Editoriali
La politica agricola comunitaria a rischio default
12 maggio 2012 | Alberto Grimelli
Esiste il concreto e sensibile rischio di dover rimpiangere la proposta Ciolos per la revisione della politica agricola comunitaria 2014-2020.
Nessun progetto di riforma ha suscitato più perplessità, critiche, persino ostilità ma potremmo scoprire che forse era meno peggio delle alternative possibili.
La Pac è l'unica vera politica comune europea e per questa ragione assorbe la maggior parte dei fondi. Soldi che sono molto appetiti da altri comparti produttivi, specie in questi tempi di crisi.
Tanto hanno detto e tanto hanno fatto da aver già provocato una riduzione del budget 2014-2020, secondo la proposta Ciolos, del 10%, liberando circa 40 miliardi di euro.
Le severe critiche al progetto Pac della Commissione potrebbero rimettere tutto in discussione e la politica agricola comunitaria potrebbe finire nelle sabbie mobili.
Il Parlamento europeo, il cui voto per la prima volta sarà determinante e vincolante, si appresta a giugno a varare una propria proposta, sensibilmente diversa da quella della Commissione.
Inizierà così un braccio di ferro dagli esiti imprevedibili, anche considerato il mutato quadro politico complessivo.
Non si possono, infatti, ignorare i risultati elettorali della scorsa settimana, oltre alle recenti crisi di paesi considerati solidi, come l'Olanda, senza scordare la Grecia sempre sull'orlo del baratro.
Nelle prossime settimane e nei successivi mesi dovremo navigare a vista nel mezzo di una forte tempesta oppure si procederà placidi e tranquilli con vento di bonaccia? La Grecia uscirà dall'euro?L'asse Parigi-Berlino reggerà o il nuovo Presidente francese si metterà davvero in rotta di collisione con la Merkel?
Le negoziazioni sulla politica agricola europea non potranno non risentire dello scenario che si delineerà, con un serio rischio.
Tutti i terremoti, compresi quelli economico-politici, hanno un comun denominatore: producono danni. Per riparare i danni e rimarginare le ferite servono soldi. La politica agricola europea dispone di un “tesoretto” da 371 miliardi di euro. La tentazione di mettere la mani in tasca agli agricoltori potrebbe essere molto, molto forte.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Giovanni Robusti
12 maggio 2012 ore 19:48E che dire del fatto che l'Italia ha chiesto di considerare a premio una superficie ammissibile inferiore a quella reale ! Perdita secca di qualche centinaio di milioni anno. E cosa aggiungere dell'accordo siglato dalla organizzazioni nazionali per escludere dalla PAC tutti i proprietari di terra non professionali e inferiori a 3 ha ? Infine perchè non dire che nel Parlamento Europeo cova un'altra proposta. Quella della Commissione bilancio che vorrebbe dividere per 3 i poco meno di 400 miliardi di PAC di cui solo 1/3 resterà agli agricoltori ?.
Secondo mè si raccontano troppe barzellette. E non fanno nemmeno ridere. In questi casi si finisce per piangere. Di sconforto.