Editoriali
UN SENSO DI INADEGUATEZZA
17 dicembre 2005 | Franco Bonaviri
Eâ Natale, bisogna essere tutti più buoni, è vero. Occorre lasciarsi trasportare dal lieto evento per rinascere dentro, puliti e spogli da scorie, da rabbie e insoddisfazioni.
A Natale lo sforzo va fatto, è anche una necessità interiore di silenzio che il nostro essere al mondo richiede, anzi: reclama.
Eppure non si può sospendere totalmente la nostra capacità di vigilare e prestare attenzione a ciò che accade intorno a noi. La nostra mente non è più in grado di fare una pausa, e pensa, si agita in continuazione.
Pensa, per esempio, ai problemi del Paese, alle paure per i rischi, mai del tutto sopiti, di possibili attacchi terroristici anche nei luoghi a noi più vicini, sotto casa.
Pensa, questa mente che mai vuole cedere, a ciò che di buffo e di stravagante accade nella quotidianità : allâesuberanza sfacciata delle TV, alle inconsistenze di certi modelli trasmessi dai media.
Pensa, soprattutto, ai tanti elementi di grottesco che caratterizzano il comparto agroalimentare, uno tra tutti: la magra figura di Sicilia e Campania nel promuovere i propri prodotti tipici a New York.
Una figuraccia terribile, a ben pensarci. Cosa accade?
Nello stesso giorno, il 12 dicembre scorso, il made in Italy alimentare è stato proposto allâattenzione della grande America con due eventi analoghi collocati in due distinte sedi, alla presenza dei rispettivi governatori.
Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania, con i suoi al Rockfeller Center.
Totò Cuffaro, presidente della Regione Sicilia, con i suoi allâEmpire State Building.
Cosa è accaduto in certi casi?
Eâ accaduto che gli invitati sono sempre gli stessi, autorità , buyer, giornalisti, e avranno fatto la spola da un luogo allâaltro.
Eâ accaduto che di certo i soldi spesi sono tanti, anzi tantissimi, ma non si sa bene con quali risultati.
E allora, che dire, visto che il Natale ci rende tutti più buoni, almeno per convenzione?
Diciamo che sopraggiunge in noi un senso di tristezza per tutto ciò che accade.
Diciamo che il Natale può costringerci ad essere più buoni, è vero, ma la nostra mente resta sempre vigile. E ciò che accade nessuno può cancellarlo.
Câè un senso di inadeguatezza che coinvolge la nostra classe politica...
Câè un senso di inadeguatezza che coinvolge i cittadini...
Câè un senso di inadeguatezza generale che lascia senza parole.
Questo Natale sarà come al solito il Natale di sempre, ma sarà vissuto con la consapevolezza di trovarci di fronte a un a società civile che sta scomparendo.
Esistono corpi senzâanima in una società che conosce una lenta e inesorabile decadenza morale e civile.
E Natale sia, ma con poche speranze di rinascita interiore e sociale. Non illudiamoci. Dobbiamo prenderne atto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano