Editoriali

Viva i delinquenti dell'olio d'oliva!

Celebriamo i novelli benefattori italiani e le loro frodi a fin di bene. L'Italia è diventata una grande potenza olearia vendendo olio di nocciola per olio d'oliva (anni fa), olio deodorato per extra vergine (oggi)

29 luglio 2016 | Alberto Grimelli

Dobbiamo gridarlo orgogliosi e fieri: viva i delinquenti dell'olio d'oliva!

Senza di loro non ci sarebbe l'olio italiano nei mercati internazionali. Senza di loro l'Italia non avrebbe la leadership del commercio oleario mondiale.

Disturbare il manovratore è quindi reato di lesa maestà.

Loro, i delinquenti dell'olio d'oliva, i gradi se li sono conquistati sul campo, vendendo olio di nocciola per olio d'oliva (anni fa), olio deodorato per extra vergine (oggi). Si son fatti le ossa trenta-quarant'anni fa e hanno affinato le loro arti. Oggi le contraffazioni si fanno attraverso triangolazioni internazionali: con le carte a posto anche dell'ottimo olio turco (mai denigrare il prodotto straniero, mi raccomando!) può diventare italiano.

Mica è facile, sapete. Ci vuole creatività. Ci vuole professionalità. Ci vuole competenza.

Non son mica delinquenti, o voi misere menti che non siete altro, sono dei benefattori. Danno lavoro a molta gente. Arricchiscono il territorio. Ripianano i buchi della nostra bilancia commerciale agroalimentare. Esportano i bei nomi italiani ai quattro angoli del globo!

I delinquenti veri, quelli che andrebbero buttati in gattabuia e gettata via la chiave, sono i pennivendoli da quattro soldi, che vogliono raccontare fatti di cronaca, magari con la pretesa di difendere il consumatore; i magistrati impiccioni, che non sanno come funziona il mercato e guardano solo al Codice Penale; le forze dell'ordine insipienti, che frugano persino nei cassetti, rubando tempo ed energie preziose a questi novelli filantropi dell'Italia.

Come dite? Costoro danneggerebbero i giusti? Farebbero illeciti profitti a scapito di chi segue le regole? Getterebbero sul lastrico le imprese oneste? O miscredenti! Non sapete forse che là fuori è la giungla, dove vince il più forte e il più furbo? Non è l'onestà a far conquistare quote di mercato. Etica e moralità sono concetti d'altri tempi. Siete antiquati. Ci vuole innovazione!

Ancora obiezioni? Non se ne può davvero più.

Sì, l'Italia sta perdendo quote di mercato negli ultimi dieci anni. Sì, la Spagna rischia di soffiarci il primato di vendite pure negli Stati Uniti. Sì, la Spagna stessa, e ora persino la Cina, si è presa tutti i più prestigiosi marchi nazionali dell'olio d'oliva. E allora? Dovremo pur salvare il salvabile, oppure no? Una truffettina qui, una frodettina là, e almeno non rischiamo che altri brand nazionali cadano in mani straniere. Lo volete capire o no? Lo fanno solo per il nostro bene!

No, non sono le frodi a danneggiare il comparto olivicolo-oleario italiano. Sono le chiacchiere sulle frodi. Smettiamo di parlarne e cesseranno di esistere. Anche il mago Houdini sarebbe fiero di noi. Gli acquirenti stranieri si sentiranno rassicurati e torneranno a comprare il nostro finto olio italiano che sa tanto di Picual spagnola. Puzza un po' ma tanto non è mai morto nessuno. Si potrà, insomma, tornare a far affari come trenta-quarant'anni fa. Non proprio allo stesso modo, certo. Cosa vi ho detto prima? Ci vuole innovazione. L'olio deodorato è già il passato. Nuove meravigliose ere della contraffazione ci aspettano. Basta un pizzico di chimica e naturalmente l'estro italiano che non manca mai.

Certo, purtroppo anche all'estero si stanno facendo furbi. Hanno imparato anche ad analizzare l'olio. No, l'olio colorato con la clorofilla non lo possiamo più davvero mandare da nessuna parte, nemmeno a Taiwan. Poi, da quando gli abbiamo detto che il panel test è una buona cosa, pensano pure di metter su dei laboratori di analisi sensoriale in Cina e Giappone. Una disgrazia. Qualche minaccia e un buon azzeccagarbugli hanno sempre risolto ogni vertenza giuridico-giudiziaria in Italia. Ma all'estero funzionerà?

Tempi duri per i benefattori dell'olio d'oliva italiani. E' così che gli affari vanno a rotoli.
Non lamentiamoci se lasceranno il suolo nazionale. E' tutta colpa nostra che non li abbiamo difesi, celebrati, osannati come meritano.
Povera Italia! Così finirà davvero a picco.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati