Editoriali

BISOGNO DI RURALITA’

11 ottobre 2003 | Luigi Caricato

L’Unione europea lo ha infine compreso. Non si possono risollevare le sorti dell’agricoltura se non ci si muove anzitempo partendo dai fanciulli in età scolare. Non sono più sufficienti le tante iniziative tese a sostenere un settore da sempre in seria difficoltà per sua stessa natura, per delle ragioni intimamente strutturali. Occorrono piuttosto degli interventi nuovi e alternativi a quelli del passato, delle misure operative che riescano a ristabilire in qualche modo i già compromessi legami con il mondo rurale.
Con il programma europeo denominato “Missione Tellus” si manifesta l’intenzione di avvicinare, almeno nei propositi, gli studenti degli ultimi due anni delle scuole elementari all’agricoltura.
Una dimensione per lungo tempo trascurata, e anzi mai realmente avvertita come necessità, viene oggi vista in una luce altamente positiva e gratificante. Per l’occasione ci si sta anche attrezzando con appositi manuali e visite guidate in fattoria. E qualcosa può ben presto mutare nello scenario abituale di riferimento, anche perché l’iniziativa sembra offrire delle possibili soluzioni ai molti e irrisolti problemi legati al mondo rurale. Ma a parte l’encomiabile seppur tardiva decisione dell’Ue, si rende prima di tutto necessario iniziare un percorso che prenda le mosse esclusivamente “dal basso”, che non sia dunque la vuota espressione di una direttiva istituzionale dagli esiti inefficaci o comunque incerti, con un grande spreco di risorse finanziarie a cui peraltro si è abituati da tempo.
Se nel corso degli ultimi decenni non si è avuto alcun segno di avvicinamento della società verso l’agricoltura - a parte le preoccupazioni relative alle emergenze alimentari, che rendono in certi casi più vicina alla sensibilità comune la campagna - la responsabilità è da attribuirsi soprattutto all’assenza di una seria progettualità sul fronte politico, ma anche di figure autorevoli in grado di motivarne l’appartenenza e l’adesione. Oggi il bisogno di ruralità esiste, ma va promosso e valorizzato con progetti e uomini di spessore. Più che dei fondi, occorrono idee e motivazioni forti.


Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli