Editoriali
Giù la maschera! La qualità non è per tutti
27 giugno 2014 | Alberto Grimelli
L'olio extra vergine di qualità non si può fare dappertutto.
Smettiamola di raccontar panzane a mezzo mondo, che altrimenti poi ci credono.
Un olio estratto dalle olive che ha un contenuto di acido oleico che supera di poco il 60%, per non parlare di quelli sotto questa soglia, e con un quantitativo di polifenoli sotto i 100 ppm non avrebbe la dignità di potersi definire extra vergine.
Figuriamoci extra vergine di qualità.
In alcune aree dell'emisfero sud, dall'Australia al Sud America, ma anche nell'emisfero nord in Medio Oriente, vengono prodotti simili oli.
Non è un segreto, eppure si continua ad alimentare il mito che l'olio di qualità si può fare dappertutto. C'è chi ci ha scommesso fortune, come gli argentini, salvo poi dover mediare col Coi per far passare il loro olio come extra vergine, per il rotto della cuffia.
A proposito di miti da sfatare.
Parliamo di qualità olearia spagnola.
Vincono i concorsi, è vero. Cercano di proporsi sugli scaffali di prestigiose boutique e store a prezzi elevati. Organizzano eventi per opinion leader e giornalisti per accreditarsi quale paese che sa produrre super extra vergini.
Un'operazione di marketing e comunicazione in grande stile e ben congegnata, non c'è che dire.
Basta però scalfire la superficie per rendersi conto che le aziende pluripremiate producono pochi quintali di olio eccellente e molte tonnellate di olio standard e commerciale.
Perchè la qualità costa. 8,5 euro per mezzo litro di Masia el Altet, vincitore di Olio Capitale, categoria fruttato intenso, di quest'anno. A questi prezzi si fa fatica a vendere l'olio. Lo sanno e, infatti, chiedono a ogni italiano che passa come ci riusciamo noi.
L'Italia, nei secoli, si è costruita un'immagine di qualità e tipicità. Questa è la nostra fortuna. Difficile demolirla, anche se siamo talmente bravi da esserci quasi riusciti, come per Pompei.
Abbiamo industriali e imbottigliatori che si spacciano per frantoiani. Frantoiani che vorrebbero essere, e si comportano, come industriali e commercianti. Olivicoltori che, per non farsi mancare niente, prendono il peggio degli uni e degli altri.
Che impatto ha questa confusione dei ruoli sulla qualità è presto detto.
Regalare ai ristoratori (vendere sottocosto è un eufemismo) qualche bottiglia a proprio brand di extra vergini eccellenti per poi piazzare taniche di olio primo prezzo è strategia commerciale consolidata da parte di alcuni marchi industriali e di imbottigliatori. A questa strategia ribattono alcuni frantoiani e olivicoltori inviando ai medesimi ristoratori campioni di oli eccellenti, a prezzi improponibili, offrendo però anche extra vergini a prezzi più economici e di “qualità solo lievemente inferiore” che invece sono indecorosi.
Qualità? Reputazione? I nostri avi si stanno rivoltando nella tomba.
Attenzione a voler rifare solo il trucco all'immagine dell'Italia, come stanno facendo in Spagna. Si può salire in fretta ma precipitando ci si può fare molto male.
Usiamo un po' di buon senso.
Giù la maschera!
Ognuno faccia quello che sa fare.
I nostri industriali e confezionatori imbottiglino pure i loro migliori blend ma evitino di volerli ammantare di Italian Style o Product of Italy solo per spuntare un valore aggiunto rispetto ai competitor. Non ci crede più nessuno, neanche il New York Times.
I frantoiani smettano di magheggiare con cisterne e registri. Imparino a vendere l'extra vergine di qualità che possono e sanno produrre, se vogliono.
Gli olivicoltori la smettano di pensare ai contributi Pac, comunque destinati a scomparire, e comincino a lavorare per sé, come imprenditori, o lavorando di concerto con i frantoiani.
Ognuno per sé e Dio per tutti. Ma con onestà e moralità.
Potrebbero interessarti
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Editoriali
Nubi all’orizzonte: l’olio di oliva italiano non può reggere la tempesta in arrivo

Si avvicina la tempesta perfetta, con la Grande Distribuzione italiana che diventerà il Cavallo di Troia per l’accesso al ricco mercato italiano dei colossi dell’olio di oliva spagnoli. Una dinamica che impatterà anche sull’olivicoltura nazionale
21 maggio 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva
12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?
07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli
nico sartori
01 luglio 2014 ore 18:01Egr.dott. Grimelli,
Molto belli sia l'argomento che l'articolo, che condivido pienamente: BISOGNA MORALIZZARE TUTTO IL COMPARTO OLIO.
Di oli della stessa azienda e con lo stesso nome, ma con qualità assolutamente non confrontabili sono pieni gli scaffali dei negozi e le pubblicazioni dei vari concorsi.
Per evitare queste "furbate" sarebbe sufficiente prelevare le bottiglie per i concorsi dallo scaffale di qualsiasi negozio.
Sarebbe anche un modo per stimolare i produttori ad investire in un packaging che protegga l'olio dalla luce, ossigeno, temperatura.
Per il consumatore ci sarebbe certamente un avvicinamento di qualità fra il premiato e l'acquistabile.
Per quanto riguarda i contributi pac, ero sabato ad un convegno dove il moderatore porgeva le domande ai relatori con la formula: "lancio una piccola provocazione".
La peronalità politica di spicco presente ha più volte calcato la mano sull'attuale momento topico circa la definizione dei piani di distribuzione dei contributi pac.
Quando ho potuto dire la mia, ho esordito anch'io con una provocazione: abolire i contributi a fronte di una legislazione sull'olio che superi quella che è una contraddizione di termini: 0,8 di acidità, 20 di perossidi e contemporaneamente "privo di difetti".
Intanto non ci resta che tifare California, non c'è una squadra di calcio ai mondiali per questo stato degli USA, ma un organismo che sembra voler apportare le Riforme ad un regolamento analiticamente anacronistico rispetto alla qualità che le attuali conoscenze ed attrezzature permettono.
Mentre in Italia un avvicinamento alla onestà e moralità denominato Alta Qualità, giace ibernato.,
Ogni lobby per sè.
Nel frattempo gli industriali si lamentano del mancato sostegno da parte della nazione alle loro attività, che per prassi consolidata si possono oramai definire legali.
Avanti così fino al prossimo scandalo che non riusciranno a tenere nascosto, dove diranno che per uno disonesto ce ne sono tanti di onesti...(il testo integrale può essere ricavato da quello dei politici per le vicende di malaffare).
Cordiali Saluti
Nico Sartori