Editoriali
Un filo d'olio è poesia, prosa, letteratura...
Dal passato al presente, per non farci solo coinvolgere dagli effluvi sensoriali degli eccellenti oli extra vergine che abbiamo oggi a disposizione. Un percorso del cuore, secondo Ylenia Granitto
28 aprile 2017 | Ylenia Granitto
“La birra era gelata e berla era una delizia. Le pommes à l’huile erano sode, con l’aceto e l’olio d’oliva eccellente. Misi un po’ di pepe nero sulle patate e intinsi il pane nell’olio d’oliva. Dopo la prima sorsata di birra bevvi e mangiai molto lentamente. Quando ebbi terminato le pommes à l’huile ne ordinai un altro piatto…”
Non credo esista lettore che almeno una volta nella vita non abbia pensato con un po' di nostalgia-per-un’epoca-mai-vissuta alla Parigi degli anni Venti, quella insomma “dei bei tempi andati, quando eravamo molto poveri e molto felici”, come ce ne parla Ernest Hemingway in Festa Mobile. E proprio grazie a questa sua raccolta di racconti autobiografici abbiamo un motivo in più per apprezzare quel periodo spensierato ed essenziale per gli artisti della capitale francese: si poteva assaggiare dell’ottimo olio d’oliva. Questo secondo la descrizione che lo scrittore statunitense ci fa del piatto a base di patate gustato alla Brasserie Lipp sul Boulevard Saint Germain. Anche se non possiamo essere così sicuri di come in realtà fosse quell’olio, ci fidiamo del gusto di Ernest senza farci troppe domande. Soprattutto perché all’epoca non si poteva ancora contare su alcun panel ufficiale né su una codificazione standardizzata dell’extra vergine, che in Europa si è avuta molto più tardi, nel 1966.
“Di nuovo persa nel labirinto. L’odore predominante ricorda quello della Spagna – l’olio di oliva con cui fanno da mangiare”. È l’aprile del 1936 e così inizia la lettera che Anaïs Nin, appena giunta a Fez in Marocco, scrive ad Henry Miller che si trova a Parigi. Nella capitale francese - che ancora vive uno straordinario fermento culturale - al 18 di Villa Seurat, Miller sta scrivendo quel Tropico del Cancro che subirà una sequela di denunce per oscenità, censure e processi nei diversi paesi in cui verrà pubblicato e che sul territorio italiano sarà definitivamente dichiarato non perseguibile solo nel 1968.
Nella città maghrebina Anaïs è ospite nell’agio del Palais Jamai ma non perde occasione di scendere in strada e mescolarsi all’umanità del posto, annotando gesti, fermando immagini e registrando profumi che rivela quotidianamente ad Henry nelle sue lettere, cariche di esperienze e passione. La loro densa corrispondenza è un flusso impetuoso di amore, desiderio, scambio umano e artistico.
Tornando alla considerazione sensoriale di Anaïs, potremmo affermare con discreta certezza che l’odore che lei percepisce distintamente nell’aria di Fez non appartiene ad un olio d’olio che oggi definiremmo extra vergine: siamo già ad aprile inoltrato e le olive marocchine hanno abbondantemente oltrepassato le fasi di invaiatura e maturazione.
Inoltre, seguendo il parallelismo temporale che lei ci fornisce con il suo ‘Diario’, nel secondo volume dell’opera autobiografica troviamo la conferma che quel forte odore deriva dalla molitura, che sta avendo luogo a cielo aperto proprio nei giorni del suo soggiorno. Descrivendo la città, Anaïs ci rivela infatti che “l’olio d’oliva viene spremuto nelle strade, sotto grosse ruote di legno”. Insomma si deve fare ancora parecchia strada per arrivare alle moderne tecniche di frangitura e raccolta e, nel frattempo, spereremmo per lei che non abbia avuto la curiosità di assaggiare quell’olio che forse un panel contemporaneo avrebbe bollato come lampante.
Ma dimentichiamo pure l’odore di morchia e, tornando all’epoca contemporanea, proiettiamo i nostri sensi negli effluvi sensoriali degli eccellenti oli extra vergine che abbiamo oggi a disposizione. Abbiamo l’opportunità di vivere un’epoca di straordinaria qualità e di scelta sensoriale praticamente illimitata; possiamo quindi procurarci un ottimo olio extra vergine di oliva e seguire le indicazioni che ci fornisce Manuel Vázquez Montalbán in Ricette Immorali, una raccolta di deliziose e intriganti ricette da lui elaborate e narrate. Per la preparazione del suo ‘Pane e pomodoro’, lo scrittore e gastronomo spagnolo ci invita a versare un “Filo d’olio. Prendere ogni fetta di pane con le dita dalla parte della crosta, stringerla e lasciarla poi andare in modo che l’olio si sparga liberamente”.
Bibliografia
In questo articolo abbiamo citato e assaggiato:
Ernest Hemingway, Festa Mobile
Anaïs Nin, Diario
Anaïs Nin e Henry Miller, Storia di una passione
Manuel Vázquez Montalbán, Ricette Immorali
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati