Editoriali

Costruttori di un mondo nuovo

07 gennaio 2012 | Luigi Caricato

Dobbiamo davvero preoccuparci? Dobbiamo preoccuparci del futuro più di quanto sia necessario? Io credo proprio di no. Il momento non è tra i migliori, certo, non possiamo negarlo, ma ricordiamoci sempre che stiamo vivendo una vita, che è la nostra, e non possiamo restare passivi di fronte a un momento storico pur nefasto e poco promettente come quello attuale. Occorre reagire.

Piangersi addosso non sta bene, occorre cambiare atteggiamento e superare a testa alta la fase di pessimismo dilagante che sta attraversando le coscienze, scuotendole fino a obnubilare la mente di molti che si pensavano solo in apparenza più strutturati e capaci di affrontare la crisi con il dovuto coraggio, ma non sono stati in realtà capaci di resistere allo stato di crisi. La condizione di remissività non aiuta, serve uno scatto d’orgoglio, ma soprattutto una visione etica del lavoro, un senso di giustizia e di equità.

Ho ascoltato con molta attenzione il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, così pure quello di inizio 2012 del pontefice Benedetto XVI. Entrambe le autorità morali a noi più vicine, hanno formulato un corale invito a essere parte attiva della società in cui viviamo, e a far la propria parte senza riserve con uno spirito di condivisione e unità, e di giustizia verso i più deboli. Non si può restare solo spettatori. Ci vuole tenacia e fermezza, e tanta condivisione. Proprio ciò che manca.

Finchè la situazione economica generale andava bene non emergevano criticità comportamentali in maniera così eclatante come accade oggi, ma ora che la crisi mette in ginocchio tante strutture fondate spesso su laute elargizioni pubbliche, e non su risorse proprie, tutti i nodi vengono al pettine. Il tessuto su cui si reggevano alcune strutture ora tendono a sfilacciarsi, e chi ha ruoli di responsabilità spesso non da’ dimostrazione di essere all’altezza dell’incarico ricoperto. Sono i danni causati da nomine politiche: la persona sbagliata nel posto sbagliato, e così accade di tutto. Fino all’inverosimile.

Sul quotidiano “la Repubblica” la pseudo inchiesta “Il business dei furbetti dell’olio”, apparsa lo scorso 23 dicembre, lascia sgomenti. “Inchiesta italiana” compare scritto in evidenza. Io preciserei meglio: “commedia all’italiana”. Sì, perché di una vera e propria commedia si tratta. Lasciando perdere il giornalista che firma il servizio, perché è solo un nome tra i tanti tra coloro che vogliono emergere e farsi notare, è sufficiente soffermarsi sui virgolettati per rendersi conto in quali mani siamo finiti, su quale classe dirigente abbiamo affidato le sorti del nostro Paese.

Non essendoci per nostra fortuna uno scandalo dirompente come quello del 1986, e che ha riguardato come ben sapete il terribile caso vino al metanolo, si è cercato di crearne uno preventivo, ad hoc, con l’evidente intenzione di determinare uno scossone devastante.

Qual è stata la logica che ha mosso alcuni signori ad agire in tal senso? La voglia di rivalsa, il non accettare la propria incapacità a produrre risultati utili. E così la via più breve per creare problemi alla controparte è gettare fango su tutto e su tutti, indistintamente, senza mai pensare, in tutto ciò, alla cura del bene comune e alle conseguenze che atti così inqualificabili e indegni possono comportare. Poco importa a costoro del bene del Paese e dell’economia su cui il Paese si regge.

E’ una logica perversa che tuttavia è diventata la logica corrente in ogni ambito operativo. Una logica distruttiva che abbiamo visto rappresentata in maniera spettacolare ed eclatante nel mondo della politica, dove l’obiettivo di certa umanità deviata è stato sempre di denigrare la controparte semplicemnte perché controparte, senza perciò mai aver cura di edificare una casa comune condivisa da tutti. E’ il trionfo dell’egosimo, un egoismo malato che porta a distruggre ciò che l’altro ha costruito o intende costruire nel frattempo.

Questa logica perversa sta contagiando tutto il Paese e di conseguenza non contano più le spinte idealistiche, ma si guarda solo al profitto personale o al profitto del proprio gruppo di appartenenza. E ciò che più devastante, in tutta questa logica perversa, è il fatto che l’atteggiamento ostativo verso chi ha a cuore la vera ricostruzione del Paese, e dei suoi vari ambiti operativi, venga di fatto bloccata per uno sfacciato egoismo primitivo e tribale, non consentendo più, in tal modo, di giungere all’attesa svolta nell’intento di risollevarsi.

In tutto ciò l’agricoltura, settore volutamente posto ai margini per decisione della nostra sciagurata classe politica che ci affonda da decenni, pagherà il conto più salato, e non so dove andremo a finire, finché non si lascerà spazio operativo a quelli che evangelicamente possiamo definire “costruttori di un mondo nuovo”. Chiudo con l’augurio di un 2012 meno angoscioso e più propositivo. Tocca a noi cambiare come persone, il resto verrà da sé.

Teatro Naturale quest’anno entra nel decimo anno di pubblicazione. E’ stata finora una voce nuova e alternativa, in grado di dare una dura sferzata agli egoismi feroci che attraversano le logiche del potere. Non si può continuare ad andare come finora è avvenuto là dove l’onda porta, alle volte è necessario andare controcorrente e avare il coraggio di osare. Una strada per ripartire c’è. L’ha delineata in maniera egregia uno tra gli intellettuali più lucidi che l’Italia abbia in materia di agricoltura, Alfonso Pascale. Rileggete e meditate il suo editoriale, “Non sarà né breve né facile”, pubblicato lo scorso 3 dicembre. Dobbiamo ripartire dalle sue riflessioni, se vogliamo diventare bravi costruttori di un mondo nuovo. Altre strade non ne vedo.

 

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati