Editoriali

Cari amici, riaccendete il fuoco sotto la pentola

Giorgio “Giorgione” Barchiesi racconta, come solo lui sa fare, cos'è la cucina e perchè bisogna recuperarne il gusto: “un’alimentazione corretta deve prevedere tante cose e non poche ed insapori.”

27 novembre 2015 | Giorgio "Giorgione" Barchiesi

Buongiorno amici di Teatro Naturale. Proverò un certo imbarazzo nel leggermi su Teatro Naturale, giornale che mi accompagna da qualche anno, vista la mia passione per l’olio buono. Accetto l’invito del mio amico Alberto Grimelli e cercherò di trasmettere alla mia maniera alcuni concetti per me fondamentali, nel rispetto del tema che mi è stato assegnato: “Il cuoco e l’educazione alimentare”.

Ad un passo dai sessant’anni mi trovo a vivere la mia innata passione per la cucina e la buona tavola in una maniera che non mi sarei mai immaginato. Sono frastornato dalla popolarità frutto di “Giorgione Orto e Cucina”, la trasmissione che conduco su Gambero Rosso Channel. A volte la trovo anche immotivata, vista la semplicità delle cose che da sempre ho dentro e che cerco di trasmettere. Parlare con la gente, rispondere alle loro domande, mi ha aperto un mondo straordinario, popolato da persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali, che grazie a me dicono di aver riscoperto il piacere di fare la spesa, di scegliere, di cucinare a casa.

Sarà anche esagerato, ma è bellissimo! Dopo un ventennio in cui l’industria ha fatto di tutto per farci perdere di vista la cucina di casa, fino a farci scegliere di cuocere anziché di cucinare, ora finalmente abbiamo segnali di recupero. E’ compito del ‘cuoco’ fare questo? Non lo so, di sicuro il merito andrà a chi riuscirà a far riaccendere il fuoco sotto la pentola. Ma poi parlare di ‘cuochi’ è troppo vago. Io sono un ‘oste’, gli ‘chef’ hanno un ruolo diverso.

La mia cucina è talmente semplice, con ingredienti talmente stagionali e facili da trovare al mercato o al supermercato, che a casa è facilmente riproducibile. Io poi parlo di ‘un nonnulla’, ‘una dose generosa’, ‘come se piovesse’, dando valore ai gusti personali, più sale, meno sale, più olio, meno olio, ma sono scelte private che ognuno deve misurare su di sé.

Se le cose stanno così, allora c’è solo bisogno di recuperare la semplicità. Intorno a questo concetto si divide il mondo variegato degli ‘Chef’ che io peraltro ammiro tantissimo pur essendomi lontano anni luce. Gli ‘Chef’ quelli veri, sono protagonisti di un mondo fatto di ricerca, conoscenza delle materie prime, capacità di abbinamento, uso di tecniche di cottura particolarissime. Lì la cucina diventa davvero arte; non ha come fine il ‘dar da mangiare a chi a fame…’, che da oste è il mio fine, rispettoso delle stagioni, del territorio e delle tradizioni. Insomma, l’ho detto, è un altro mondo, da ammirare e da visitare come un appassionato d’arte visita una mostra di pittura.

Poi ci sono i casi, pochi in vero, in cui lo ‘chef’ diventa star televisiva ed innesca meccanismi correlati al ruolo, non alla cucina. Questo è un altro mondo, in cui spesso la cucina non è il ‘fine’, ma il ‘mezzo’ per alimentare veri e propri psicodrammi lontani anni luce dalla realtà del ristorante.

Il mio obiettivo è far tornare la gente a cucinare in casa, fargli riscoprire il piacere della convivialità, sia del pranzo che della preparazione, di tornare ad emozionarsi per lo stare insieme in casa. Vorrei trasmettere la saggezza legata all’alimentazione più variegata possibile, dove in concetto di ‘dieta’ non sia applicato come restrittivo ed opprimente, ma aiuti a capire che un’’alimentazione corretta deve prevedere tante cose e non poche ed insapori.

E poi, siamo su Teatro Naturale, diamo la dignità che merita al prodotto principe della mia e della nostra tavola: l’olio extravergine di oliva. Ma quello vero. Spendiamo qualche eurino in più e portiamo in tavola il frutto sano dei tanti artigiani dell’olio che popolano la nostra Italia. Mettiamo il naso nella bottiglia; sentiamo il profumo dell’olio buono. Mangeremo e vivremo senz’altro meglio, perché alla resa dei conti, per star bene nel terzo millennio basta tornare a mangiare cose del secondo…

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati