Editoriali
ORA BASTA
12 marzo 2005 | Franco Bonaviri
Ora basta. Si sta esagerando. I toni dei politicanti di turno si vanno alzando con sproposito. Anche se nel frattempo la deriva morale investe tutti, indistintamente. Non sono perciò da ascoltare coloro che si autoeleggono a soggetti credibili. Nello scenario attuale non esistono infatti figure meritorie di stima. Né a destra, né a sinistra: è tutto un bailamme, un vomito inarrestabile e alquanto sgradevole. Pensate forse châio stia esagerando con tale affresco della realtà ? Fornitemi allora ragioni forti per credere il contrario di ciò che si vede.
Ora basta, dunque. Lâindignazione, lo schifo e la rabbia devono prendere il sopravvento. Perché non ha senso accettare la folle ubriacatura di questa genìa dâuomini senza valore e senza credibilità , artefici dello sfascio. Se non si è più in grado di indignarsi, vuol dire che si è diventati come loro, o forse â tesi non certo fuori luogo - sono proprio loro che si sono in fondo adeguati a una società senza più valori, né riferimenti forti.
Un esempio. Da una parte si cerca di condurre battaglie nobili e poi invece si scopre châè tutta una messinscena. Pensiamo a un valore che si vorrebbe tanto radicato nelle coscienze: lâantifascismo. O è un valore o è un pretesto. Le recenti cronache mettono in luce un episodio davvero increscioso. I Ds aiutano Alessandra Mussolini - di parte avversa â a raccogliere firme indispensabili per la presentazione delle liste elettorali alle regionali, il tutto a favore dellâanzidetta militante, unita - come sappiamo - a frazioni dellâestrema destra. Estrema destra che significa estrema destra, a scanso di equivoci. La Comunità ebraica romana, secondo quanto riporta il âCorriere della Seraâ, ritiene âgrave la presunta complicità di alcuni esponenti della sinistra con una lista che ha come alleati i negazionisti della Shoahâ.
Sono riflessioni châè utile fare, indipendentemente dalle collocazioni politiche alle quali si appartiene. Si fotografa insomma lâalto grado di cinismo che caratterizza oramai le formazioni politiche, pressoché senza distinzioni. E piaccia o meno, gli esempi nel sostenere tale tesi non mancano. Per questo occorre dire âbasta!â e prestare la massima attenzione al momento del voto. Ha senso davvero farsi turlupinare come sempre? Mettiamo alla prova tale gente, anche attraverso un voto di protesta: scheda nulla, dando libero sfogo allâindignazione: né destra, né sinistra fintanto che non si recuperi un senso di far politica diverso e più decoroso.
Basta, dunque. Anche perché non possiamo accettare le solite notizie da brivido. Ecco una delle ultime, per rendersi conto di come vada realmente il mondo. Alla Farnesina câè molta spensieratezza nel gestire il danaro pubblico. Un usciere â dicasi: un usciere - percepisce uno stipendio netto, al mese, di ben otto mila â dicasi: ottomila â euro. Vi pare poco? Eâ questa lâItalia che viviamo. Qualcuno, in questo stato di cose, una fetta di responsabilità ce lâavrà pure. Come può accadere tutto ciò? Accade, accade. E godetevi pure questa Italia. Parola-di-un-qualunquista-uomo-della-strada-che-non-capisce-nulla-della-vita-nelle-sue-dinamiche.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano