Editoriali
ELOGIO DEL CORPO NUDO
12 novembre 2005 | Luigi Caricato
Sì, questo editoriale â permettetemi â sarà un elogio del corpo nudo. Nulla a che vedere direttamente con lâagricoltura, è vero; ma un settimanale come âTeatro Naturaleâ non può certo rimanere confinato ai soli temi della ruralità .
Siamo persone con un corpo che non può essere svilito e neppure temuto, perché esiste, lo si percepisce, ne sentiamo i bisogni e in qualche modo questo nostro corpo, con tutti i suoi umori e le necessità fisiologiche, si fa comunque largo da sé e ci fa relazionare con il mondo esterno condizionando perfino i nostri atteggiamenti più inconsapevoli.
Lâoccasione del tema me lâha offerta il grande clamore suscitato dal settimanale âFamiglia Cristianaâ. Il numero del 3 novembre scorso ha sconvolto i benpensanti con la pubblicazione di una pagina pubblicitaria in cui campeggiava un sedere femminile nudo. Nulla di così eclatante, come si può notare dalla foto. Certamente un inno alla bellezza, più che al cattivo gusto. Una bella forma, armoniosa, non può in alcun modo mettere in crisi le coscienze dei credenti. Lâimmagine era funzionale e niente affatto pretestuosa. Corredava la reclame di una ditta di aspiratori e lo scenario non poteva essere altro che quello di un bagno, con lo sfondo del vetro doccia appena ombrato dal vapore acqueo.
Niente di così allarmante e scandaloso, passerebbe altrove inosservato. Eppure allo stupore iniziale ha fatto seguito un sentimento perfino di sacrilega indignazione. Il mondo cattolico è insorto, tanto che il direttore del periodico, il sacerdote Antonio Sciortino, ha dovuto replicare, ancor prima che il numero andasse in edicola, al terribile disorientamento delle anime sante del suo numeroso gregge.
"Non bisogna vedere quello che non c'éâ, ha esordito con intelligenza Sciortino. E ha aggiunto: âLa pubblicazione non è frutto di una svista, ma è stata una decisione consapevole che rispetta la nostra linea editoriale".
Apriti cielo: tuoni e fulmini. Eâ stato tutto un agitarsi di coscienze. Ma non è stata la prima volta osé di âFamiglia Cristianaâ. Nove anni fa il settimanale si era permesso di pubblicare alcuni costumi da bagno con modelle che li indossavano. Un dramma senza precedenti, un episodio inaudito di cui si era già potuto sperimentare lo sdegno delle reazioni più allarmate. Si scatenò infatti una dura ribellione tra i lettori e mai più si era tentato di ripresentare da allora un nudo femminile.
Preciso per gli increduli: un nudo sano, santo, puro, limpido, inoffensivo, mistico, vergine, casto, pallido, quasi metafisico. Siamo fatti di carne, di muscoli, ossa, sangue, pipì, cacca, sperma, sudore...
Eâ il nostro corpo. Sarà pure un tempio, ma non per questo deve essere ignorato o, peggio, calpestato dallâipocrisia.
Dio si è fatto carne e anche Cristo, morto, è poi resuscitato: la carne, la corporeità è dunque centrale nel cristianesimo. Ma non per tutti, evidentemente: si ha paura ancora del corpo. Sì, lo si teme perché non si è in grado di confrontarsi con la materia viva che pulsa e annuncia reazioni naturali, e se un tempo si provava schifo e repulsione, fino a castigare il corpo senza motivo, oggi lo si vuole ignorare, ipocritamente però, perché unâaltra società lo umilia abusandone, svilendone la portata e la luce spirituale.
Il corpo non è del tutto slegato da ciò che alcuni chiamano anima. Chi ha una mente lucida che non cede ai pregiudizi lo sa bene.
Eâ terribile il buio di certi cattolici, lâasimmetria dei loro preconcetti, lâinstabilità dei loro pensieri di fronte al nudo. Alcuni dei loro comportamenti, appaiono così puerili e sfacciatamente innaturali, fin troppo retrivi.
Eâ vero che perdere copie e consensi dispiace, ma alla pubblicazione del sedere femminile occorreva un ulteriore e più incisivo atto di coraggio da parte del settimanale. Lâatteggiamento del direttore Sciortino (âPerdonateci il nudo, serviva più oculatezzaâ) ha in parte svalutato, e anche ridimensionato ai fini pratici, il purtroppo vano tentativo di far acquisire, a una parte ancora assonnata del mondo cattolico, tutta la più radiosa bellezza del corpo nudo, perfino la sacralità stessa châè implicita nella nudità .
Avere paura del proprio corpo, e soprattutto della sua visibilità â quando ovviamente questa non sia ostentata, volgare o peggio frutto di una mercificazione â è segno di un arretramento di civiltà e, addirittura, di un impoverimento spirituale.
Negare forzosamente il corpo che si esprime nella sua evidenza, è come negare la manifestazione di Dio nella storia.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta