Editoriali
UN SENSO DI INADEGUATEZZA
17 dicembre 2005 | Franco Bonaviri
Eâ Natale, bisogna essere tutti più buoni, è vero. Occorre lasciarsi trasportare dal lieto evento per rinascere dentro, puliti e spogli da scorie, da rabbie e insoddisfazioni.
A Natale lo sforzo va fatto, è anche una necessità interiore di silenzio che il nostro essere al mondo richiede, anzi: reclama.
Eppure non si può sospendere totalmente la nostra capacità di vigilare e prestare attenzione a ciò che accade intorno a noi. La nostra mente non è più in grado di fare una pausa, e pensa, si agita in continuazione.
Pensa, per esempio, ai problemi del Paese, alle paure per i rischi, mai del tutto sopiti, di possibili attacchi terroristici anche nei luoghi a noi più vicini, sotto casa.
Pensa, questa mente che mai vuole cedere, a ciò che di buffo e di stravagante accade nella quotidianità : allâesuberanza sfacciata delle TV, alle inconsistenze di certi modelli trasmessi dai media.
Pensa, soprattutto, ai tanti elementi di grottesco che caratterizzano il comparto agroalimentare, uno tra tutti: la magra figura di Sicilia e Campania nel promuovere i propri prodotti tipici a New York.
Una figuraccia terribile, a ben pensarci. Cosa accade?
Nello stesso giorno, il 12 dicembre scorso, il made in Italy alimentare è stato proposto allâattenzione della grande America con due eventi analoghi collocati in due distinte sedi, alla presenza dei rispettivi governatori.
Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania, con i suoi al Rockfeller Center.
Totò Cuffaro, presidente della Regione Sicilia, con i suoi allâEmpire State Building.
Cosa è accaduto in certi casi?
Eâ accaduto che gli invitati sono sempre gli stessi, autorità , buyer, giornalisti, e avranno fatto la spola da un luogo allâaltro.
Eâ accaduto che di certo i soldi spesi sono tanti, anzi tantissimi, ma non si sa bene con quali risultati.
E allora, che dire, visto che il Natale ci rende tutti più buoni, almeno per convenzione?
Diciamo che sopraggiunge in noi un senso di tristezza per tutto ciò che accade.
Diciamo che il Natale può costringerci ad essere più buoni, è vero, ma la nostra mente resta sempre vigile. E ciò che accade nessuno può cancellarlo.
Câè un senso di inadeguatezza che coinvolge la nostra classe politica...
Câè un senso di inadeguatezza che coinvolge i cittadini...
Câè un senso di inadeguatezza generale che lascia senza parole.
Questo Natale sarà come al solito il Natale di sempre, ma sarà vissuto con la consapevolezza di trovarci di fronte a un a società civile che sta scomparendo.
Esistono corpi senzâanima in una società che conosce una lenta e inesorabile decadenza morale e civile.
E Natale sia, ma con poche speranze di rinascita interiore e sociale. Non illudiamoci. Dobbiamo prenderne atto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano