Editoriali
Biologico è naturale o naturale è biologico?
Le definizioni per l’agricoltura biologica sono ben descritte. L'agriucoltura naturale, invece, vive in un'aurea di incertezza e prende le sembianze di "un'arte del non fare". Ma si tratta ancora di agricoltura? E' la domanda di Mimmo Ciccarese
01 luglio 2016 | Mimmo Ciccarese
La normativa Ce 834/07, definisce ufficialmente l’agricoltura biologica come un metodo di coltivazione e d’allevamento che consente esclusivamente l'impiego di sostanze naturali, cioè quelle già presenti in natura, ed esclude l'utilizzo di sostanze di sintesi chimica.
Il regolamento continua la sua definizione come un modello produttivo orientato a evitare l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, del suolo, dell’aria dell’acqua con le finalità di farle durare nel tempo.
Esso risolve come tutelare la naturale fertilità del terreno razionalizzando la sostanza organica ricorrendo a tecniche agricole non intensive. Così per i sistemi d’allevamento, dove si pone estrema attenzione al benessere e allo sviluppo degli animali, senza somministrazione di ormoni e antibiotici, garantendone spazi di pascolo e libertà di movimento.
Questa normativa, forse, la meno pedante tra tutte, è stata modificata e limata dall’esperienza degli addetti al settore, associazioni e studi fin dal lontano 1992. Il sistema dei controlli nel bio è ben uniformato alle esigenze primarie del suo settore. È la filiera produttiva che vieta gli OGM; è una rete di controlli che le comunità hanno per questo ben perfezionato a scopi alimentari e ambientali. Si potrebbe dire una norma a misura d’uomo.
Le definizioni per l’agricoltura biologica sono ben descritte. Hanno termini tecnici e riferimenti ben precisi. Sulla base del regolamento 834/07, si organizzano fiere, manifestazioni, gruppi d’acquisto e tanto altro di buono.
Occorre riproporre che i contenuti della norma hanno, oggi, un respiro europeo, grazie anche all’impegno, fin dagli anni 90, in Italia, dei pionieri del biologico. Quei gruppi che un tempo con simile pensiero, rivendicavano il bio come possibilità per un radicale cambiamento in agricoltura che fosse anche un ritorno ai modi naturali.
Biologico è naturale o naturale è biologico?
Che cosa definisce l’agricoltura naturale? Il motore di ricerca mi dice che trattasi di tecniche agricole pensate negli anni quaranta uscite dalla mente di M. Fukuoka, agronomo giapponese. Il natural farming è definibile come “l’agricoltura del non fare”.
Con essa, ogni ecosistema agricolo deve esser lasciato secondo le leggi naturali, senza alcun intervento agronomico. Niente potature, quindi, concimazioni, cure colturali, trattamenti fitosanitari, operazioni meccaniche di aratura, i terreni dovranno essere perennemente inerbiti con piante non invadenti.
Con l’agricoltura naturale ci si limita a seminare e a raccogliere quindi? Non credo proprio.
Ho un piccolo vigneto e decido di provare a condurlo con l’agricoltura naturale. Mentre penso sull’opportunità di quel lasciar la coltura inerbita alla mercé di funghi e insetti, mi sopraggiunge un violento temporale; posso proteggermi con un ombrello ma il vigneto, purtroppo, subisce una grandinata.
Dopo il diluvio, il paese si è allagato. Un saggio contadino mi spiega che ciò è dovuto al fatto che ormai per questioni di abbandono, vige la tecnica della non coltura, nessuno più ara la terra; con il suolo attanagliato come un pavimento e gli inghiottitoi naturali ormai intasati, le acque giungono copiose tra le vie cittadine dalle campagne. Certo è che il cruccio degli agricoltori non è solo quello di seminare e raccogliere.
Dopo i danni da grandine, per salvare il salvabile mi consigliano una cura a base di rame. Il rame è ammesso in agricoltura bio, entro alcuni limiti. Sono al principio indeciso se impiegarlo. Se possiedo una licenza all’uso, chi me lo potrebbe poi vietare? Comprendo che le leggi naturali sono più severe che qualsiasi disciplina e scelgo il rame; devo pur difendere il frutto del mio lavoro. Con quale agricoltura avrei potuto salvare la mia uva?
Racconto l’esperienza e rimarco sul social il mio sostegno all’agricoltura bio, alla sua logica, a quegli allegati che ti consentono di salvare le produzioni rispettando l’ambiente secondo un disciplinare comune e che, in fondo, le cosiddette prassi amministrative, hanno un senso.
Ricevo note più tossiche di un pesticida: “Il biologico, gli interessi delle società, la burocrazia, gli enti di controllo ecc”; solite menate? Che dire? Che fare?
Rendo umilmente il campo ma stavolta prima di scegliere cerco di riflettere di più e mi sovviene la semplice curiosità di ripartire analizzando la definizione “agricoltura naturale” limitandomi solo a riportare i termini che lo compongono.
Tra tutte, la prima che mi capita è questa: “L’agricoltura è l'arte di lavorare la terra, per ricavarne il maggiore e miglior frutto possibile, compatibilmente con la natura del suolo e i livelli e sistemi tecnici”. Continuo su altri dizionari e noto che la frase sfruttamento delle risorse ricorre spesso.
Considerando la sua estrema variabilità organolettica e strutturale, quella “natura del suolo”, contenuta nella definizione, in campo agronomico, dovrebbe dar motivo di molte più descrizioni tecniche. Il suolo naturale non diventa agrario nel momento in cui è trasformato con le operazioni dell’uomo per adattarlo alle colture?
Si potrebbe dire, quindi, che è proprio l’uomo quello che sfrutta le risorse naturali, con il duro lavoro tra i campi, coltivando vecchie e nuove varietà per alimentarsi e alimentare le economie.
Con questo riguardo, forse, ci sarebbe da chiedersi: se l’agricoltura naturale non prevede lo sfruttamento delle risorse, quella del non fare, perché indicarla come agricoltura che è arte del fare?
Non vorrei desistere dal coltivare la terra ma sono ancora indeciso quali metodi applicare al mio vigneto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registratimarco peruzzi
04 luglio 2016 ore 01:16Caro Mimmo l'arte del non fare NON e' un'arte ma un pensiero di comodo.Il non fare in agricoltura non esiste.
Stai parlando di Fukuoka come portabandiera di questa filosofia ,ma non e' esattamente cosi',infatti il consiglio che dava era per arature leggere o sovesci senza mai lasciare il terreno nudo. Anche un'altro agronomo e filosofo giapponese Mokichi Okada forse anche piu' profondo del primo aggiungeva a queste pratiche tanta preghiera rispetto per la natura.Bellissimo. Ma tutto questo e' sufficiente a dare reddito al nostro contadino? A oggi no! Pero' in futuro anche se immagino lontano l'uomo sara' costretto a riscoprire l'agricoltura naturale.Ti confido un'esperienza fatta,o meglio una prova fatta volutamente nell'anno 2014.Con un amico apicoltore abbiamo messo delle arnie in tre posti distinti,In una zona ricca di erba medica ma a ridosso di una oliveta tradizionale abbiamo messo 3 arnie,altre 3 arnie poste in un'area vasta dove applicano agricoltura biodinamica ma vicino ad un vigneto sempre e rigorosamente biodinamico,le ultime 3 arnie in un terreno abbandonato vicino ad un bosco di acacie.Risultati:
agricoltura convenzionale:tutto bene fino a giugno,ma al primo trattamento della tignola le api distrutte al 70%
agricoltura biodinamica: appena iniziati i trattamenti alla vigna con rame e zolfo le api hanno cominciato a sparire e ad agosto la meta' era sparita,va anche detto che e' stato un anno disastroso con ripetuti trattamenti,pero' va anche detto la verita' la meta' delle api non c'era piu'.
le rimanenti arnie messe vicine al bosco godono tutt'oggi di ottima salute e sono servite a ripopolare le altre cassette decimate.Quindi no all'agricoltura del non fare,ma usiamo la testa il nostro ambiente e' piu' delicato di quello che si pensa.
Mimmo Ciccarese
14 luglio 2016 ore 08:39Grazie per il commento Marco, non conoscevo Mokichi Okada. Piace immaginare ad un agricoltura naturale in grado di tener insieme le diversità di meridiani e paralleli seppur lontani tra loro. I vostri risultati sono quelli che accreditano le vostre interessanti esperienze.