Editoriali
Ci vuole un cambio di passo
14 luglio 2012 | Alfonso Pascale
La valutazione più condivisa su Rio+20 - il summit sullo sviluppo sostenibile svoltosi a Rio de Janiero dal 20 al 22 giugno scorso – è che queste tipologie di "eventi" ONU sembrano aver esaurito le loro potenzialità. Ci vuole un cambio di passo.
Le sfide discusse a Rio, aperte e non risolte, dovremmo affrontarle innanzitutto nell’Unione europea perché il suo peso nel vertice è apparso appannato; nonostante l'ottimo lavoro compiuto dal Commissario Janez Potocnik.
Immediatamente prima e durante la conferenza è venuta alla ribalta una realtà imprenditoriale europea importante nell'ambito dell'economia sostenibile, sia per la mole degli investimenti in gioco, sia per la consistenza delle singole imprese, sia per i nuovi lavori creati. Ma tutti questi elementi non fanno ancora un modello europeo.
Anche il mondo delle Organizzazioni non governative (ONG) ha accresciuto il suo peso, ma permane una sorta di diffidenza reciproca tra i due mondi, che tarpa le ali ai buoni propositi dell’Unione.
Il presidente della Sezione Agricoltura e Ambiente del CESE, Mario Campli, intervenendo l’11 luglio scorso nella sessione plenaria dell’organismo che rappresenta l’insieme della società civile europea, ha coraggiosamente messo il dito nella piaga e ha invitato i suoi colleghi a cambiare strategia: si tratta di sviluppare relazioni vicendevolmente arricchenti tra le imprese e l’associazionismo per ridurre l'area del sospetto.
Ci sono molte imprese che stanno investendo nelle diverse aree della “sostenibilità” ma non sono visibili. E’ necessario sicuramente sollecitare più trasparenza e responsabilità, ma occorre anche far emergere di più le cose positive che si stanno già facendo.
Liberiamoci, tutti, delle tagliole ideologiche e prendiamo in cura i destini concreti delle persone in carne ed ossa.

Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Vincenzo Lo Scalzo
14 luglio 2012 ore 09:15Alfonso, ho seguito per una settimana informazioni nazionali e internazionali, tutte a basso livello di emozione. Zero reazioni dai iei amici di AA. Zero da altre parti. Si, bisogna mirare meglio, lo standard è superato.