Editoriali
E' GUERRA DEL VINO
14 maggio 2005 | Franco Bonaviri
Eâ guerra del vino. Non si profilano tempi di serenità sul fronte dei commerci. La Francia vitivinicola, in particolare, è alle corde. Non riesce più a splendere di luce propria. Dispiace, perché francamente eravamo abituati a saperla un solido punto di riferimento in materia di vini. Invece, accade che la crisi che sta investendo pesantemente il settore stia ora mettendo incredibilmente in ginocchio anche un Paese dal passato così glorioso.
Intanto una prima notizia: il Comitato di gestione vini di Bruxelles ha deciso, nella riunione dello scorso 28 aprile, di dar seguito alla richiesta di distillazione di crisi avanzata dai nostri beneamati cugini dâOltralpe per un totale di un milione e mezzo di ettolitri di prodotto, non di un semplice vino da tavola, no, ma di prodotto a marchio Vqprd. Non si respira insomma unâaria di ottimismo, se i vini di qualità , a denominazione di origine, stentano a trovare giusta collocazione nei mercati; ma nemmeno uno spiraglio di spensieratezza emerge in questo Paese enoico.
Lâaltra notizia non daâ alcuno spazio al buon senso. Eâ il recente caso Vinexpo a lasciare semmai piuttosto perplessi, sintomo di un evidente segno di decadenza e di grande paura.
La vicenda la conoscete bene, è emersa in questi giorni sui giornali, ma già correva voce negli ambienti. Anzi, lâIce stesso, il nostro Istituto per il commercio con lâestero, aveva diffuso un dispaccio in cui si comunicava con rammarico la decisione di disertare il celeberrimo salone di Bordeaux.
âVista lâintransigenza dellâente organizzatore, lâIstituto â annunciavano allâIce lo scorso 2 maggio â si vede costretto, suo malgrado, ad annullare la collettiva italiana e le azioni di comunicazione previsteâ.
Il messaggio è chiaro e inequivoco. In ballo câera tra gli altri il âprogetto Origineâ, una strategia di comunicazione che avrebbe puntato sulla promozione in grande stile dei vigneti autoctoni italiani. Un punto di forza del nostro Paese, per intenderci. Un punto di forza che daâ fastidio ai francesi, ai vigneron in crisi.
Lâiniziativa italiana ovviamente non era rivolta al mercato francese, da sempre restìo alle nostre produzioni, rappresentando appena una quota miserevole, del 2,8% del nostro export. Ma in Francia, a Vinexpo, ci vanno gli operatori internazionali più importanti. E lâinvestimento dellâItalia era proprio finalizzato a questo pubblico di esperti. Lâiniziativa di lancio sarebbe costata peraltro allâIce quasi 2 milioni di euro, ma gli organizzatori francesi hanno rifiutato lâidea di presentare lâItalia unita. Paura, grande paura dellâItalia. Da qui la proposta di frammentare la presenza italiana, in modo da renderla meno visibile e attrattiva. Poveri francesi, fanno tenerezza. Qualcosa non sta funzionando e si sentono forse il fiato sul collo i vignerons?. E dovâè più la grandeur di Francia?
Ma torniamo a noi, la situazione non è comunque felicissima nemmeno per lâItalia. LâUnione europea, lâIstituzione che incombe su ciascun cittadino dâEuropa come una grande mannaia, ha emesso il proprio vincolante giudizio attraverso la Corte europea, stabilendo il divieto per lâItalia di utilizzare la denominazione Tocai a partire dal 31 marzo 2007.
Le regole in materia di omonimia frutto degli accordi internazionali impongono che di fronte all'indicazione geografica ungherese "Tokaj", la denominazione âTocai friulanoâ non possa più continuare a essere utilizzata per la designazione e la presentazione al pubblico.
âIl Tocai friulano â si legge nella nota - o Tocai italico, è una varietà di vite tradizionalmente coltivata nella regione Friuli-Venezia Giulia e utilizzata nell'elaborazione di vini bianchi commercializzati, in particolare, con indicazioni geografiche come "Collio" o "Collio Goriziano".
Ebbene, nel 1993, la Comunità europea e la Repubblica d'Ungheria hanno concluso un accordo sulla tutela e il controllo reciproci delle denominazioni dei vini. Gli accordi sono accordi, è vero, ma perché allora questa benedetta Europa non interviene a dovere, in maniera seria e coerente, anche quando a essere compromesse sono altre denominazioni dei Paesi membri, soprattutto rispetto ai molteplici casi di imitazioni circolanti al di là dellâoceano?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano