Editoriali
EROI O PAZZI?
05 novembre 2005 | Franco Bonaviri
Come definire quanti vivono in prima persona il mondo rurale sulla propria pelle, ben conoscendo le difficoltà e i grandi sacrifici necessari per portare avanti unâattività imprenditoriale in maniera da ricavarci qualcosa per vivere dignitosamente?
Eroi? Sì, proprio così: eroi.
Anche perché non si tratta di una definizione come tale spropositata.
Oggi dâaltra parte chiunque è definito eroe, senza più alcuna distinzione di sorta tra quelli veri e quelli fasulli. E allora, perché mostrare imbarazzo nell'utilizzare questa parola?
Chi ha scelto di partecipare a un reality show, âLâisola dei famosiâ o âLa Talpaâ che sia, è intrinsecamente un eroe, per certa società italiana (se non tutta, almeno una buona quota di essa).
I nuovi protagonisti del nostro tempo, gli eroi nazionalpopolari, devono oltretutto resistere a sforzi immani e acquisire di conseguenza lâistinto primigenio della sopravvivenza.
Altro che ebrei ad Auschwitz. La realtà di oggi è ben più dura. Come non dirli eroi questi soggetti televisivi! Meritano tale appellativo, e con essi anche chi li osserva dal buco catodico della serratura.
Posta questa doverosa premessa, definire eroi gli agricoltori non è dunque fuori luogo.
Câè in fondo una forte dose dâincoscienza in coloro che hanno volontariamente scelto di non abbandonare i campi o addirittura â ancora peggio - di abbandonare finanche una posizione autorevole e di prestigio in altri settori professionali, più redditizi ed economicamente più appaganti, pur di entrare in scena nel mondo agricolo. Pazzie davvero incomprensibili.
Câè però una anomalia da registrare. A parte coloro che hanno volontariamente scelto lâagricoltura per ragioni ideali, il resto â la maggioranza â si lagna a più non posso, mane e sera, mese dopo mese, anno dopo anno. Ed effettivamente la situazione non è tra le più facili da gestire. Essere oggi agricoltori è una grossa sfida in un Paese che ha deciso espressamente di rinunciare allâagricoltura sino ad arrivare a svendere del tutto il proprio settore primario.
Fare agricoltura è dunque difficile, giusto per essere chiari ed espliciti. Non câè da nasconderselo. Quindi va detto senza esitazioni châè pure da pazzi proseguire nel fallimentare intento di insistere in tale direzione, nonostante i segnali così estremamente negativi che vengono da una dura e inequivocabile realtà . Per lâagricoltura non câè futuro, si dice. Ed è vero. Chi oggi resiste, lo fa per un atto eroico che non viene nemmeno riconosciuto dalla società , perché questâultima ha cose ben più serie e decisive a cui pensare.
Câè Loredana Lecciso, câè Al Bano, câè tutto un mondo a cui riservare la massima priorità . Occorrono infatti dei solidi punti di riferimento per poter andare avanti a testa alta, orgogliosi.
Se non avessimo, a nostra tutela, autorità morali come la Simona Ventura, la nota Super Simo firmata Dolce & Gabbana dallâalluce ai capelli, non ci sarebbero più ragioni forti per andare avanti.
Ora, dunque, stabilito quanto sopra, perché insistere ancora sui temi agricoli? Perché perdere tempo ed energie a scrivere e parlare di agricoltura? Nemmeno gli agricoltori se ne curano più. Andiamo perciò via. Entriamo tutti in un reality, la vera vita è lì.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano