Editoriali
L’ITALIA E I SUOI VIZI
02 aprile 2005 | Sante Ambrosi
Se neppure Sergio Romano è in grado di sapere per quali arcani motivi si è arrivati alla crisi tra orchestrali della Scala; e se nemmeno il maestro Muti, come ha ribadito sul âCorriere della Seraâ qualche giorno fa, tanto meno il sottoscritto ha la presunzione di dire qualcosa in merito.
Come tanti milanesi che amano la Scala â perché amano la musica, e quella musica, anche se restano a una certa distanza â sono rimasto disorientato per tutto quello che si legge sui giornali intorno a queste vicende.
Riflettendo un poâ sopra ho, però, avvertito la vicenda che si stava consumando e che non è ancora conclusa come un fatto simbolico di un costume tutto italiano, molto diffuso, e di cui già altre volte i giornali hanno dovuto occuparsi.
Penso a tante strutture istituzionali che manifestano paralisi più o meno evidenti nella loro conduzione, per una eccessiva frammentazione dei poteri di governo. Ricordo, un poâ a caso, la sanità , la scuola, molti ordini professionali, come quelli dei notai, dei fiscalisti eccetera. I governi che si sono succeduti nel nostro Paese hanno più volte tentato di mettere mano a delle riforme strutturali per renderle più efficienti e liberare i cittadini di molte pratiche anacronistiche che paralizzano la convivenza civile. Ma sempre si sono scontrati con poteri che al loro interno bloccano ogni seria volontà di riforma.
Molto spesso le stesse riforme che sono state attuate, invece di andare verso una maggiore efficienza, sono andate in senso contrario. Così è avvenuto nella scuola, dove la figura di un preside â che un tempo aveva anche, forse soprattutto, una responsabilità didattica â ora è diventato un dirigente senza poteri didattici, che sono diventati demanio dei consigli di classe e dei sindacati, con la conseguenza di una confusione il più delle volte paralizzante. Altrettanto mi risulta che avvenga anche nella sanità . Non voglio, con questo, attribuire ogni responsabilità ai sindacati, ma semplicemente denunciare una situazione che non solo paralizza, ma anche impedisce ogni volontà di efficienza in molte realtà che costituiscono la spina dorsale di ogni ammodernamento.
Ogni realtà per funzionare ha bisogno di una autorità che sia in grado di comandare e di pilotare in modo fattivo e costruttivo. Invece, qui in Italia, sembra che la paura di cadere in forme più o meno velate di autoritarismo impedisca ogni autorità . E questo avviene nelle istituzioni statali o para statali. Le realtà private, per fortuna, sono ancora esenti. Almeno così sembra.
Questo mi sembra stia avvenendo anche alla Scala. Certo lo sgomento dei cittadini è diventato un dolore acuto per il nome che essa ha conquistato in tutto il mondo, ma non è nientâaltro che un segno di una situazione molto diffusa in Italia. E noi cittadini siamo costretti ad assistere allâennesimo balletto delle responsabilità , come se il tutto sia una questione di equilibri saltati e nulla di più. Peccato che questa volta sia investita la Scala, dalla quale ci aspettiamo ben altro teatro.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano