Editoriali
NULLA FINISCE, TUTTO PUO' FINIRE
28 maggio 2005 | Luigi Caricato
Nulla finisce, ma tutto può finire. Lâeditoriale di commiato a firma del bravo e competente giornalista Franco Ziliani su âWine Reportâ, ci fa percepire molto bene lo stato della realtà . Siamo messi piuttosto male. Ci crediamo adulti, ma restiamo degli eterni bambini, ancora col ciuccio in bocca, pronti a un esilarante uuuuueeeeeeee. E questo perché si è abituati agli approcci morbidi con la realtà e ci spaventano gli scontri, le spigolosità , le ruvidezze.
Mi fermo qui, per non irritare coloro che così sensibili alle critiche preferiscono chiudere orecchie, occhi e quantâaltro pur di non confrontarsi con la realtà , e vado al dunque.
Per quanti lo ignorassero, il webzine diretto con lucida determinazione da Franco Ziliani si occupava di vino in maniera intelligente, non con scopi nascosti, che sono poi gli atteggiamenti più ricorrenti in molte altre testate analoghe, finto-giornalistiche, più vicine alle redazioni degli uffici stampa che non al giornalismo serio; ma poi, diciamo la verità , esiste un giornalismo in Italia? Già quello in senso lato difetta, pensate ai pessimi telegiornali, roba da spazzatura, inguardabili; spostando lo sguardo al giornalismo agricolo, a parte qualche periodico di settore (quelli liberi però da condizionamenti e appartenenze), esiste un vuoto infernale: il nulla assoluto. La fine di un ciclo di âWine Reportâ segna un forte arretramento, perché poi dobbiamo sorbirci quei finti giornali edulcorati, ibridi, inconsistenti, ai limiti della pornografia.
Perché âWine Reportâ ha dovuto voltare pagina? Perché semplicemente manca un fruitore con gli occhi aperti, coraggioso, capace di accettare come già evidenziato le ruvidezze. Là dove manca la critica, anche la più feroce, manca la visione lucida e veritiera della realtà . Ed è questa la pecca del mondo vitivinicolo e del mondo agricolo più in generale: nel non riuscire ad accettare una visione che non coincida con la propria, nel non accogliere il seme dellâalterità poiché tutto deve rispondere ai propri punti di vista, e il pensiero deve per forza di cose coincidere con il proprio, la dialettica diventa perciò come tale merce rara.
Trascrivo quanto ha riportato Ziliani nella rubrica âIl franco tiratoreâ: âAlles, was ist, endet... , tutto ció che esiste, finisce, dice Richard Wagner in Das Rheingold, e così, comâera nellâordine naturale delle cose, con lâuscita della settimana di venerdì 29 aprile e con questo editoriale di congedo, finisce, dopo sei anni, la mia esaltante avventura, di direttore e one man band, a WineReport.
Eâ stata unâesperienza unica ed indimenticabile, unâoccasione fantastica che ha consentito a me e ai miei bravissimi collaboratori, che ringrazio per il loro prezioso contributo ed il loro entusiasmo, di dire letteralmente quello che volevamo e quello che pensavamo, senza censure né mediazioni, sul mondo del vino italiano. In pochi anni, e con mezzi ridottissimi, grazie alla fiducia concessa da un editore che mi ha consentito, e gliene sono grato, di lavorare con la massima libertà , abbiamo dato vita ad un giornale unico, indipendente, coraggioso, spregiudicato per certi versi, unâoasi di libertà e una boccata dâaria fresca in un panorama dellâinformazione sul vino che appare sempre più spesso condizionata da interessi di bottega, di cupola o di clan, o semplicemente pubblicitari. â
Fin qui il congedo, poi una riflessione amara: âEra una scommessa, quella di un giornale libero, senza padrini né padroni, mantenuto solo dai suoi lettori, mediante gli abbonamenti, che inizialmente ha funzionato e ci ha consentito di avere una dignitosa indipendenza economica per un paio dâanni, ma che poi, causa lâincrollabile forma mentis della maggior parte dei frequentatori del Web di continuare a pensare ad Internet come a qualcosa di assolutamente libero e gratuito, e di non riuscire a superare lo scoglio psicologico dellâabbonamento a pagamento, è stato contraddetta dalla realtà delle cose, ovvero dallâevidenza di un numero di abbonati insufficiente per mantenerlo economicamente vivoâ.
Intanto da parte di alcuni, la soddisfazione per ciò ch'è capitato in âWine Reportâ: finalmente, qualcuno ha pure scritto da qualche parte, facendosi ganzo di fronte a qualcosa che finisce. Le accuse a Ziliani quando tutto è finito sono state le tipiche denigrazioni di chi non ha il coraggio di nulla, di chi ancora balbetta una qualche forma primordiale di pensiero, ma sa solo esaltarsi ed ergersi a maître à penser perché ha il potere dalla propria parte conquistato chissà come.
Ebbene, valga una utile riflessione, in chiusura: dove sono i lettori del mondo vinicolo, ma per estensione anche di tutto il mondo agricolo, disposti a sostenere iniziative di libera circolazione delle idee? Sono unâesiguità , unâélite che peraltro conta molto poco perché inascoltata e senza seguito: tutti però vogliono tutto senza impegnarsi in prima persona; ed è questo il male terribile che attraversa il mondo rurale, fregarsene, star lontani dallâimpegno, lasciar fare; ed è proprio così che lasciando fare gli altri (gli arraffatutto) si è gettata lâagricoltura nelle mani di pochi scaltri individui e subdoli gruppi di potere che ne fanno ogni giorno poltiglia di questo mondo sordo e insensibile, capace solo di lamentarsi lasciandosi andare in uuuuuuuueeeeeeeeee continui, assordanti, piagnucolanti, con sonori ânon ce la faccio, non ce la faccioâ, senza però mai decidere una volta per tutte di diventare adulti e dire: âsono pronto a difendere il mio mondo, la mia identità â. No, questo non accade, perché il pensiero è fatica, e allora si lascia tutto ad altri, che se ne occupino altri al nostro posto; ed ecco dunque il perché lâagricoltura in Italia sia proprio nella merda più merda.
"Wine Report" in ogni caso prosegue il suo corso, seppure con altro taglio. Noi ci auguriamo che non perda tuttavia lo spirito impresso da Ziliani: la libertà d'espressione è un valore che va coltivato con grande dedizione.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta