Editoriali
Una visione romantica della cultura dell'olio extra vergine d'oliva
Si parla molto di cultura dell'extra vergine, ma non si fa. Non bastano i corsi di assaggio e neanche i cooking show. Serve una visione romantica della cultura: dalla musica alla letteratura alle arti figurative. Occorre ricordare, spiega la Presidente di Pandolea Loriana Abbruzzetti, quali sono i prodotti sacri della nostra terra: l’olivo e l’olio.
03 febbraio 2017 | Loriana Abbruzzetti
Abbiamo, noi donne dell’olio, voluto dedicare un Premio alla memoria di un uomo, Ranieri Filo della Torre. Perché? Perché a un uomo? Perché un altro concorso e un altro premio, ce n’era davvero bisogno? La risposta, per noi, viene dalla nostra storia costellata da domande come questa. Voglio ripercorrerla per spiegare il senso di questa, ma anche di tutte le nostre iniziative.
Quando nel 2002 ho contattato alcune colleghe di varie regioni d’Italia per costituire una associazione di donne dell’olio ho trovato subito grande disponibilità anche perché in molte avevano già la stessa idea.
Di lì a poco, nel 2003, l’associazione culturale fu costituita, le donne si sa sono operative, pratiche e amano stare in rete.
Subito sono cominciate le attività per diffondere la cultura dell’olio - incontri, degustazioni, lezioni, convegni – ma anche quelle per far conoscere ad enti ed associazioni la nostra piccola realtà nella speranza di un sostegno istituzionale.
Ed allora dovevo confrontarmi prevalentemente con gli uomini e la risposta era sempre la stessa: che senso ha una nuova associazione nel settore olivicolo? Quale ulteriore contributo potete apportare?
Il contributo era – ed è – quello culturale, di una visione, quella femminile, che non mira soltanto alla redditività ed al mero commercio ma riesce a coniugarli con il rispetto dell’ambiente, del territorio e della salute. Una visione che appartiene a molte donne e questo spiega il motivo di una vasta gamma di servizi legati all’agricoltura sociale e multifunzionale nelle aziende a gestione prevalentemente femminile
Negli anni l’associazione ha sentito l’esigenza di definire una propria specificità, una mission, dedicare prevalentemente il proprio tempo a educare i giovani, a tramandare le culture locali e le tradizioni alle nuove generazioni, ai nostri figli: attività naturale per noi donne-madri-genitrici.
Cultura e formazione sono i capisaldi a cui si ispira l’attività delle donne dell’olio associate in Pandolea.
La formazione ad oltre 20.000 studenti di scuole di ogni ordine e grado in varie regioni d’Italia, la cultura attraverso l’ideazione e realizzazione di iniziative ed eventi che mirano a suscitare l’interesse di un pubblico vario ed eterogeneo.
Si parla molto di cultura oggi in ambito agricolo e olivicolo e sono moltissimi i corsi, gli incontri, le degustazioni guidate da esperti, gli show cooking, i dibattiti per far conoscere i prodotti della nostra terra: profumi e aromi invadono le sale di moltissimi ristoranti, di luoghi istituzionali, di mercati.
Si parla molto di cultura anche nei media e sui social, spesso purtroppo confondendola con lo spettacolo, e questo ha portato i consumatori alla consapevolezza della bontà e qualità dei nostri prodotti.
La cultura inizia a far parte del nostro quotidiano, ma la nostra è una visione romantica della cultura, siamo convinte della necessità di un approccio interdisciplinare: dalla musica alla letteratura alle arti figurative. I nostri migliori ambasciatori saranno si i ristoratori ma anche e soprattutto poeti, letterati, artisti, giovani e adulti, emergenti e affermati, che cercheranno di coniugare storia e attualità, tradizione e modernità.
Ecco perché abbiamo pensato alla necessità di istituire un Premio con cui valorizzare, attraverso le varie discipline delle sue sezioni, i prodotti sacri della nostra terra, l’olivo e l’olio.
La scelta di dedicare il Premio a Ranieri Filo della Torre – che ha ricevuto anche una delle prime tessere onorarie di Pandolea, proprio per il suo sostegno e il suo impegno – è stata molto naturale, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita all’agricoltura e che era convinto, come noi, che il settore dell’olio dovesse avere una maggiore valenza culturale, oltre che economica, e che ci aveva suggerito di creare una rubrica dove ospitare tutto ciò che si poteva raccogliere nell’ambito della cultura dell’olio. Mettere a disposizione di un pubblico quanto più vasto possibile, attraverso un sito dedicato, poesie, tesi di laurea, ricerche scientifiche, saggi, spettacoli, testi antichi storici e religiosi e tutto ciò che si riusciva a raccogliere: questo era il suo sogno.
Purtroppo lui non è riuscito a dare concretezza a quel progetto. Ma noi di Pandolea non abbiamo dimenticato il suo sogno, lo abbiamo fatto nostro.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati