Editoriali
La convivialità nascosta in una bottiglia d'olio d'oliva
12 giugno 2015 | Barbara Alfei
Aria di festa…. colori, profumi, sapori, tanto entusiasmo intorno all’olio extravergine di oliva.
E' questo il segreto del successo di tante iniziative su questo meraviglioso prodotto.
I protagonisti sono i produttori, consapevoli di proporre anche quest'anno al pubblico un prodotto di livello, nonostante la campagna a dir poco difficile, che ha caratterizzato l’olivicoltura italiana nei vari territori. Sono loro la vera anima delle manifestazioni, tra cui la Rassegna: molti ritornano, alcuni si affacciano per la prima volta, curiosi di provare l’emozione di essere parte della grande famiglia degli oli monovarietali, altri vengono solo da spettatori, ma non vogliono mancare.
La verità è che a prescindere dal contesto…. dalla location più o meno elegante, dalla zona geografica più o meno attrattiva dal punto di vista turistico considerata la stagione estiva, dall’estetica dello spazio espositivo, dalla possibilità di vendere 1, 10 o 100 bottiglie….comunque vada, si torna a casa arricchiti.
In occasione degli eventi sull'olio extra vergine d'oliva è bello respirare l'entusiasmo dei produttori, che va oltre gli scandali e le problematiche che continuano a rimbalzare intorno al settore olio.
Vi sono eventi che segnano un momento di aggregazione, un filo rosso che unisce gli animi, un appuntamento atteso, un punto di incontro, condivisione di idee, di problematiche, di proposte, di prodotti tipici e territori.
C’è anche l’entusiasmo degli assaggiatori, che da ogni parte d’Italia, e non solo d’Italia, arrivano per degustare, per addestrarsi sulle peculiarità dei profumi e dei sapori degli oli italiani. In questi anni di Rassegna mi ha sempre lasciato a bocca aperta la passione che mettono nel gioco a squadre “Indovina la varietà”. Si allenano, ripassano i profumi della mandorla verde, del gambo del carciofo e del pomodoro, pronti a mettersi alla prova… Nocellara del Belice o Itrana, Bosana o Peranzana, Raggia o Coratina, Mignola o Cellina di Nardò??
In questo spaccato di mondo che è una manifestazione sull'olio vi è un po' di tutto: produttori, assaggiatori, tecnici, curiosi, consumatori, sommelier…giovani entusiasti, l’olivicoltore vecchio stampo scettico, bambini curiosi, signore desiderose di imparare a fare il sapone.
Nel corso degli anni ho visto e notato un crescente interesse dei consumatori all'extra vergine. Famiglie che si avvicinano con partecipazione a “Mangiando si impara” per vedere l’effetto che fa l’aggiunta di un filo di olio monovarietale su semplici pietanze, con la curiosità di coglierne tutte le sfumature, i golosi che all’olio preferiscono le olive fritte o verdi in salamoia, a ricordare che dietro l’Ascolana tenera c’è sia un’oliva che un olio monovarietale che fa impazzire gli assaggiatori per i profumi intensi di pomodoro.
Ma è durante i momenti di convivialità che si rinsaldano amicizie e si fa funzionare il cervello. Sì, la mia esperienza mi dice che le grandi idee nascono a tavola.
Durante il convivio finale della Rassegna, tra arrosticini e trippa, pecora e pecorino, ciauscolo e ventricina, Verdicchio e Malvasia, Cannonau e Montepulciano, Coratina e Bosana, mirto e mistrà, è nata l'Associazione dei produttori di oli monovarietali. Da lì nascono i propositi per il futuro e qualche idea per risolvere i problemi, e soprattutto si rafforza quel rapporto di amicizia e il desiderio di tornare ancora a ripetere insieme questa bella esperienza.
Viva l'olio extra vergine d'oliva, che sa unire e divertire. Da parte mia vi aspetto a San Benedetto del Tronto! Il 20 e 21 giugno, non potete mancare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati