Editoriali
CONTRO LA TV SPAZZATURA
08 novembre 2003 | Luigi Caricato
Non se ne può più. Si ponga un alt!, deciso e irremovibile, al dilagare in Tv della gastronomia-spettacolo, o dellâagricoltura stile mulino bianco. Sono troppi i volti insignificanti, vuoti, inespressivi, pur se imbellettati e rasserenanti, che invadono incontrastati il video senza alcun ritegno. Ed è troppa, anche, e quanto mai volgare, la pornografia gastronomica e le vomitevoli banalizzazioni che circolano indisturbate in ogni rete. Rai o Mediaset non fa differenza, è la stessa sciapa melassa.
Perché, mi chiedo, dobbiamo subire questa discesa nel baratro dellâinsipienza? Perché qualcuno non inizia â di quelli abituati a far rumore e protestare â a stufarsi e dire âbasta!â, manifestando insofferenza e sdegno, schifo e disagio?
Basta, dunque, a questo scempio dellâintelligenza, a questo abuso perpetrato senza alcun limite nellâindecenza più orrorificante.
Qualche settimana fa Francesco Rutelli ci ha provato, ma senza riscuotere alcun successo. Si è detto contrario anche allâabuso di trasmissioni a tema simil-gastronomico. Non ha soltanto espresso un giudizio di merito sulla qualità dei contenuti, ha addirittura manifestato la propria contrarietà agli eccessi.
Parole sante, ma la sua è sembrata a molti una dichiarazione di scarso rilievo, da non collocare perciò nella dovuta evidenza. Per questo poi nessuno ne ha più riparlato o scritto. Perché è sembrato uno sfogo passeggero, occasionale. E così, senza nemmeno scomporsi, la Tv ha proseguito nelle sue solite depravazioni.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti