceva âprima Repubblicaâ, sporca, malandrina, seria certamente no, ma più dignitosa .
Oggi è uno schifo, con personaggi da vomito, nauseabondi.
Andare a votare? E perché mai? Non lo so. Nutro forti dubbi.
Si può andare a votare scegliendo il meno peggio? Questo sì. Nulla di nuovo sotto al sole, è ciò che in Italia è sempre avvenuto. Ma cosâè il meno peggio? Eâ difficile stabilirlo.
DâAlema, quellâuomo antipatico, con la faccia sempre incazzata e altera (meglio Veltroni, credetemi), sostiene che il Paese ha interesse verso il bipolarismo e che è proprio nella logica del bipolarismo che lâItalia ha necessità di una destra che lui definisce ânormale, moderata e di tipo europeoâ. Eâ ovvio che poi aggiunga â comâè nel suo carattere acido (ripeto: meglio Veltroni) â la stoccata finale a Berlusconi, il quale, a suo dire, ânon rappresenta questa destra e la condizione perché questa aspirazione possa realizzarsi è che Berlusconi perda le elezioniâ.
Ecco, io credo invece a ciò che con grande intelligenza ha scritto Claudio Rinaldi nel volume I sinistrati. L'odissea di Prodi, D'Alema & co. per Laterza, e nel cui risvolto testualmente si legge: âNon è pensabile che il centro-sinistra vada avanti a oltranza in condizioni così balorde, con un leader senza partito e un coacervo di partiti medio-piccoli senza autentici leader. LâItalia che non si riconosce nella destra merita qualcosa di meglioâ.
Già , è giunta lâora di cambiare aria. Occorrono, io credo, leader nuovi e credibili, ma nemmeno questa volta, con queste politiche assurde, in mano ai soliti noti, abbiamo lâoccasione di vedere avverata la svolta tanto attesa. Non saranno contenti gli elettori di destra e nemmeno quelli di sinistra. Si continuerà a votare optando per il meno peggio; oppure, come spesso accade, secondo le appartenenze o le convenienze. LâItalia resterà intanto imprigionata ancora al suo destino di Paese mediocre.
Votate, votate pure. Che vinca Berlusconi, o che vinca Prodi, nulla cambierà .
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano