Editoriali

PIANO OLIVICOLO NAZIONALE

09 aprile 2005 | Alberto Grimelli

Si torna a parlare di Piano Olivicolo Nazionale, anche se sotto mentite spoglie.
Nessuno, infatti, dopo tante promesse mancate e cocenti delusioni si sente più di citare col suo vero nome quella pianificazione e programma di interventi che in altri paesi, vedi la Spagna, ha portato a un rilancio dell’olivicoltura.
Se ne parla sottovoce, senza voler alimentare aspettative, quasi sapendo che anche questa ennesima occasione andrà perduta.

La riforma dell’organizzazione comune di mercato, l’introduzione delle denominazioni d’origine, l’obbligo del confezionamento, la revisione delle categorie commerciali e, in ultimo, l’introduzione della rintracciabilità obbligatoria hanno segnato una svolta, hanno cambiato le prospettive.
Nel volgere di pochi anni un intero sistema di regole è crollato.

Ovvio che l’olivicoltore, in particolare i più anziani e meno dinamici, si sia sentito spaesato e disorientato rispetto a uno scenario che mutava così rapidamente. Ha così tentato di adattarsi, di volta in volta, ai nuovi regolamenti comunitari, alle nuove norme. “S’ha da fare” hanno pensato in tanti, brontolando contro l’inettitudine dei governanti. I costi di produzione, frattanto, salivano e il prezzo dell’olio scendeva. Che fare?

Gli imprenditori più attivi e innovativi, che hanno fiutato il vento del cambiamento, hanno iniziato a imbottigliare, a proporsi direttamente sul mercato, a promuovere il loro prodotto. Hanno avviato azioni atte a valorizzare l’extra vergine, anche attraverso marchi di qualità e d’origine. Hanno cominciato a dargli un valore aggiunto. Si sono però spesso imbattuti in un mercato del tutto impreparato a gestire un olio diverso, di alta qualità, e quindi anche di prezzo più elevato. Ristoratori e commercianti, ancora adesso, nella maggioranza dei casi, non riescono a cogliere e a comprendere una rivoluzione culturale che pare aver investito soltanto il mondo della produzione. “Perchè devo pagare così tanto un olio, non è forse tutto extra vergine?”, questa è l’obiezione più comune e diffusa. Tanto più i consumatori per i quali il fattore discriminante risulta ancora il prezzo. Ci si scontra con un muro di gomma, difficile da abbattere se ci si rimbalza contro.

Le organizzazioni di categoria si sono mosse in maniera del tutto inadeguata di fronte a questo cambiamento storico.
Nessun intervento è stato proposto per modernizzare l’olivicoltura del Sud Italia, spesso ancorata a modelli produttivi superati. Nessuna pressione sul governo affinchè favorisse un rinnovo e una razionalizzazione degli impianti. Qualche convegno, qualche dimostrazione in campo di macchinari per spendere i soldi dei programmi europei di miglioramento della qualità, nulla più.
Le campagne promozionali, realizzate con ingenti finanziamenti pubblici, hanno promosso un generico extra vergine d’oliva, raramente e distrattamente si sono occupate di spiegare le differenze tra oli di qualità e un indefinito “primo prezzo”.
Come recentemente denunciato dal direttore generale della Federazione italiana dei pubblici esercizi non vi è stata alcuna collaborazione con le associazioni dei ristoratori e commercianti, anche dopo inviti della stessa Fipe a operare e lavorare insieme, di comune accordo.
In conclusione: un fallimento su tutta la linea.

In un recente articolo, apparso su “L’Informatore agrario”, a firma del direttore dell’Unaprol Ranieri Filo della Torre, nel paragrafo intitolato “cosa serve al settore”, si delinea una strategia piuttosto definita e chiara, aggiungerei assolutamente condivisibile.
Si parla infatti di “razionalizzare gli impianti e la rete dei frantoi”, “sviluppare una rete di concentrazione dell’offerta”, “promozione e informazione al consumatore... rivolti verso gli operatori e le enoteche”, “attuare servizi di mercato legati ai processi di tracciabilità, certificazione”...
Ecco arrivare, in conclusione, la doccia fredda.
“Su questi aspetti sarebbe interessante aprire un forte dibattito nel Paese, definendo una cabina di regia capace di portare avanti con urgenza e determinazione a livello globale l’enorme ricchezza rappresentata dalla nostra olivicoltura. Strutture centrali, Regioni e organizzazioni della filiera dovrebbero misurarsi quanto prima per dare una risposta e una opportunità alla grande marcia verso il mercato delle nostre imprese olivicole.”

Caro Ranieri Filo della Torre, non ci credo più.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti