Editoriali

Mi presento, sono l'olio extra vergine d'oliva italiano

31 marzo 2017 | Alberto Grimelli

Chi è l'olio extra vergine di oliva italiano?
Non cos'è, proprio chi è?
Tutti a farne la carta d'identità, a mettergli timbri e bollini vari.

Mai nessuno, però, che si sia preso la briga di chiederglielo.
Allora ho deciso di andarlo a trovare a casa sua, in frantoio.

Scusi, lei è olio extra vergine di oliva italiano?
Cominciamo subito con le domande stupide? Cosa c'è scritto sul cartello che ho appiccicato addosso?

Olio extra vergine di oliva italiano...
E allora sono italiano

Beh, sa con tutte le frodi che ci sono...
Tutti malfidati questi giornalisti

Può sempre convincermi raccontando un po' di sé
Io sono quello che vogliono che sia

Quindi non sa chi è?
Mi è capitato pure un giornalista ignorante. Si legga “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello e poi torni

Lei mi sta dicendo che sta ancora cercando la sua identità?
No, sto dicendo che so adattarmi. Mi vuole dolce? Carolea e Ogliarola e avrà il suo olio dolce italiano. Mi vuole amaro e piccante? Coratina e Moraiolo e sarò intenso per lei.

Quindi lei non esiste...
Certo che esisto, mi faccio concavo e convesso a seconda delle circostanze, degli umori e degli assaggiatori. Sono lo specchio dell'Italia.

Mi vuole dire che l'Italia non ha un'identità?
L'Italia ha un'identità malleabile e flessibile. Siamo servi di mille padroni, quindi di nessuno. La Storia, quella con la S maiuscola, ci ha fatti concavi e convessi. Capaci di piegarci fino all'inverosimile per poi spiccare un balzo come una molla.

Senta, come la spiego io tutta questa filosofia al consumatore internazionale?
Non si deve spiegare, non si deve capire ma amare o odiare. Se lascio indifferenti, stiano tranquilli che non sono vero olio italiano.

E la qualità dove la mettiamo?
La qualità è parola d'ordine recente. L'olio italiano è molto più antico. Prima di me c'era il mio cugino povero, il lampante, grazie al quale sono state illuminate le strade di mezza Europa. Certo, con altri nomi ho sempre accompagnato i patti delle tavole di nobili e regnanti.

Mi saluta e fischietta: son concavo, son convesso...

Dopo questa chiacchierata sono confuso, lo ammetto.

Sul treno, abbandonata sul sedile, trovo una guida turistica d'Italia, in cinese. La sfoglio, non capisco una parola ma le immagini parlano da sole. E' un'Italia da amare.

Ma l'Italia è anche la spazzatura a Napoli, l'abusivismo nella Valle dei Templi in Sicilia, il degrado di Roma, le fregature ai turisti. E' un'Italia da odiare.

Tutto questo in un Paese tanto piccolo, capace di regalarti l'emozione di una sublime bruschetta accanto a un olivo millenario e poi di venderti olio rancido e difettato (quando va bene).

L'Italia è il Paese delle mezze misure, delle mezze verità, delle mezze riforme, del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.

L'Italia e l'olio italiano non lasciano indifferenti. Possono essere amati follemente, quando sanno mantenere le promesse, o essere odiati intensamente, quando le infrangono senza speranza.

Ciascuno di noi, nel proprio operare quotidiano, può scegliere se essere amato o essere odiato.

L'Italia ci ha fatto il dono più importante: la libertà di scegliere.

Concavi o convessi?

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Enzo Giardino

01 aprile 2017 ore 05:36

Complimenti dott Grimelli,
Lei con questo articolo ancora una volta in maniera pungente, ironica esplicativa e molto lineare a reso un sevigio " Nobile, leale ecc" all'olio extra vergine d'oliva. Da vero ed autentico conoscitore della materia non solo al settore ma soprattutto alla salute e all'immagine vera del prezioso " ORO GIALLO" della nostra salute e della tanta decantata "DIETA MEDIDERRANEA" . Così renede un servizio fedele non solo alla seria informazione ma anche uno dei "BRAND" che dovrebbe portare sempre in alto l'immagine della nostra grande tradizione italiana dell vero "Olio Extra Vergine D'Oliva". Un piccolo Frantoiano Enzo Giardino.