Editoriali
Doppio sguardo
25 febbraio 2012 | Gualtiero Marchesi, Josko Gravner
LA PUREZZA CHE CERCO
La purezza che cerco la cerco in buona compagnia. Me lo conferma, con la sua scelta di produrre il vino all’antica, in anfore, Josko Gravner che ho avuto il piacere di incontrare. Ciò che la natura offre non va manipolato oltre un certo limite altrimenti si uccide la complessità e si perde la visione delle cose, frutto della memoria e del modo lineare con cui la natura segue il suo corso.
Se ci mettiamo al passo con essa, se dopo aver studiato a fondo riusciamo a dimenticare quanto di scolastico distingue l’erudizione dalla saggezza, allora potremo tornare alla purezza.
La forma è materia, punto e basta. Il piatto va composto, osservando scrupolosamente la materia prima, tutto il resto è decorazione.
In omaggio a Gravner vorrei citare due ricette: il piccione, che risale al 1985, appena insaporito, avvolto in carta, ricoperto d’argilla e cotto in forno e il tartufo nero in crosta di sale e chiara d’uovo. Per tutti e due i piatti, l’ultimo gesto si svolge a tavola, dove prima di trinciare si rompe l’involucro che ne custodisce il corpo e l’aroma.
MADRE TERRA
Come per l’acqua anche per il vino bisogna andare alla sorgente. Più si interviene, sostituendoci ai processi naturali e più trasformiamo il vino in bibita. E poi, il vino è il pensiero, la meditazione, di chi lo fa. Non debbo aggiungere o togliere nulla.
L’importante è partire da una grandissima uva che, nel mio caso, non supera il mezzo chilo a vite. Nel 1985, ero a Bergamo alta, a tavola con Gino Veronelli e Attilio Scienza, quando sentii parlare del Caucaso, dove Noè piantò la prima vigna. Sono riuscito ad andarci solo nel 2000, ma già nel 1997 sperimentai la gestazione del mosto in anfore georgiane, trattate con cera d’api e interrate come si fa da cinquemila anni.
Il vino simile ad un feto ha bisogno del ventre materno, di un utero per poi passare in grandi botti, crescere nell’arco di sette anni e continuare a viverne in bottiglia altri quarantanove. Mettere prima il vino nell’anfora permette a questo di respirare e fermentare alla temperatura costante della terra, senza l’aggiunta di lieviti che equivalgono ad una fecondazione artificiale.
Se la vite sta alla terra il vino sta alla terracotta, all’anfora e quindi ancora alla terra.

Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano