Editoriali
Quando è l'abito a fare il monaco
05 giugno 2015 | Maurizio Pescari
Tutti quanti ragionano, sin nei dettagli più piccoli, della qualità del prodotto, del prezzo di vendita, della concorrenza, alcuni del mercato di riferimento e del corretto posizionamento. I fatti stanno dimostrando che è poco diffusa la consapevolezza dell’importanza che lungo la filiera assume la scelta del giusto elemento di confezionamento: la bottiglia, l’etichetta, l’imballaggio. Troppo spesso le scelte sono solo questione di marketing e si sottovaluta l’importanza della salvaguardia della qualità del prodotto stesso.
Potremmo continuare ad elencare le scelte “giuste” che un produttore di un qualsiasi alimento si trova a dover fare in fase di produzione, che si tratti di vino, olio, birra, acqua, carne, salumi, formaggi, verdure.
Nel settore del confezionamento, in queste scelte “giuste”, il concetto di “qualità” ha un peso ed un valore diverso.
Se si risparmia qualche centesimo, tanto meglio.
A dire il vero spesso non è solo questione di denaro, ma di tempo; infatti ci si riduce a fare queste scelte all’ultimo minuto, pretendendo risposte immediate dai fornitori. Questa scarsa considerazione annulla o vanifica gli sforzi dell’intero comparto del confezionamento. I risultati che la ricerca a portato nei materiali, nelle tecniche di stampa, nella creatività. Un patrimonio di valori che non possono essere ridotti al marketing.
Non si può essere maniaci della perfezione in campo e in frantoio e poi trascurare il contenitore.
L'imballaggio, ancor prima della bottiglia, è il nostro primo approccio con il nostro interlocutore-consumatore.
Sarà l'imballaggio a dover conservare nel tempo il prodotto di qualità che abbiamo tanto curato.
Anch'esso merita, quindi, attenzione.
Oltre all'etichetta c'è di più, molto di più.
E' nota, ormai, l'importanza del packaging sulla sostenibilità ambientale, misurata attraverso il carbon footprint, del prodotto stesso.
Ad Assisi, il 12 e 13 giugno in occasione di Cipa, si concentreranno tutti i protagonisti, in un ambiente ideale per il confronto e la conoscenza. Ad arricchire l’evento, fino a renderlo esclusivo, le parole degli ospiti che nel trasferire le loro conoscenze e le loro esperienze, daranno qualità ad un contenitore ideale.
Da un lato nascerà un confronto diretto tra i produttori, cui Cipa è rivolto, ed i protagonisti del comparto, dall’altro gli uni e gli altri saranno protagonisti attivi dei dibattiti, interagendo con i relatori.
Certificazione dei materiali, etichettatura, stampa su materiali speciali, piano olivicolo nazionale, materiali compostabili, sostenibilità ambientale, cultivar di olivo, sistemi di estrazione dell’olio, tracciabilità in etichetta e della pianta, marketing e contraffazioni, buone pratiche di fabbricazione degli imballaggi, posizionamento sui mercati.
Questi gli argomenti che saranno trattati, perchè è l'abito, talvolta, a fare il monaco.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati