Editoriali
CONTRO LA TV SPAZZATURA
08 novembre 2003 | Luigi Caricato
Non se ne può più. Si ponga un alt!, deciso e irremovibile, al dilagare in Tv della gastronomia-spettacolo, o dellâagricoltura stile mulino bianco. Sono troppi i volti insignificanti, vuoti, inespressivi, pur se imbellettati e rasserenanti, che invadono incontrastati il video senza alcun ritegno. Ed è troppa, anche, e quanto mai volgare, la pornografia gastronomica e le vomitevoli banalizzazioni che circolano indisturbate in ogni rete. Rai o Mediaset non fa differenza, è la stessa sciapa melassa.
Perché, mi chiedo, dobbiamo subire questa discesa nel baratro dellâinsipienza? Perché qualcuno non inizia â di quelli abituati a far rumore e protestare â a stufarsi e dire âbasta!â, manifestando insofferenza e sdegno, schifo e disagio?
Basta, dunque, a questo scempio dellâintelligenza, a questo abuso perpetrato senza alcun limite nellâindecenza più orrorificante.
Qualche settimana fa Francesco Rutelli ci ha provato, ma senza riscuotere alcun successo. Si è detto contrario anche allâabuso di trasmissioni a tema simil-gastronomico. Non ha soltanto espresso un giudizio di merito sulla qualità dei contenuti, ha addirittura manifestato la propria contrarietà agli eccessi.
Parole sante, ma la sua è sembrata a molti una dichiarazione di scarso rilievo, da non collocare perciò nella dovuta evidenza. Per questo poi nessuno ne ha più riparlato o scritto. Perché è sembrato uno sfogo passeggero, occasionale. E così, senza nemmeno scomporsi, la Tv ha proseguito nelle sue solite depravazioni.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta