Editoriali
A campagna olearia terminata si tirano le somme
Produzione bassa e prezzi alti. Produzione alta e prezzi bassi. E' così non c'è mai la giusta remunerazione per chi produce l'olio. La valorizzazione del prodotto passa inevitabilmente da quella dell'uomo che lo fa. E' questa la svolta epocale che tutti aspettavamo, secondo Piero Gonnelli, Presidente Aifo
27 gennaio 2017 | Piero Gonnelli
Con la fine del 2016 i frantoi hanno tirato le somme sull’andamento di una ennesima campagna olearia decisamente difficile con una produzione generale che si è concretizzata con una perdita del 50% di prodotto italiano. Ed i prezzi, come ovviamente accade in queste situazioni, sono cresciuti in maniera esponenziale.
In maniera provocatoria mi verrebbe da dire “finalmente”(!)..
La natura provvede e pensa ai produttori italiani. Magra consolazione.
Mi riferisco a tutte le aziende frantoio nonché a tutti quegli agricoltori che aspettano da decenni una valorizzazione del prodotto che per lo meno consenta la copertura dei costi.
Il nostro olio non può e non potrà certo competere con gli oli importati da altri Paesi. Ma neanche ci interessa, dato che siamo su piani completamente diversi per modalità di lavorazione e, conseguentemente, di risultato. Lo abbiamo più volte detto e sostenuto. Basti solo pensare alle condizioni e ai costi di produzione dei Paesi del Bacino del Mediterraneo che sono di gran lunga inferiori a quelli italiani a causa dei minori costi come il costo della manodopera, le tasse, gli oneri di smaltimento, la lentezza della burocrazia, etc.
Ma questo lo sapevamo già. Come sappiamo di avere un potenziale ed un prodotto eccezionale sul nostro territorio e che il mondo, a prescindere dal prezzo, ci invidia.
E questo potenziale AIFO lo ha da sempre sostenuto e voluto tradurre, per primi, in una proposta concreta che fornisse visibilità e riconoscimento al prodotto ed una giusta valorizzazione all’attività dell’imprenditore.
Proposta che si è tradotta in realtà grazie al lavoro della Giunta della Regione Puglia che con la delibera della 26 ottobre 2016 n. 619 (pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia del 7 novembre) ha istituito l’Albo regionale dei mastri oleari, ai sensi dell’art. 2 comma 3 della legge regionale 24 marzo 2014, n. 9
Un passaggio epocale visto che fino all’anno scorso la qualifica di frantoiano non esisteva se non in termini molto generici all’interno dei Contratti Collettivi Nazionali degli operai agricoli e florovivaisti quale operaio specializzato “responsabile dell’andamento del frantoio e del funzionamento dei macchinari”.
Oggi, grazie ad AIFO, la responsabilità che gli è sempre stata attribuita è stata tradotta in termini più specifici e più aderenti alle attività che effettivamente svolge chiarendo, di fatto, cosa si intende per “andamento del frantoio”.
Il frantoiano non è colui che preme un bottone per accendere i macchinari ma è colui che svolge una conduzione tecnica mirata all’ottenimento di vari tipi di olio grazie all’adozione di determinati accorgimenti nelle varie fasi della trasformazione.
Non solo. La legge regionale qualifica per la prima volta anche l’impresa olearia come “unità produttiva artigiana” andando finalmente a riconoscere il ruolo di produttore di olio al frantoio nonché riconoscendo che il metodo applicato è artigianale.
Altra svolta epocale.
Un doveroso riconoscimento al prodotto e alle imprese che si traduce, inoltre, in una corretta informazione per il consumatore all’interno del mare magnum dell’olio extra vergine di oliva.
E’ quello che ci chiedono i consumatori ed è quello che vuole anche l’Unione Europea con l’emanazione del Regolamento n. 1169/2011. Altrimenti a cosa serve prevedere un’altezza minima di caratteri se le informazioni fondamentali riguardanti il prodotto e suoi metodi di ottenimento mancano?
Non occorre altro, solo indicare che si tratta di olio “artigianale” per spiegare in una sola parola l’inevitabile differenza di prezzo a scaffale.
Una battaglia che AIFO è orgogliosa di aver promosso e sostenuto in tutti questi anni e crede ancora oggi possa diventare con il tempo l’unico segno distintivo di valore per l’olio extra vergine di oliva 100% italiano.
Potrebbero interessarti
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati