Editoriali
Olio d'oliva e arte, due debolezze possono costituire una forza inarrestabile
La standardizzazione non nasce per ragioni economiche ma a causa di un impoverimento di idee. Manca il demiurgo, con la sua forza creatrice e la sua dirompenza rivoluzionaria. C'è posto per i vituperati artigiani del gusto? Chi disprezza compra ci ricorda Aldo Di Russo
24 febbraio 2017 | Aldo Di Russo
Auana gana, Auana gana…pronto, America me senti?, America me senti? So’ Santi Byron….. Kansas city me senti?….
Ciascuno di noi percepisce l’identità come qualcosa che lo identifica rispetto al resto del mondo, che lo rende unico o semplicemente che rappresenta tutte le caratteristiche che lo fanno accettare come membro di una comunità, di una tribù, di un branco. Lo si può invidiare come alcuni amici invidiavano il nostro Nando Mericoni, Americano di Kansas City o lo si può commiserare e cercare di redimere come fece Renato Carosone con il Mericoni Napoletano
Tu vuò fa l’Americano, mericano, mericano, ma si nat’ in Italy
Poco importa, L’identità di una persona è quella che ciascuno sente come patrimonio di appartenenza, non si impone, non si insegna. L’identità è come la democrazia, si conquista, ma non si può esportare. Non c’è dubbio che quelli a cui stia a cuore l’artigianato, ossia la produzione di manufatti a livello individuale o di piccoli gruppi nel rispetto della unicità del prodotto, cerchino, sperino ed auspichino una identità locale costruita sui valori fondanti dell’eredità culturale.
Per questo condivido i punti di vista espressi su queste pagine: l’identità e la cultura sono l’investimento che potrebbe rimettere in moto la macchina, qualsiasi intervento di pura ingegneria artigiana, per quanto encomiabile, rischia di essere fine a se stesso.
L’artigiano ha il suo diretto antenato nel demiurgo Greco. L’artefice. Platone lo concepì come un ponte tra il mondo delle idee è la realtà sensibile, un vero e proprio mediatore. L'intelligenza che da vita alle cose del mondo, guardando alle idee come modello, ma usando la materia come strumento. Da cos’altro volete che nasca l’olio artigiano se non dalla filosofia di Platone, solo con la manualità del Mastro l’olio non nascerebbe mai. L’olio artigiano è una filosofia. Il demiurgo (l’artigiano) è un ponte tra idee e saper fare.
Tutto questo oggi ha un problema che nasce dal crollo del pilastro su una delle due sponde che il ponte dovrebbe collegare: il mondo delle idee non riesce più ad alimentare il gusto. Il gusto è una interazione profonda tra la sensibilità personale e l’immaginazione che costruisce un modello del mondo costruito su scala personale. Il gusto è una esperienza estetica.
Oggi la progettazione degli strumenti idonei ad essere interfacce con il mondo reale le protesi per acquisire il mondo (televisione, computer, tablet), tendono a fornire una visione schematizzata della realtà, sintesi di una esperienza semplificata. Senza fatica e senza sforzo è previsto mettere a disposizione solo il minimo indispensabile per l’elaborazione e quindi fornire una risposta prevedibile, comune ed accettata da tutti. I processi emotivi e di conseguenza cognitivi risultano atrofizzati, in questo modo la sensazione, privata della percezione, garantisce elaborazioni focalizzate su risultati garantiti per default. Anche il ruolo dell’arte risulta indebolito, perchè l’opera d’arte, altro non è che un oggetto fatto apposta per perlustrare tutto ciò che nella percezione è indeterminato, l’opera d’arte esibisce rappresentazioni dell’immaginazione che danno da pensare, richiedono sforzo ed applicazione, stimolano invece di intrattenere, sono imprevedibili nei risultati. Il contrario di quello di cui la società ha bisogno. Il mondo dell’audience vuole un solo sapore, non ammette sperimentazioni e pretende tutto sia prevedibile, è concentrato sul livellamento delle risposte, sulla contrazione del sentire e del percepire in una unica direzione precostituita. Il mondo tende a definire la media e quindi perché dovrebbe accettare una eccellenza? Perché dovrebbe accettare prodotti (artigianali) irripetibili, imprevedibili e inattesi?
Le nostre nonne dicevano: chi disprezza compra riferendosi ad un improvviso innamoramento per una persona fino ad allora giudicata antipatica. L’amore è la più grande delle emozioni e, come tale, nasce solo da un momento inatteso che ricompone in un equilibrio più solido ed avanzato le connessioni del sentire. Per innamorarsi accorre l’imprevedibile, per un nuovo equilibrio occorre la sconvolgimento di quello precedente. L’allineamento dei sapori intorno ad uno standard e l’atrofia delle passioni sono prodotti dello stesso mercato. L’imprevedibilità è la madre di ogni emozione la pluralità è la base attraverso la quale l’immaginazione seleziona la propria rappresentazione interna. Se il prodotto è uno, il sapore è uno il parere è uno il sistema cognitivo dell’uomo non è più in grado di operare sulla diversità e ferma la sua azione.
Per la verità, già in passato, avevamo proposto, insieme a Giampaolo Sodano, per conto di AIFO, un progetto di gemellaggio tra opere d’arte e artigiani dell’olio il cui idee e techne formassero un binomio per ricostruire cultura e proporre identità. Magari insieme, con Teatro Naturale, è la volta che rimettiamo in moto la macchina.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati