Editoriali
Tutto ciò che ho da dirvi
28 luglio 2012 | Luigi Caricato
L’estate ha fatto il suo ufficiale ingresso a giugno, ma noi italiani la viviamo intensamente concentrandola soprattutto in agosto. E così Teatro Naturale va in vacanza per pausa estiva, per il decimo anno consecutivo di pubblicazione. Proprio un bel traguardo. Peccato per l’aria di crisi che si respira in giro e non consente troppe distrazioni. Al di là di tutto c’è da dire che le vacanze dovrebbero essere sacrosante, e tutti dovrebbero imparare a concedersele, anche i più restii. E’ un fatto di natura, è il nostro corpo, la nostra mente che ci chiede una sosta, e noi dobbiamo fare il nostro bene.
Io ho imparato tardi ad andare in vacanza, e anche se non ci vado sgombrando la mente dai pensieri, comunque vivo questa sospensione del tempo, provandone tutto il piacere, perché è giusto che sia così. Poi in tempo di vacanza si può anche lavorare, perché una mente e un corpo sano hanno molte energie che è un vero peccato interrompere del tutto tale flusso di vita. Però è diverso, un conto è lavorare senza sosta, altro è lavorare come svago, come distensione dell’anima.
Anche se è lavoro per me scrivere, oltre che piacere, non interromperò in estate l’esercizio della scrittura: mi concentrerò su un libro, seppur di poche pagine. Perché occorre testimoniare, dare segno di esserci finché si è in tempo. La vita è una sola e non va sprecata. E proprio per questo riprendere energie dal riposo, facendo vacanza, equivale a volersi bene, a fare del bene a se stessi e a chi ci vive accanto. Perciò, in agosto, concedetevi vi prego almeno una sosta totale di una settimana, abbandonatevi alla vacanza.
Vacanza, da vacans, participio presente di vacare, equivale a essere vacuo, sgombro, libero, senza occupazioni. Per scelta, non perché necessitati, altrimenti non è più vacanza.
Fino a pochi decenni fa – scrive padre Enzo Bianchi in Ogni cosa alla sua stagione – “la maggior parte della gente ignorava cosa fossero le vacanze”. Poi è accaduto che le vacanze hanno coinvolto un po’ tutti, e soprattutto le società più ricche. Si è arrivati perfino a viverle così intensamente da arrivare a dissipare le vacanze, consumandole – scrive sempre padre Bianchi – “in vortici di divertimento, di avventure, di rapporti, sprecando così l’occasione favorevole che offrono per confermare o migliorare la qualità della vita”. Sono le riflessioni sagge di un padre spirituale che condivido in pieno.
Riflessioni che ho piacere di estendere anche a voi, aggiungendo questo invito di Enzo Bianchi, il fondatore e priore della comunità monastica di Bose:
“Partire per le vacanze, allora, significa anche affermare la nostra capacità di prendere le distanze dal lavoro, significa dimostrare – a se stessi, innanzitutto – che non siamo alienati e divorati dal vortice delle cose da fare, ma che sappiamo anche riposare. Significa relativizzare e misurare il nostro lavoro, ed essere capaci di riconoscere la libertà e la qualità della vita che può venirci dall’attività che svolgiamo”.
La vacanza come occasione dunque di fare silenzio, come interruzione. E’ questo quanto ho da dirvi: fate il vostro bene, interrompete i ritmi, liberatevi dalle zavorre, fate vacanza, e lo dico anche a me stesso che non sempre sono capace di interrompere, di concedermi soste, pur desiderandole.
Vi auguro perciò di ritrovarvi in settembre più motivati e rinati. Fate buone letture, coltivate la vostra vita come fosse un buon campo da cui ricavare tanti buoni frutti da condividere. Buone vacanze.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiMARIO DE ANGELIS
28 luglio 2012 ore 13:55Ottima vacanza Luigi!!!...Il 7 settembre ci incontriamo a Città Sant'Angelo, in occasione della premiazione dei vincitori del premio Olio Capitale 2012, per raccontareeeee!!!
Romano Satolli
28 luglio 2012 ore 13:52Caro Luigi, fai una buona vcanza, magari leggendo e scrivendo - per puro piacere, non come lavoro - al'ombra degli ulivi dell'azienda familiare.
Aspetto di ritrovarti qui tra qualch settimana.
Romano
NICOLA BOVOLI
28 luglio 2012 ore 10:04Caro Luigi,
parole saggie le tue.
Buona Vacanza!
Nicola
silvana cutrale
30 luglio 2012 ore 11:09Grazie per la riflessione, sacrosante parole, ci volevano! Buone vacanze anche a lei
silvana