Editoriali
L’ASCESA E IL DECLINO
16 aprile 2005 | Luigi Caricato
In Italia siamo abituati. Quanto danaro pubblico sperperato in progetti inutili e senza futuro. Sono risorse vive del Paese, e non si tratta mai cifre di scarso rilievo. Sono barcate di milioni di euro, non quisquilie. E chi risponde alla fine dei fallimenti? Nessuno. Vengono considerati incidenti di percorso e mai nessuno che paghi.
Veniamo al dunque. Fermiamoci alla notizia intanto, per riflettere. Enoteca dâItalia dopo lâascesa ha conosciuto lâimmediato declino. Câera da aspettarselo, le premesse di partenza non erano buone. E ancora restano senza risposta almeno due interrogativi.
Che senso ha avuto la creazione di Enoteca dâItalia?
Perché si è deciso di realizzare una struttura fotocopia, simile in tutto a Enoteca italiana, e a che pro?
Oggi la situazione è raccapricciante, così come appare. In un comunicato del Ministero delle Politiche agricole si sostiene la messa in liquidazione di Enoteca dâItalia, di cui è già predisposta la procedura prevista in tali casi.
Insomma, un disastro.
Non lascia alcuno spazio agli equivoci la posizione delle Città del vino, espressa in un tempestivo comunicato stampa: âGli avvisi di garanzia che hanno interessato i vertici di Enoteca dâItalia e di BuonâItalia non devono compromettere i migliori progetti avviati e gli obiettivi innovativi di comunicazione del prodotto enogastronomico italiano nel mondo per cui i due strumenti promozionali erano stati ideati e costituiti.
LâAssociazione nazionale Città del vino invita perciò il Ministro per le Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno a commissariare le due società coinvolte, affinché non sâinterrompa la loro operatività , in attesa che si faccia piena luce sulla vicendaâ.
Che strana storia. Prima si investono cifre inverosimili e poi si dichiara il fallimento. E i soldi sperperati? Che fine hanno fatto? Volatilizzati, naturalmente. In progetti inutili e dispendiosi, come spesso accade in questa Italia miserevole. Eâ la solita storia: ci sono persone animate da buone intenzioni e non riescono ad avere neppure lâombra di un centesimo di euro; altri riescono a movimentare il mondo e a non concludere nulla, se non il segno di unâappariscente operazione di maquillage di cui a distanza non resta nulla.
Torniamo ora alle dichiarazioni del direttore dellâAssociaziona nazionale Città del Vino: âI programmi, talvolta un poâ fumosi, di Enoteca dâItalia â ha affermato Paolo Benvenuti - non possono comunque intaccare il valore complessivo che il Ministero per le Politiche agricole aveva dato a questi strumenti; poco si conosce delle attività intraprese e non molto è stato fatto in questi ultimi anni, senza una strategia complessiva che evidenziasse lâefficacia delle energie messe in campo; però il mondo del vino italiano e delle produzioni tipiche non può attendere perché la concorrenza è sempre più forte ed agguerrita a livello mondiale. La promozione e la valorizzazione del made in Italy è di fondamentale importanza perché tutto sâinterrompa bruscamente. Eâ sicuramente possibile rilanciare questi due strumenti con nuovi e più definiti programmi e con persone nuoveâ
Già , programmi e persone nuove. Mancano le idee, mancano i contenuti. Le persone però ci sono. Quelle ânuoveâ ci sono sempre state, sono quelle che non hanno mai avuto spazi negli ambienti che contano, sono quelle che non hanno mai ricevuto la benché minima considerazione perché non apparentati con nessuno. Quindi, esistendo le persone âgiusteâ e ânuoveâ, i programmi possono certamente venire fuori. Ma sarà veramente in grado il nostro Paese di definire un percorso nuovo, di rinnovamento? Lo dubito fortemente. Le brave persone non hanno spazi, e se ce li hanno sono spazi marginali. Non câè speranza che qualcosa cambi: occorre essere di questo o di quel partito per avere ciò che si merita. Non câè spazio per gli uomini di buona volontà . Non câè spazio, e non ci sarà , se non per pura casualità .
Ecco quanto dichiara il ministro Alemanno sulla vicenda Enoteca dâItalia: la società , ânata da un progetto interregionale per la promozione del vino e dotata di un consiglio di amministrazione a nomina mista (Governo e Regioni), fu sottoposta alla società Buonitalia al solo fine di garantire la coerenza delle due azioni promozionali a favore dellâagroalimentare italianoâ. âVa ribadito â conclude infine Alemanno - che le due società , pur essendo legate da un rapporto di azionariato, hanno mantenuto la loro reciproca autonomia e gli addebiti che oggi vengono mossi alla gestione di Enoteca dâItalia non possono ricadere in alcun modo sullâattività gestionale di Buonitaliaâ.
Dâaccordo, prendiamo atto. Ma cambia forse qualcosa?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena