Editoriali
L'Italia non è solo marketing oleicolo
08 dicembre 2012 | Duccio Morozzo della Rocca
L’Italia, non dovremmo dimenticarlo, ha dato vita al buon olio extra vergine di qualità, ha capito per prima che l’olio di oliva non è solo un semplice grasso e ha trasformato un frutto poco rinomato in un bene prezioso donandogli luce, prestigio e fama internazionale.
Le moderne tecniche e tecnologie di estrazione, gli standard di qualità, i grandi blend, la sensibilità di creare grandi oli, la capacità di comunicare, la passione incondizionata, la voglia di migliorare e arrivare sempre più in alto: tutto questo è sempre stato lo spirito italiano.
La mia domanda è: perchè negli ultimi anni ci stiamo facendo scivolare dalle mani il nostro ineguagliabile patrimonio senza sbattere ciglio?
Nuovi e vecchi paesi olivicoli crescono, facendosi spazio più o meno onestamente attraverso strategie aggressive che evitano accuratamente lo scontro o il confronto diretto con il nostro paese.
Screditare il made in Italy vuol dire, per molti paesi, aprire vie commerciali ai propri prodotti: il semplice affermare di essere diversi dai disonesti italiani che sono bravi solo a vendere oli spagnoli con nome italiano e al doppio del prezzo, li rende migliori.
Non importa che sia falso o tendenzioso, perchè un vero leader del mercato internazionale di qualità come l’Italia non dovrebbe temere questo tipo di attacchi dimostrando con i fatti e con le parole la propria eccellenza.
Purtroppo però in questo momento l’Italia nel mondo non c’è, non si percepisce. Certamente vive grazie all’eredità accumulata negli anni passati ma sta rischiando di finire velocemente sul lastrico: o ci si rimette seriamente in gioco oppure a breve anche la nostra olivicoltura finirà nel museo degli antichi mestieri.
I prezzi dell’olio italiano sono più alti perchè sono giustificati da un grande valore aggiunto.
Se perdiamo il valore aggiunto, resteranno solo i prezzi alti e il mercato ci abbandonerà.
Siamo fermi e chiusi nei nostri confini impegnando le risorse nazionali o comunitarie in poche e poco utili iniziative mentre il mondo olivicolo comincia a raggiungere la vetta dove l’Italia è pigramente seduta da anni. È arrivato il momento di rimettersi in cammino.
Rimbocchiamo le maniche e mettiamoci al lavoro: miglioriamo la qualità del nostro prodotto ormai ferma da troppi anni, sviluppiamo reti locali per abbattere i costi di produzione, investiamo nel marketing intelligente, andiamo fuori e facciamo parlare (bene) di noi.
Comunichiamo la nostra unicità in modo onesto e sincero.
L’Italia che ha inventato il buon olio extra vergine come oggi lo conosciamo ha ancora la possibilità di interpretare il ruolo di protagonista nello spettacolo della prossima evoluzione olivicolo-olearia: se non lo dimentichiamo noi nessun paese lo dimenticherà.
Potrebbero interessarti
Editoriali
L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina
La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi
24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun
Editoriali
Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?
Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?
19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiPaolo Caglieri
12 dicembre 2012 ore 22:05Scusate la divagazione dal tema, ma la breaking new OPERAZIONE CENTURIONE apparsa cosi' fugacemente su TN, spero sia da parte della Vs. redazione oggetto di un adeguato approfondimento e di un futuro articolo/editoriale vista l'importanza dei personaggi e dei livelli coinvolti....Saluti
Calogero salvatore Certa
09 dicembre 2012 ore 16:00il mio consiglio per avere il mady italy per avere l'olio extra vergine d'oliva di qualita' e di eliminare lo stoccaggio con altri olii stranieri ,e poi controllare le dogane x vedere quanto olio entra da fuori e poi vedere quando ne produciamo noi x vedere se c'è lo stoccaggio e di quanto ettolitri.E aggiungo un'altra cosa controllare l'imbottigliamenti se sono extra vergini puri.cordiali saluti.
adelina scirrotta
08 dicembre 2012 ore 12:08oramai da quello che si vede, si tocca, si sente nell'animo di ognuno di noi è che ci troviamo in un gomitolo che non si riesce a trovare il filo giusto per poterlo rimettere a posto, be a questo punto bisogna mettersi con molta grazia e tranquillità per trovare questo filo e rimetterlo a posto per iniziare a lavorare questo maglione che tanto desideriamo, non ci possono ammazzare tutti, non possiamo noi che siamo da anni nel campo permetterci di perdere questa battaglia qualcosa di positivo dobbiamo lasciare e forse qualcosa cambierà!
Alberto Grimelli
13 dicembre 2012 ore 09:54Gent. Sig. Caglieri,
le breaking news di Teatro Naturale, anche dette ultime notizie, rimangono in prima pagina per 24 ore. Così è accaduto anche per l'operazione Centurione.
Condividiamo comunque che il tema meriti un approfondimento che verrà sviluppato proprio sul prossimo numero, sabato 15.
Buona lettura