Editoriali

Quegli strani scossoni al mondo dell'olio d'oliva

18 dicembre 2015 | Alberto Grimelli

Un-due-tre-quattro.

In poco più di due mesi quattro forti scosse di terremoto hanno colpito il mondo olivicolo-oleario nazionale: crollo del prezzo dell'extra vergine; inchiesta Guariniello: sette grandi marchi sotto accusa; inchiesta Direzione Distrettuale Antimafia di Bari: 7000 tonnellate di falso olio Made in Italy; decreto sanzioni, con la depenalizzazione del falso olio Made in Italy.

Fatti che si sono succeduti in rapida successione, che sono slegati tra loro ma che segnano la schizofrenia di un mondo incapace di trovare pace.

La prima settimana di novembre la quotazione dell'olio extra vergine di oliva italiano è precipitata, da 4,2 a 3,5 euro/kg. Per bocca del presidente della Borsa merci di Bari, Troiano, si sono mossi gli speculatori. La stessa Spagna, poco tempo dopo, ha accusato i “soliti italiani” di aver provocato il ribasso dei prezzi anche sulla piazza di Jaen. Film già visto, anzi lo vediamo quasi tutti gli anni. Spettacolo monotono, ripetitivo e ugualmente tragico.

Non si era spenta l'eco del crollo dei prezzi che l'inchiesta Guariniello su sette nomi dell'industria olearia nazionale e internazionale ha riempito spazi sui giornali e ore di televisione. Si è così replicato, per l'ennesima volta, uno spettacolo ormai logoro: da una parte i fautori del panel test, dall'altra i detrattori del panel test.

Tirato il fiato dopo lo spacchettamento dell'inchiesta Guariniello alle varie procure territorialmente competenti, con coda di polemiche, ecco l'inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari sulle 7000 tonnellate di falso olio Made in Italy. In questo caso abbiamo avuto l'avvocato difensore di una delle aziende indagate che, prima di proclamare urbi et orbi l'innocenza dell'assistito, si è premunito di scagliarsi contro gli inquirenti. La speranza è che tutti si concentrassero sul dito, anziché sulla Luna che il dito indicava. Tattica comunicazionale logora ma chissà che il mondo dell'olio d'oliva non ci potesse cascare? Infatti... polemiche e diatribe sul metodo del DNA, sulla sua ufficialità. La truffa da qualche decina di milioni di euro in secondo piano, quasi in sottofondo.

Neanche il tempo che la polvere dell'ennesimo scandalo oleario si posasse di nuovo a terra ed ecco sbucare un decreto legislativo che, anziché punire i contraffattori, gli fa un bel regalo di Natale (copyright Stefano Polacchi). Tutto depenalizzato, basta passare alla cassa con 9500 euro. Affermazioni, smentite e polemiche politiche.

Tutto questo mentre sarebbe stato bello e interessante parlare di frantoi, di olive, di qualità, di gastronomia, di abbinamenti. Dell'olio nuovo, insomma. E' rimasto invece un eco, appena percettibile, anche se sempre presente. Neanche questa è una novità, tutto sommato. La cronaca ha sempre preso la prima pagina, il racconto solo un trafiletto. E' il mondo dei media, bellezza, ed ha le sue regole.

Ecco allora ritornare un'altra polemica di vecchia data, che sa di stantio: fan più danno all'immagine dell'olio d'oliva i giornalisti che vanno a caccia di notizie o i truffatori che vanno a caccia di soldi?

Nel mondo olivicolo-oleario la trama è sempre la stessa, a volte, ma solo a volte, cambiano i protagonisti.

Per mutare la trama di una storia che si ripete uguale a sé stessa da troppo tempo occorre dissanguare le vene di cui si nutre: speculazione e contraffazione.

Solo così ci sarà davvero una speranza di cambiamento.


Alla vigilia del 2016 e di un nuovo anno per Teatro Naturale desidero ringraziare tutta la redazione, gli amici, i collaboratori e le firme che settimanalmente animano questo palcoscenico. Una dedizione encomiabile e, a volte, un po' folle.
Un grazie anche a tutti i nostri lettori, a tutti quelli che ci scrivono, a tutti quelli che commentano, si arrabbiano e discutono. A tutti quelli che usano Teatro Naturale per quello che è: uno strumento di informazione e condivisione.
Siamo sempre di più. Teatro Naturale, negli ultimi due anni, ha raddoppiato il numero di visitatori, con crescite straordinarie. Solo nel mese di novembre 2015, per esempio, il numero di visitatori è salito del 79,35% rispetto allo stesso mese del 2014. La crescita, da inizio anno, è stata del 54,20%.
Un augurio sincero di Buone Feste a tutti voi.
Toniamo presto... solo il tempo di qualche abbuffata.

Potrebbero interessarti

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Editoriali

Nubi all’orizzonte: l’olio di oliva italiano non può reggere la tempesta in arrivo

Si avvicina la tempesta perfetta, con la Grande Distribuzione italiana che diventerà il Cavallo di Troia per l’accesso al ricco mercato italiano dei colossi dell’olio di oliva spagnoli. Una dinamica che impatterà anche sull’olivicoltura nazionale

21 maggio 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva

12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?

07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Adele Scirrotta

22 dicembre 2015 ore 11:54

i miei migliori auguri di Buon Natale e di un 2016 ricco di riga culturali

Adele Scirrotta

luca crocenzi

21 dicembre 2015 ore 15:52

Tanti Auguri anche a Lei e a tutta la Vostra Redazione

Donato Galeone

19 dicembre 2015 ore 11:15

Alle "quattro scosse" autunnali rispondere con il più naturale ed unico impegno - da osservare e praticare a viso aperto - mediante l'offerta di un prodotto "frutto di olive italiane" da consumare e non solo a Natale 2016. Ricambio graditi auguri di Buone Feste.