Editoriali
Le associazioni di categoria sono infallibili
21 gennaio 2012 | Alberto Grimelli
Avete mai visto un'associazione di categoria chiedere scusa?
Avete mai visto un'associazione di categoria ammettere di aver sbagliato?
La risposta è ovviamente no.
Impossibile, impensabile, un sacrilegio.
Mai ammettere un errore. Negare, negare sempre.
Meglio ancora il silenzio che tutto copre. Basta attendere. Le polemiche si placano e torna la quiete, a cui può seguire un lento, quasi impercettibile, cambio di rotta.
Il tempo del silenzio è dedicato alla riflessione e allo studio, non delle ragioni del fallimento ma delle vie d'uscita. I massimi sforzi sono dedicati a come rovesciare il paradigma e farsi paladini del vento nuovo.
Poco importa che lo avessero osteggiato fino a poche settimane prima. Anzi, è quasi meglio. Significa terreno vergine dove seminare, mettere radici e succhiare linfa vitale. Nuovo nutrimento e prebende con cui far crescere il gregge degli adepti.
Hanno scoperto la fonte dell'eterna giovinezza che si nutre del dogma dell'infallibilità.
Ogni volta che accompagnano col silenzio un loro sfondone, errore, peccato, riacquisiscono la purezza originaria.
D'altronde, si sa, errare è umano, perseverare è diabolico. Ma se non si ammette l'errore, come si fa a perseverare?
Meglio il silenzio, perchè altrimenti i dirigenti delle organizzazioni, dei sindacati, delle associazioni potrebbero venire additati in men che non si dica come novelli belzebù.
Meglio il silenzio anche di fronte a contestazioni, accuse, critiche.
Chi conosce i segreti dell'eterna giovinezza e del dogma dell'infallibilità non può dialogare, da pari a pari, con una persona comune, il quale è solo un corpo estraneo.
Solo i seguaci possono capire.
Solo gli adepti conoscono come sfuggire all'assunzione di responsabilità di una scelta sbagliata.
Le associazioni di categoria hanno capito come operare e non sbagliare mai.
Noi comuni mortali, invece, dobbiamo continuare ad assoggettarsi alla popolana regola del chi fa sbaglia e chi sbaglia paga.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiMassimo Scacco
03 febbraio 2012 ore 10:23Egregio Direttore,
come sempre mi trova d'accordo con le sue idee tanto che sottoscrivo in pieno la usa critica.
Complimenti.
Massimo Scacco
16 febbraio 2012 ore 18:20Anche se so che non ce ne è bisogno, chiedo scusa per il misunderstanding.