Editoriali
Mi presento, sono l'olio extra vergine d'oliva italiano
31 marzo 2017 | Alberto Grimelli
Chi è l'olio extra vergine di oliva italiano?
Non cos'è, proprio chi è?
Tutti a farne la carta d'identità, a mettergli timbri e bollini vari.
Mai nessuno, però, che si sia preso la briga di chiederglielo.
Allora ho deciso di andarlo a trovare a casa sua, in frantoio.
Scusi, lei è olio extra vergine di oliva italiano?
Cominciamo subito con le domande stupide? Cosa c'è scritto sul cartello che ho appiccicato addosso?
Olio extra vergine di oliva italiano...
E allora sono italiano
Beh, sa con tutte le frodi che ci sono...
Tutti malfidati questi giornalisti
Può sempre convincermi raccontando un po' di sé
Io sono quello che vogliono che sia
Quindi non sa chi è?
Mi è capitato pure un giornalista ignorante. Si legga “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello e poi torni
Lei mi sta dicendo che sta ancora cercando la sua identità?
No, sto dicendo che so adattarmi. Mi vuole dolce? Carolea e Ogliarola e avrà il suo olio dolce italiano. Mi vuole amaro e piccante? Coratina e Moraiolo e sarò intenso per lei.
Quindi lei non esiste...
Certo che esisto, mi faccio concavo e convesso a seconda delle circostanze, degli umori e degli assaggiatori. Sono lo specchio dell'Italia.
Mi vuole dire che l'Italia non ha un'identità?
L'Italia ha un'identità malleabile e flessibile. Siamo servi di mille padroni, quindi di nessuno. La Storia, quella con la S maiuscola, ci ha fatti concavi e convessi. Capaci di piegarci fino all'inverosimile per poi spiccare un balzo come una molla.
Senta, come la spiego io tutta questa filosofia al consumatore internazionale?
Non si deve spiegare, non si deve capire ma amare o odiare. Se lascio indifferenti, stiano tranquilli che non sono vero olio italiano.
E la qualità dove la mettiamo?
La qualità è parola d'ordine recente. L'olio italiano è molto più antico. Prima di me c'era il mio cugino povero, il lampante, grazie al quale sono state illuminate le strade di mezza Europa. Certo, con altri nomi ho sempre accompagnato i patti delle tavole di nobili e regnanti.
Mi saluta e fischietta: son concavo, son convesso...
Dopo questa chiacchierata sono confuso, lo ammetto.
Sul treno, abbandonata sul sedile, trovo una guida turistica d'Italia, in cinese. La sfoglio, non capisco una parola ma le immagini parlano da sole. E' un'Italia da amare.
Ma l'Italia è anche la spazzatura a Napoli, l'abusivismo nella Valle dei Templi in Sicilia, il degrado di Roma, le fregature ai turisti. E' un'Italia da odiare.
Tutto questo in un Paese tanto piccolo, capace di regalarti l'emozione di una sublime bruschetta accanto a un olivo millenario e poi di venderti olio rancido e difettato (quando va bene).
L'Italia è il Paese delle mezze misure, delle mezze verità, delle mezze riforme, del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
L'Italia e l'olio italiano non lasciano indifferenti. Possono essere amati follemente, quando sanno mantenere le promesse, o essere odiati intensamente, quando le infrangono senza speranza.
Ciascuno di noi, nel proprio operare quotidiano, può scegliere se essere amato o essere odiato.
L'Italia ci ha fatto il dono più importante: la libertà di scegliere.
Concavi o convessi?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Enzo Giardino
01 aprile 2017 ore 05:36Complimenti dott Grimelli,
Lei con questo articolo ancora una volta in maniera pungente, ironica esplicativa e molto lineare a reso un sevigio " Nobile, leale ecc" all'olio extra vergine d'oliva. Da vero ed autentico conoscitore della materia non solo al settore ma soprattutto alla salute e all'immagine vera del prezioso " ORO GIALLO" della nostra salute e della tanta decantata "DIETA MEDIDERRANEA" . Così renede un servizio fedele non solo alla seria informazione ma anche uno dei "BRAND" che dovrebbe portare sempre in alto l'immagine della nostra grande tradizione italiana dell vero "Olio Extra Vergine D'Oliva". Un piccolo Frantoiano Enzo Giardino.