Editoriali

IL VINO E' MORTO

08 ottobre 2005 | Franco Bonaviri

Il vino è morto. Anzi, no: è ancora vivo e vivrà a lungo, se solo vi saranno persone in grado di non svilirne l’immagine.

In questi anni di grande trionfo e di facili guadagni si è dimenticato il grande dramma umano e mediatico dello scandalo del metanolo. Correva l’anno 1986. Da allora molto è cambiato, il comparto vitivinicolo si è ripreso con baldanza e coraggio in tempi impensabili. Ed è stato un successo, su tutte le piazze del mondo. Ci si è cullati. Per troppo tempo, senza tuttavia pensare al futuro. Senza programmare il futuro. Ci si è illusi che tutto potesse procedere ininterrottamente come nei fantastici anni Novanta, raccogliendo solo consensi e vendite.

Poi a un certo punto ci si è accorti che qualcosa nel meccanismo iniziava a scricchiolare. Ci si è resi conto che i successi erano anche in parte gonfiati, con lavori di pierre e ufficio stampa molto agguerriti, ma spesso anche così privi di contenuti e di sostanza da reggersi poco e male.

L’opinione pubblica ha reagito bene, poi però si è stufata di tante parole al vento: i prezzi sono volati alle stelle, senza ragioni, più per un capriccio del responsabile commerciale e per sete di guadagni veloci e facili che non per motivi comprovati e accettabili. Poi il resto lo conoscete bene.

Il comparto vino è entrato in crisi, perché si è snaturato, perdendo l’elemento agricolo, quello propriamente rurale, che dovrebbe invece caratterizzarlo e distinguerlo da altri prodotti. Il vino è divenuto oggetto e non più soggetto. Il vignaiolo è stato percepito alla stessa stregua di uno stilista dell’alta moda.

Sta qui l’errore, pensare al vino come a qualcosa che non appartenga al ciclo della ruralità. A occuparsi di vino sono venuti fuori i personaggi culturalmente più estranei al prodotto: si trattava soltanto di accaparrare spazi, di guadagnar soldi, con guide, giornali, eventi e baggianate varie. Si è fatto marketing dimenticando la radice rurale che è insita nel vino. Così ci siamo ritrovati persone estranee alla terra, che ne hanno soltanto succhiato energie e risorse, speculando bellamente su un prodotto così nobile e così svilito.

I responsabili di questo stato di cose non sono però fuori dal mondo del vino. Ecco dunque la pazzia di questo comparto, che si affida a personaggi vuoti e inadeguati, ma famosi: il calciatore, l’uomo o la donna di spettacolo e quant’altri insomma la mente perversa riesca a concepire. Ma per fare cosa? Flatus voci, con costi notevoli per le organizzazioni e cadute d’immagine terribili per il vino.

Pensate soltanto a Bruno Vespa, autore per “Panorama” e per “Capital” di rubriche sul vino: ma vi rendete conto di simili assurdità? E’ pazzesco, in che mani ci si va affidando.
Nessun pregiudizio nei riguardi di Vespa, sia chiaro. E’ un professionista valido, discutibile per alcuni versi ma comunque bravo, indiscutibilmente bravo. Però che senso ha la sua opinione sul fronte del vino? Perché gli si dà spazio? A che titolo viene invitato in vari convegni del settore, strapagandolo?

In questi errori si nota la sprovvedutezza di chi non ha capito ancora nulla su come si debba trattare di vino in questo Paese. Per uscire dalla crisi occorre riprendere quell’anima rurale che si è smarrita da tempo. Ci sarà ancora voglia di farlo?

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano